Pagina 1 di 1

Formicaio Gasbeton domanda.

MessaggioInviato: 14/03/2018, 22:27
da Mene
Buonasera.
Oggi ho realizzato questo formicaio di gasbeton e ammetto che non é bellissimo.. :-?

Apparte questo la mia domanda era: Come posso fissare la lastra di vetro sul formicaio??

Pensavo a del pongo ma ho paura che gli possa fare male..

Foto:
http://imgur.com/gwsLz2l
http://imgur.com/5KfoKIG

Re: Formicaio Gasbeton domanda.

MessaggioInviato: 14/03/2018, 23:37
da endervale
pongo? ne ho sentite tante ma questa è tra le migliori! usa della colla a caldo o meglio non usare vetro ma usa una lastra in plastica/plexiglass e fissala con un trapano

Re: Formicaio Gasbeton domanda.

MessaggioInviato: 15/03/2018, 0:20
da Mene
okk grazie mille!

Re: Formicaio Gasbeton domanda.

MessaggioInviato: 15/03/2018, 14:34
da GianniBert
Potresti fare come sta scritto nella scheda di costruzione di un formicaio in gasbeton (http://formicarium.it/index.php/costrui ... o-di-ytong)!!!
Oppure come sta scritto nei diari di molti allevatori, che usano sia colla a caldo che silicone, oppure ancora, se la lastra è più piccola della superficie, bastano viti inserite sui bordi, a contatto del vetro, assicurandoti di farlo aderire bene su tutta la facciata.

A volte anche io uso oppure ho usato il plexiglas, ma lo sconsiglio per superfici di una certa ampiezza, il motivo è semplice: il plexiglas si dilata più facilmente col calore, scollandosi e creando pericolose fessure che le formiche vanno a riempire di detriti, aumentando il distacco della lastra.

Re: Formicaio Gasbeton domanda.

MessaggioInviato: 18/03/2018, 11:22
da Atramandes
Ciao,

io personalmente mi sto trovando benissimo utilizzando lastre sottili di vetro museale tagliate dal vetraio e incollate con del silicone da acquari. Il vetro museale ha una pulizia visiva impressionante, puoi fare ottime riprese o fotografie l'interno dei formicai senza fastidiosi riflessi o alterazioni di colore e a differenza del plexiglass non si dilatano ne si opacizzano col tempo.

Il silicone e' fondamentale che sia per acquari (quello trasparente), perche' e' il piu' resistente in commercio e non si deteriora con l'umidita', per cui se il nido in gasbeton viene immerso in una bacinella d'acqua e risulta essere molto umido non correrai mai il rischio che si scolli il vetro.

Un'ottima alternativa estremamente economica al vetro museale e' il vetro per cornici, se vai all'Ikea troverai tonnellate di cornicette in vendita con prezzi intorno ad 1€ che possono essere smembrate prelevando il vetro o anche i bordi per decorare il nido. L'utente Safeway e' un maestro in questo, ti consiglio di guardare le sue guide su youtube.