quercia ha scritto:io sono contrario a scegliere e acquistare qualunque animale, che sia cane o insetto.
paragono quelli che vogliono comprare regine( di specie grosse soprattutto) a quelli che devono avere per forza un pitbull(e non ti dico cosa penso, te lo lascio immaginare,anzi lo dico:cane grande...palle piccole).
perchè semplicemente non fare una bella passeggiata in cerca di regine e specie autoctone che possono anche essere osservate nei loro comportamenti naturali?
cosi si perde la valenza scientifica dell allevamento rendendo solo le specie che uno possiede come status simbol
Ma lui non ha parlato di comprare, le formiche grosse non le porta in giro per sembrare più "pericoloso". Spesso chi le compra lo fà perchè non sà come cercarle e pensa che sia troppo difficile trovarle. Posso anche essere daccordo con tè sul discorso del cane "compensatore di autorità", ma trovo piuttosto normale voler cominciare con una specie di formica grande, si pensa che siano più facili da contenere e da osservare.
Chi non le ha mai allevate, non sà che le piccole danno molti meno problemi, sono molto più interessanti e hanno società molto più dipendenti dal lavoro di squadra.
Una major di
Camponotus ligniperda và in giro da sola, trova la camola e si limita a trescinarla di forza nel formicaio. Vogliamo mettere questo con l'organizzazione e l'efficenza di una colonia di
Pheidole pallidula che riesce a fare la stessa cosa?
Luca.B ha scritto:Priscus ha scritto:
Le Camponotus vagus sono belle grosse ma molto sensibili allo stress e hanno uno svilutto abbastanza lento.
No...no...
Le
Camponotus vagus, tra le varie
Camponotus (e forse tra le specie di formiche nostrane), sono tra quelle meno stressabili e rapidissime nella crescita (altamente prolifiche). In un anno arrivi anche a più di 100 individui a partire da una semplice regina.
Allora la regina che ho io non è di
Camponotus vagus, l'ho trovata un giorno dopo la mia
Formica cinerea e la tengo nello stesso posto (quindi ha stessi controlli e temperature).
La
F.cinerea ha 10 operaie e la seconda generazione di larve che tra poco impuperanno, la
Camponotus sp., si è rimangiata una volta la covata dopo un controllo e adesso ha solo un bozzolo e 5 o 6 larve (son passati 2 mesi).
Le C.vagus saranno pure veloci nello sviluppo ma le mia
Formica fusca/cinere passano da uovo ad operaie in meno di un mese, di quelle che allevo, solo le
Lasius emarginatus riescono ad avere questa velocità di sviluppo. Io ho avuto solo questa
Camponotus sp. e diverse
C. ligniparda (morte sempre per stress) e mi sembrano lente come una macina a confronto di
Lasius e
Formica.