Pagina 1 di 1

diamo fiducia anche alle povere alate..

MessaggioInviato: 07/08/2011, 12:32
da axsel
questa e stata ufficialmente la mia prima formica,portatami da mio padre e subito snobbata da me per via delle ali..pero era la prima e dunque ho voluto sperimentare provetta con acqua etc..poi ho visto che deponeva :wow: e subito ho pensato che facesse degli alati ..dunque l'ho tenuta per vedere cosa avrebbe tirato fuori ma, sorpresona !! son venute fuori le prime operaie :clap: :clap:
Immagine

Re: diamo fiducia anche alle povere alate..

MessaggioInviato: 07/08/2011, 13:03
da zambon
axsel ha scritto:questa e stata ufficialmente la mia prima formica,portatami da mio padre e subito snobbata da me per via delle ali..pero era la prima e dunque ho voluto sperimentare provetta con acqua etc..poi ho visto che deponeva :wow: e subito ho pensato che facesse degli alati ..dunque l'ho tenuta per vedere cosa avrebbe tirato fuori ma, sorpresona !! son venute fuori le prime operaie :clap: :clap:
Immagine

Bel colpo! :clap:
Che è?...Camponotus lateralis? :unsure:

Re: diamo fiducia anche alle povere alate..

MessaggioInviato: 07/08/2011, 14:15
da axsel
:yellow:
non so bene che sia :unsure: ..penso crematogaster scutellaris,,le piccole hanno la testa rossa e il classico addome a "cuore" quando nascera qualche altra operaia postero la foto in identificazione

Re: diamo fiducia anche alle povere alate..

MessaggioInviato: 07/08/2011, 15:57
da Luca.B
Anche io ho un'alata con le prime pupe...infatti capita, anche se raramente. :smile:

Più che Crematogaster scutellaris, mi sembra una Camponotus lateralis...ma si vede male in foto. Se riesci a farne di migliori...magari anche viste dall'alto... :smile:

Re: diamo fiducia anche alle povere alate..

MessaggioInviato: 07/08/2011, 16:26
da GianniBert
Concordo con Luca, dal peziolo si avvicina di più a Camponotus lateralis.

Re: diamo fiducia anche alle povere alate..

MessaggioInviato: 07/08/2011, 18:11
da gianneddu
GianniBert ha scritto:Concordo con Luca, dal peziolo si avvicina di più a Camponotus lateralis.


Hai visto il peziolo dalle foto???
Ammazza io duro fatica a riconoscere la testa... :lol:

Re: diamo fiducia anche alle povere alate..

MessaggioInviato: 07/08/2011, 18:17
da GianniBert
E' che l'"attacco” dell'addome di Crematogaster è particolare, conferendo una strana angolazione, in assenza di questo aspetto, in una foto di profilo, è facile che sia l'altra specie sospettata.

Re: diamo fiducia anche alle povere alate..

MessaggioInviato: 07/08/2011, 19:08
da Priscus
Credo che GianniBert abbia ragione al 100% ma...

Così facciamo prima visto che tu la vedi meglio di noi:

Questa è la Camponotus lateralis:
Immagine

Questa è la Crematogaster scutellaris
Immagine

Come vedi osservando bene il pezzolo non ci si può sbagliare ;)

Re: diamo fiducia anche alle povere alate..

MessaggioInviato: 10/08/2011, 16:53
da axsel
avete ragione..(come al solito :clap: ) e una camponotus..non so quanto siano veloci normalmente nella fondazione ma questa mi e sembrata lentissima! magari era un po indecisa sul dafarsi perche si vedeva le ali sulla schiena :mror:

Re: diamo fiducia anche alle povere alate..

MessaggioInviato: 10/08/2011, 16:58
da Rhebir94
Io quoto pienamente il titolo. La mia prima regina ha tenuto le ali per una settimana dopo la deposizione.

Re: diamo fiducia anche alle povere alate..

MessaggioInviato: 20/08/2011, 22:46
da Ruben
Io in Thailandia di alate ne hoi prese molte...e poi tutte non fecondate...
addirittura altre,trovate dealate e poi però uova...e solo uova...
dopo 6 mesi solo uova... :frown:

Re: diamo fiducia anche alle povere alate..

MessaggioInviato: 21/08/2011, 0:08
da Luca.B
E capitato anche a me con diverse Tetramorium sp, Lasius emarginatus e una Camponotus vagus.

Se avessi una macchina fotografica come si deve, farei una foto alla regina di Temnothorax unifasciatus alata con le sue due operaie...è bellissima. :smile:

Re: diamo fiducia anche alle povere alate..

MessaggioInviato: 21/08/2011, 0:29
da riccardo85
Luca.B ha scritto:Se avessi una macchina fotografica come si deve, farei una foto alla regina di Temnothorax unifasciatus alata con le sue due operaie...è bellissima. :smile:


Haaahaaa la mia ti ha superato ne ha 3 :yellow: ... però non è alata...

Ho sempre avuto molta sfortuna con le alate, perciò evito di prenderle, apparte una Lasius ma era semidealata, quindi poco conta, infatti dopo alcuni giorni si era tolta anche l'altra