Pagina 1 di 1

Acqua lercia

MessaggioInviato: 23/03/2018, 1:52
da Animalia
Ciao, controllando le mie regine in una provetta contenente una Cematogaster scutellaris in fondazione ho trovato la provetta con questa acqua biancastra, vi assicuro che quando ho messo l'acqua era trasparente, perché preparo sempre tutte le provette insieme e nelle altre l'acqua è normale, secondo voi cosa sarà? Io ipotizzo una elevata concentrazione batterica.

"Mi scuso per lo sfondo della foto, ma avevo bisogno di mettere in contro luce la provetta per farlo rendere decentemente".Immagine

Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk

Re: Acqua lercia

MessaggioInviato: 23/03/2018, 8:43
da mame3
Ciao, a parer mio potrebbero essere due le cause: calcare, oppure come dici tu, un'elevata concentrazione batterica.
Potresti procedere con un cambio provetta, ovviamente evitando di stressare eccessivamente la regina e la covata, considerando il delicato momento della fondazione.

Re: Acqua lercia

MessaggioInviato: 23/03/2018, 18:44
da Animalia
Procederó con il cambio domani

Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk

Re: Acqua lercia

MessaggioInviato: 23/03/2018, 19:35
da Ghrugo
Ma se fosse calcare non si sarebbe dovuto formare in ogni provetta? Cioè, suppongo tu abbia usato la stessa acqua per tutte.
Nel dubbio, forse fai decisamente bene a cambiare provetta.

Re: Acqua lercia

MessaggioInviato: 24/03/2018, 14:31
da Animalia
Ghrugo ha scritto:Ma se fosse calcare non si sarebbe dovuto formare in ogni provetta? Cioè, suppongo tu abbia usato la stessa acqua per tutte.
Nel dubbio, forse fai decisamente bene a cambiare provetta.
Ci stavo pensando anche io, oggi faccio il cambio ;)

Inviato dal mio CAM-L21 utilizzando Tapatalk

Re: Acqua lercia

MessaggioInviato: 26/03/2018, 20:31
da bengala
Io non mi affannerei più di tanto, mi sembra normalissima acqua rafferma di qualche mese, in controluce, con qualche residuo di calcare e magari con qualche stralcio di cotone, potendo pertanto risultare biancastra.
Non vedo nulla di particolarmente preoccupante, ho visto colonie prosperare in acque decisamente più torbide senza alcun tipo di problemi: per carità, è bene avere cura delle proprie bestioline, però le formiche in natura non muoiono per un po' di acqua sporca; fossi in te lascerei fare, dato che ritengo più rischioso effettuare un cambio di provetta ad una giovane regina che, probabilmente, avrà la prole ancora allo stadio larvale a seguito.

P.s. carino l'appellativo Cematogaster, mi suona molto bene, però occhio ai nomi ed al corsivo