Messor barbarus in formicaio

Inviato:
17/03/2018, 13:58
da FormicaLove
Salve a tutti,ho spostato la mia mini colonia di Messor barbarus in un formicaio abbastanza piccolo (8x10 con annessa arena); sono sei operaie e la regina.sembra che siano operative al massimo ma mi facevo una domanda:dato che la regina non esce mai... come trova da bere?
Per l' umidità basta una provetta in arena?
So che è una mossa abbastanza rischiosa trasferirle in formicaio ora,ma ho deciso di sperimentare.
Che ne dite?
Re: Messor Barbarus in formicaio

Inviato:
17/03/2018, 15:02
da MikyMaf
Tralasciando il fatto che non sono d accordo sulla scelta di metterle in formicaio (l importante è che sei consapevole delle possibili "conseguenze" che potrebbero derivarne), sei proprio sicuro che la regina non esca mai in arena?
Comunque, penso che la trofallassi utilizzata per condividere il cibo venga usata anche per l acqua.
Le Messor non hanno bisogno di molta umidità perché amanti dei climi secchi, ma la sola provetta è un po' rischiosa, meglio modificare (anche poco) Il nido per evitare eventuali problemi
Re: Messor Barbarus in formicaio

Inviato:
17/03/2018, 15:26
da FormicaLove
Si sono consapevole del rischio!
Comunque per ora la regina è stata sempre in formicaio.
Re: Messor Barbarus in formicaio

Inviato:
17/03/2018, 16:00
da MikyMaf
FormicaLove ha scritto:Si sono consapevole del rischio!
Comunque per ora la regina è stata sempre in formicaio.
Si io intendevo che con le formiche essere certi che facciano determinate cose è impossibile, potrebbero sorprenderti da un momento all' altro

Re: Messor Barbarus in formicaio

Inviato:
17/03/2018, 17:55
da FidGot98
MikyMaf ha scritto:Tralasciando il fatto che non sono
d accordo sulla scelta di metterle in formicaio (
l importante è che sei consapevole delle possibili "conseguenze" che potrebbero derivarne), sei proprio sicuro che la regina non esca mai in arena?
Comunque, penso che la trofallassi utilizzata per condividere il cibo venga usata anche per
l acqua.
Le Messor non hanno bisogno di molta umidità perché amanti dei climi secchi, ma la sola provetta è un po' rischiosa, meglio modificare (anche poco) Il nido per evitare eventuali problemi
R.I.P
apostrofi,verrete sempre ricordati
Comunque, come disse una persona di cui non ricordo il nome: "La necessità è la madre delle invenzioni"
quindi io direi, lasciale pure dove sono, la trofallassi basta, credo...
Re: Messor barbarus in formicaio

Inviato:
18/03/2018, 11:47
da Atramandes
Ciao,
la sperimentazione va bene, ma non vedo il motivo di mettere una colonia con 6 operaie in un formicaio. Quello che senza dubbio sperimenterai, sara' una colonia stressata, che stazionera' in una sola stanza del nido per la stragrande maggioranza del tempo, con il rischio che le formiche smettano di uscire per bere ed alimentarsi. Con una specie facilmente stressabile come Messor poi e' ancora piu' rischioso.
Se proprio non vuoi rimetterle in provetta, prova a collegare una provetta al nido, il piu' vicino possibile alla stanza dove alloggiano le formiche (in arena temo che sia lontano). Aggiungi in arena anche un po' di ghiaietto di quarzo sottilissimo per acquari, in modo che la colonia possa usarlo per ''chiudersi'' meglio, riducendo lo stress. Il ghiaietto o sabbia al quarzo lo trovi in tutti i negozi di acquariologia, prima di usarlo lavalo bene per togliere la polvere.
Detto questo, la migliore cosa che puoi fare e' rimettere la colonia in provetta, magari un bel provettone in vetro con annessa una piccolissima arena (la scatola dei formaggini Belpaese e' perfetta).