Pagina 1 di 1

Sopravvivenza senza cibo

MessaggioInviato: 25/03/2018, 12:24
da Ukulele
Ciao a tutti! Mi è sorta una domanda e ho pensato di chiedere ai maestri! Ma in genere quanto possono rimanere delle formiche(generiche specie italiane diciamo) senza cibo, con disponibilità d'acqua ma senza alcuna fonte di nutrimento? Considerandole magari fuori dall'ibernazione, quindi in una situazione di "carestia".
In natura poi ad esempio come si comporterebbero?
Io alle mie non faccio mancare cibo, premetto, ma non penso sia una condizione che hanno in natura anche per lunghi periodi..
Cosa ne pensate? Grazie!

Re: Sopravvivenza senza cibo

MessaggioInviato: 25/03/2018, 17:29
da MikyMaf
Dipende molto dai casi... Dipende innanzitutto dalla specie (il metabolismo varia da specie a specie), dalla presenza o meno di operaie che fungono da replete nella colonia (ovvero operaie che servono come magazzino di cibo, che in caso di bisogno tramite trofallassi lo rigurgitano alle sorelle affamate), dalle condizioni ambientali ecc...

Re: Sopravvivenza senza cibo

MessaggioInviato: 25/03/2018, 21:58
da Ukulele
Grazie per le risposte! Insomma una settimana come un mese in base alle dimensioni e periodo di abbondanza precedente, nonché presenza di queste operaie "magazzino".
Non c'è una regola del più o meno in questo caso.

Re: Sopravvivenza senza cibo

MessaggioInviato: 26/03/2018, 7:31
da MikyMaf
Cercando nel forum ho trovato un "diario" di Luca.B, dove voleva accostare nello stesso formicaio una colonia di Formica sp. e una di Solenopsis fugax per simulare il naturale comportamento di queste ultime nei confronti delle altre specie.
Alla fine le Solenopsis fugax sono morte perché nel formicaio non c'erano le Formica sp.
Questo è il suo messaggio, giudicate voi.
Luca.B ha scritto:Ciao...questa colonia, a distanza esatta di 1 anno, si è estinta. Me lo aspettavo da tempo, poichè le operaie non venivano mai in arena a mangiare...e camminavano unicamente per i tunnel (credo in cerca di cibo).
La regina ha retto lei ad alimentare le operaie...ma dopo 1 anni senza essere rifocillata è morta e con le le operaie. :sad1:

Re: Sopravvivenza senza cibo

MessaggioInviato: 26/03/2018, 7:56
da bengala
Robertino ha scritto:boh forse una settimana.


Assolutamente no, io ho una colonietta che sono intenzionato a cedere il prima possibile e per questo ho deciso di ritardarne drasticamente lo sviluppo.
Non le nutro da Agosto/Settembre e se ne stanno belle tranquille in provetta.
Una colonia in natura non ha una fonte di cibo perpetua e così abbondante come in cattività! Se le piccole colonie si estinguessero in così poco tempo non vedresti più formiche in giro, semplicemente se ne stanno a dieta aspettando e sperando che gli capiti qualcosa a tiro, ma quest'attesa può durare anche molti mesi.

Re: Sopravvivenza senza cibo

MessaggioInviato: 26/03/2018, 16:35
da Ukulele
bengala ha scritto:
Robertino ha scritto:boh forse una settimana.


Assolutamente no, io ho una colonietta che sono intenzionato a cedere il prima possibile e per questo ho deciso di ritardarne drasticamente lo sviluppo.
Non le nutro da Agosto/Settembre e se ne stanno belle tranquille in provetta.
Una colonia in natura non ha una fonte di cibo perpetua e così abbondante come in cattività! Se le piccole colonie si estinguessero in così poco tempo non vedresti più formiche in giro, semplicemente se ne stanno a dieta aspettando e sperando che gli capiti qualcosa a tiro, ma quest'attesa può durare anche molti mesi.


Wow! Insomma condividono dei tratti di altri insetti che possono rimanere a digiuno intere stagioni o anni(il record mi fare sia di una zecca africana che resiste decadi), avevo il dubbio sinceramente per via del loro essere molto "attive".
Grazie ad entrambi per la vostra risposta interessante.
P.s. bengala che specie é se posso?

Re: Sopravvivenza senza cibo

MessaggioInviato: 26/03/2018, 20:20
da bengala
Lasius emarginatus nello specifico, ma riterrei la regola valevole per la stragrande maggioranza delle specie rinvenibili, fuorché in ipotesi che definirei eccezionali