Ecologicamente parlando questa è poi una situazione sfavorevole per la regina stessa...che, quasi certamente, in natura la porterebbe ad essere predata (quindi eliminata per seleziona naturale).
Le ali sono infatti un impedimento nei cunicoli sotteranei...e se un predatore si infilasse in un cunicolo in fase di fondazione, lei rischierebbe di restare impigliata o attaccata alla terra a causa delle ali.
Ad ogni modo una piccola parte di regine (direi non più del 5%) impiega più tempo a staccarsi le ali.
Io ho una regina di
Temnothorax unifasciatus con prime operaie e ancora entrambe le ali.
Concordo con dada sul fatto che con il tempo le perderà a causa dell'atrofizzazione e del riassorbimento della stessa muscolatura alare.
