Pagina 1 di 2

maxi lasius queen

MessaggioInviato: 07/08/2011, 19:03
da Soul33
Ma è una cosa normale che l'addome della mia regina di Lasius emarginatus sia cresciuto in modo quasi spaventoso :shocked: ??? Credo che sia diventato quasi il doppio delle sue dimensioni prima della prima operaia tanto che si vedono distanziati i segmenti che lo compongono e non mi sembra di aver abbondato con il cibo.

Re: maxi lasius queen

MessaggioInviato: 07/08/2011, 19:12
da Priscus
Se è tipo questa, è un pò insolito, ma abbastanza normale e cmq è un buon segno :happy:

Immagine

Una situazione come questa invece sarebbe davvero rara e molto interessante da documentare:

Immagine

Re: maxi lasius queen

MessaggioInviato: 07/08/2011, 19:41
da bacchisio
una delle mie regine di Lasius emarginatus era diventata quasi come la seconda foto...poi ha deposto e si è assestata nuovamente.

Re: maxi lasius queen

MessaggioInviato: 07/08/2011, 20:01
da Priscus
bacchisio ha scritto:una delle mie regine di Lasius emarginatus era diventata quasi come la seconda foto...poi ha deposto e si è assestata nuovamente.


Interessante, io ne ho fatte fondare circa 15 ma difficilmente arrivavano alle dimensioni della prima.

Mi sono sempre chiesto come mai alcune regine di Lasius sp. arrivano a quelle dimensioni, il fatto che trattengano le uova per un qualche motivo potrebbe essere una possibile spiegazione. :unsure:

Quando ha deposto, quante uova ha fatto?

Re: maxi lasius queen

MessaggioInviato: 07/08/2011, 20:18
da Soul33
Priscus ha scritto:Se è tipo questa, è un pò insolito, ma abbastanza normale e cmq è un buon segno :happy:

Immagine

Una situazione come questa invece sarebbe davvero rara e molto interessante da documentare:

Immagine

Si assomiglia più alla prima ma ha già un sacco di uova che si devono ancora schiudere, più che una regina sembra una fabbrica di uova :yellow:

Re: maxi lasius queen

MessaggioInviato: 07/08/2011, 20:27
da Soul33
Potrebbe essere stata la temperatura bassa??? In pratica prima che nascessero la prima operaia le avevo messe nel trullo, per chi non lo sa è sia termicamente sia acusticamente isolato quindi mi sembrava un buon posto ma dato che la temperatura era bassa e le uova di un'altra regina non si schiudevano (una sua consorella aveva già le prime operaie) ho deciso di spostarle in un luogo più caldo e due giorni dopo camminava la mia prima nascita :love1: . Potrebbe essere stata come una mini ibernazione??? O è una cosa più normale e io sto pensando troppo in là??? :-D

Re: maxi lasius queen

MessaggioInviato: 07/08/2011, 20:30
da Priscus
Allora ben venuto nel club, la mia ha addome semi-scarico ma vive tra le centinaia di uova che ha deposto, al risveglio dall'ibernazione aveva 50 operaie, adesso ne ha 500. Ti consiglio di preparare un nido adatto ad una espansione esponenziale della colonia al più presto. ;)

Si, questa temperatura elevata accelera sia la deposizione che lo sviluppo della covata. Non è un caso che in natura questa specie preferisca deporre sotto pietre esposte al sole, dove accumula la covata per velocizzarne lo sviluppo.

Eccola la mia
Immagine

Re: maxi lasius queen

MessaggioInviato: 07/08/2011, 22:16
da bacchisio
bè quando ha deposto ha fatto una quantità spropositata di uova nel giro di qualche giorno...

Re: maxi lasius queen

MessaggioInviato: 07/08/2011, 23:27
da Priscus
bacchisio ha scritto:bè quando ha deposto ha fatto una quantità spropositata di uova nel giro di qualche giorno...


Questo potrebbe spiegare l'arcano degli addomi iperestesi, io ho sempre pensato che le regine potessero "decide" di produrre uova oppure nò, magari questo meccanismo è in parte "involontario" e la regina non deponendo si riempie di uova.

Nessono qui può darci chiarimenti a proposito?

Re: maxi lasius queen

MessaggioInviato: 08/08/2011, 9:36
da PomAnt
Da parte mia solo congetture.
Se dovessi ipotizzare qualcosa direi che è un'ottimo segnale di alimentazione "golosa" e superproteica unita ad un clima-nido ottimale.

Re: maxi lasius queen

MessaggioInviato: 08/08/2011, 14:56
da Emarginatus
La mia regina, stessa specie, ha l'addome come la foto nella foto grande. Ma io so che è pieno di miele d'uva. :-)

Re: maxi lasius queen

MessaggioInviato: 10/08/2011, 12:30
da Priscus
Emarginatus ha scritto:La mia regina, stessa specie, ha l'addome come la foto nella foto grande. Ma io so che è pieno di miele d'uva. :-)


Si ma questo è abbastanza normale, il dilemma è capire come e perchè raggiungano le dimensioni della regina in foto piccola.

Re: maxi lasius queen

MessaggioInviato: 11/08/2011, 9:25
da Emarginatus
secondo me per lo stesso motivo delle termiti: quando la colonia è matura, la regina deve deporre molte uova all'ora. E dunque l'addome si gonfia, per gli ovari dilatati. Inoltre ha bisogno di più cibo, e anche il ventricolo si gonfia. Poi le ghiandole che producono gli ormoni "reali" si gonfiano anche loro, perchè le operaie che lo devono avere con sè sono molte... dilata questo, gonfia quello... l'addome diventa in quel modo.

Re: maxi lasius queen

MessaggioInviato: 11/08/2011, 12:24
da Soul33
Sono d'accordo con quello che dite ma la mia ha solo 5-6 operaie, non è una grande colonia

Re: maxi lasius queen

MessaggioInviato: 12/08/2011, 1:05
da Priscus
Emarginatus ha scritto:secondo me per lo stesso motivo delle termiti: quando la colonia è matura, la regina deve deporre molte uova all'ora. E dunque l'addome si gonfia, per gli ovari dilatati. Inoltre ha bisogno di più cibo, e anche il ventricolo si gonfia. Poi le ghiandole che producono gli ormoni "reali" si gonfiano anche loro, perchè le operaie che lo devono avere con sè sono molte... dilata questo, gonfia quello... l'addome diventa in quel modo.


Si lo sò, ma questo succede a tutte le regine di termiti, mentre succede solo raramente nelle formiche.
Più che una normale evoluzione credo si possa parlare di rara disfunzione o non sò che altro.
Per questo chiedevo se qualcuno qui sapesse di cosa si tratta.

@Soul33: Come ti ho già detto sopra le dimensioni del gastro della tua regina sono normali, indicano che è in buona salute, sazia o pronta a deporre molte uova, non ti preoccupare stà benissimo :smile: