Per esperti: crescita della colonia!!

Ciao a tutti ! Mi rivolgo principalmente ad allevatori esperti, spero tanto possiate darmi una mano
La mia piccola colonia di Lasius emarginatus, la cui regina è stata ritrovata ed ha fondato nel luglio 2015, conta poco più di 20 operaie, numero risultante anche dalle relativamente numerose morti nel corso dell'ultimo anno (credo dovute all'età raggiunta dalla prima generazione). Sono un allevatore alle prime armi e gli errori, consapevoli e non, nel corso di questi tre anni devono esser stati certamente molti, ma negli ultimi mesi ho deciso di accudirle con maggiore cura, sperando, tra maggio e settembre, di ottenere una crescita significativa. La regina appena fecondata è stata ritrovata al centro della Basilicata e, essendomi trasferito a Pisa per ragioni di studio, quest'anno ha dovuto subire un viaggio verso la Toscana a settembre ed uno di ritorno poche settimane fa. Il clima, specie la considerevole umidità, è ben diverso da quello delle zone dove l'ho ritrovata. Da maggio la colonia è stata tenuta in un'arena a base circolare (diametro non superiore ai 15 cm ), all'interno di una provetta oscurata, di diametro di 1 cm X 10 cm di lunghezza, occupata per metà dal serbatoio. Ho alimentato la colonia regolarmente fornendo una goccia di Bhatkar ogni 1/2 giorni e 2/3 zanzare a settimana.
Credo di aver fornito elementi a sufficienza, spero che qualcuno sappia dirmi in cosa sbaglio

La mia piccola colonia di Lasius emarginatus, la cui regina è stata ritrovata ed ha fondato nel luglio 2015, conta poco più di 20 operaie, numero risultante anche dalle relativamente numerose morti nel corso dell'ultimo anno (credo dovute all'età raggiunta dalla prima generazione). Sono un allevatore alle prime armi e gli errori, consapevoli e non, nel corso di questi tre anni devono esser stati certamente molti, ma negli ultimi mesi ho deciso di accudirle con maggiore cura, sperando, tra maggio e settembre, di ottenere una crescita significativa. La regina appena fecondata è stata ritrovata al centro della Basilicata e, essendomi trasferito a Pisa per ragioni di studio, quest'anno ha dovuto subire un viaggio verso la Toscana a settembre ed uno di ritorno poche settimane fa. Il clima, specie la considerevole umidità, è ben diverso da quello delle zone dove l'ho ritrovata. Da maggio la colonia è stata tenuta in un'arena a base circolare (diametro non superiore ai 15 cm ), all'interno di una provetta oscurata, di diametro di 1 cm X 10 cm di lunghezza, occupata per metà dal serbatoio. Ho alimentato la colonia regolarmente fornendo una goccia di Bhatkar ogni 1/2 giorni e 2/3 zanzare a settimana.
Credo di aver fornito elementi a sufficienza, spero che qualcuno sappia dirmi in cosa sbaglio
