Domanda da 1 milione di euro: (HOTTOPIC)

è da un pò di tempo che ci penso ma ora decido di spargere la curiosità.
è tutta una questione di evoluzione, che in uno schema regolare funziona con piccoli perfezionamenti che vanno lentamente passati alla prole. ma nel mondo delle formiche tutto è diverso: "come fanno le operaie ad evolversi se non fanno prole". possiamo pensare alle taglia-foglie del sud america, che hanno evoluto grandi mascelle per tagliare foglie più grandi, come le Messor con i semi. ma le formiche operaio non hanno prole, dunque come possono comunicare i perfezionamenti alla futura generazione. 'Come può una Formica rufa evolvere la capacità di spruzzare acido se la regina non è a conoscenza di questa capacità, e di generazione in generazione rendere l'arma più efficace?
Pensate alle Catagliphis, nel deserto le traccie feromonali non sono efficaci infatti loro si orientano col sole, ma come si può evolvere tale capacita se l'unica ingrato di farlo è la regina che non pratica le attività che vengono perfezionate nei millenni.
Se fin qui mi sono spiegato, la teoria più plausibile per me era che le operaie non fecondate che possano covare uova di maschi passano il loro codice genetico e tutta la sapienza sul'evoluzione necessaria per sopravvivere (anche grazie alla selezione naturale [esempio: formica troppo grande viene trovata e mangiata non si riproduce]), e le fornice operaio non ingrato di fare uova a quel punto smette di evolvere le operaie.
questa risposta se possibile avrebbe richiesto tantissimo tempo per portare a dei risultati concreti, ma dato la lunga permanenza di questi imenotteri sulla terra, forse sarebbe possibile.
per maggiori ricerche sarebbero da cercare somiglianze o assenza di cambiamenti morfologici nel tempo rispetto a le specie e cui operaie sono ingrato di covar e uova di maschi.
spero di essermi spiegato
(Copyright G.P.Lebole)
è tutta una questione di evoluzione, che in uno schema regolare funziona con piccoli perfezionamenti che vanno lentamente passati alla prole. ma nel mondo delle formiche tutto è diverso: "come fanno le operaie ad evolversi se non fanno prole". possiamo pensare alle taglia-foglie del sud america, che hanno evoluto grandi mascelle per tagliare foglie più grandi, come le Messor con i semi. ma le formiche operaio non hanno prole, dunque come possono comunicare i perfezionamenti alla futura generazione. 'Come può una Formica rufa evolvere la capacità di spruzzare acido se la regina non è a conoscenza di questa capacità, e di generazione in generazione rendere l'arma più efficace?
Pensate alle Catagliphis, nel deserto le traccie feromonali non sono efficaci infatti loro si orientano col sole, ma come si può evolvere tale capacita se l'unica ingrato di farlo è la regina che non pratica le attività che vengono perfezionate nei millenni.
Se fin qui mi sono spiegato, la teoria più plausibile per me era che le operaie non fecondate che possano covare uova di maschi passano il loro codice genetico e tutta la sapienza sul'evoluzione necessaria per sopravvivere (anche grazie alla selezione naturale [esempio: formica troppo grande viene trovata e mangiata non si riproduce]), e le fornice operaio non ingrato di fare uova a quel punto smette di evolvere le operaie.
questa risposta se possibile avrebbe richiesto tantissimo tempo per portare a dei risultati concreti, ma dato la lunga permanenza di questi imenotteri sulla terra, forse sarebbe possibile.
per maggiori ricerche sarebbero da cercare somiglianze o assenza di cambiamenti morfologici nel tempo rispetto a le specie e cui operaie sono ingrato di covar e uova di maschi.
spero di essermi spiegato

(Copyright G.P.Lebole)