un miracolo

oggi stavo andando a controllare la mia colonia di Camponotus lateralis quando mi sento mancare. un' operaia è caduta nel miele ed è affogata. E' un dramma perchè ne avevo solo due (si lo so non dovrei mettere grandi patacche di miele in provetta). Lì sul momento non sapevo cosa fare e quindi l'ho tirata fuori con uno stecchino e l' ho strofinata con del cotone bagnato delicatamente sperando non fosse annegata. La metto sul dito e ci soffio sopra per asciugarla ma mi sembra proprio morta. Allora penso deluso a come evitare che fosse morta invano. così comincio a tirare fuori il mio microscopio (un' altra mia passione è il mondo invisibile) per osservarla e scattare alcune foto con l' aggeggio apposta che si connette al computer per analizzare un po' la specie. Tuttavia dopo averla messa sul vetrino mi viene un' idea e così tiro fuori una pila e due fili di ferro per fulminarla (potete ridere) un po' per la curiosità e un po' speranzoso. sento la scossa, tolgo, e accendo il microscopio e vedo dei piccoli movimenti. All' inizio penso a degli "spasmi postmortem" e decido comunque di tenerla in osservazione. Dopo dieci minuti comincia ad avere convulsioni anche al corpo oltre alle zampe (restano comunque invisibili ad occhio nudo), poi riesco a notare l'attività del cuore nel gastro con pulsazioni frequenti e regolari. insomma nel momento in cui scrivo si mantiene in posizione normale ma non si muove anche se reagisce debolmente agli stimoli. Ho paura che abbia delle lesioni e adesso vado a guardare. Il mio stupore sta nel fatto che è viva dopo la scossa. Le ipotesi sono due, o la scossa non l'ha uccisa o l'ha riportata tra noi. Ditemi cosa ne pensate. Vi terrò aggiornati