Pagina 1 di 2
Problema con C. vagus

Inviato:
01/11/2019, 14:00
da Mene
Buongiorno! Ho una colonietta di circa 80 operaie di
C. vagus. Ultimamente le sto nutrendo molto spesso con il miele e lo gradiscono molto. Ieri sono andato a vedere come stavano ed ho notato 10 operaie morte in arena che avevano le antenne quasi arricciate. La provetta dell'acqua è piena quindi non può essere.. Sono in un nido in legno collegato ad un'arena con sabbia, sassi e piantine sintetiche.. ieri ho dato una ripulita dell'arena e dalle operaie decedute e questa mattina andando a ricontrollare ho notato che c'era una formica in fin di vita che muoveva solo le antenne come se fosse paralizzata... Ho subito pensato di fare un video che vi allego qua sotto cosi spero che mi possiate aiutare. Grazie mille!
https://www.youtube.com/watch?v=o0J8S-djyy0
Re: Problema con C. vagus

Inviato:
01/11/2019, 14:23
da Davrin
Cosa fornisci o hai fornito oltre al miele?
Re: Problema con C. vagus

Inviato:
01/11/2019, 14:28
da Mene
A volte frutta per esempio mela o banana.
Da questa mattina l'operaia ancora non è morta, l'ho appena controllata e muove ancora le antenne..
Re: Problema con C. vagus

Inviato:
01/11/2019, 16:31
da Davrin
Penso tu lo sappia ma ti ricordo che le formiche hanno bidogno anche di proteine, e con il cibo che mi hai elencato non me fornisci abbastanza. Prova a somministrare insetti (se non li allevi congelali prima di servirli).. Secondo me la colonia si riprenderà, magari troverà abbastanza forza per sconfiggere ciò che sembra un intossicazione.. Aggiornaci!
Re: Problema con C. vagus

Inviato:
01/11/2019, 18:25
da Mene
Si infatti... Ieri ho somministrato 2 camole era qualche giorno che non gliele davo, speriamo sia stato questo!
Re: Problema con C. vagus

Inviato:
01/11/2019, 19:43
da GianniBert
No, la causa non penso essere questa.
Le proteine sono utili e necessarie in presenza di covata in crescita, ma non sono indispensabili a tal punto da decretare la morte delle operaie, soprattutto in questo momento dell'anno in cui il metabolismo della colonia cala.
Ricercherei le cause in possibili fonti di avvelenamento, magari non dipendenti da quello con cui le alimenti.
Le antenne arricciate... brrr! Non so ma non mi pare sufficiente a indicare come causa le proteine mancanti.
Non possiamo neanche escludere una malattia virale nella colonia, ma non sempre possiamo scoprire le cause di queste improvvise morie, anche se penserei più a motivi ambientali.
Re: Problema con C. vagus

Inviato:
01/11/2019, 20:28
da Mene
Ciao Gianni. Infatti ci avevo pensato e non mi ero arreso ad accettare quella causa, perché pensandoci bene come hai detto tu le proteine servono perlopiù alla covata. È il 3 anno di allevamento di questa colonia, la regina è stata trovata in un boschetto abbastanza vicino a casa. È sempre andato tutto bene e quest'anno la colonia è cresciuta molto bene.. Comunque ora come ora controllo molto spesso la colonia e non vedo nuove morie, mentre l'operaia del video è ancora mezza viva, non si capisce perché continua ancora a muovere le antenne ma è come se fosse paralizzata.. Il corpo è completamente fermo rigirato.
Re: Problema con C. vagus

Inviato:
02/11/2019, 20:09
da PomAnt
oppure stress perchè non si sentono sicure di ibernarsi.
temperatura?
è capitato anche a me, ma soprattutto con colonie piccole.
prima diventano stordite, poi si paralizzano a partire dalle gambe posteriori in su... tempo 1-3 giorni muoiono.
hai usato qualche antizanzare?
Re: Problema con C. vagus

Inviato:
02/11/2019, 20:18
da Mene
No, non ho utilizzato nulla. Veramente le devo ancora mettere in ibernazione

. So che è tardi ma a Roma le temperature non si abbassano.. siamo costantemente sui 23-24 gradi e ci sono sbalzi esagerati.. Questa settimana pioverà tutti i giorni, le metto prima in terrazzino per abbassargli la temperatura gradualmente, dopo di che le metto fuori in terrazzo. Qual'è secondo voi la temperatura ideale per ibernarle?? E come posso ottenerla?? Ho avuto sempre difficoltà in questo campo, non è la prima volta.. Pensavo anche ad una sorta di incubatrice dell'exo terra che oltre a fare caldo genera anche freddo e decidi tu la temperatura a cui impostarla, una sorta di frigo, ma costa molto quindi non so. Cosa mi consigliate?
Re: Problema con C. vagus

Inviato:
04/11/2019, 15:50
da Mene
Buonasera. Riscrivo su questo post perchè la situazione sta peggiorando... Le morie continuano ad aumentare, non sta cambiando niente.. cosa posso fare per salvare la colonia??
Re: Problema con C. vagus

Inviato:
04/11/2019, 20:40
da Davrin
Guarda mi è appena successo con la stessa specie e sintomi simili, e a me è morta l'intera Colonietta, regina compresa. Ovviamente un formicaio intero è più resistente ma io fossi in te la ibernerei. Col freddo tutto rallenta e magari ciò che causa l'avvelenamento viene sconfitto. Di sicuro non aspettare senza fare niente, se no farai la fine della mia amata colonietta...
Re: Problema con C. vagus

Inviato:
04/11/2019, 20:55
da Mene
Mi dispiace per la tua colonia.. Infatti si ci stavo pensando ad ibernarle ma ho anche pensato che magari rallentando tutto peggiori la situazione poichè sono più deboli... Sono veramente in difficoltà, ci sono veramente affezionato a questa colonia.
Re: Problema con C. vagus

Inviato:
05/11/2019, 11:24
da Myrmirex
Hai per caso somministrato insetti catturati all'esterno? Potrebbero essere stati infetti/avvelenati.
Re: Problema con C. vagus

Inviato:
05/11/2019, 15:43
da Mene
No.. ho diversi insetti da pasto tutti allevati da me.
Re: Problema con C. vagus

Inviato:
05/11/2019, 16:47
da Chiez98
Le formiche come C. vagus rallentano l'attività indipendentemente dalla temperatura raggiunto un certo periodo dell'anno.
Questo significa che gli eventuali patogeni che potrebbero esserci e che normalmente ci sono (muffe batteri...) lavorano (metabolicamente parlando) a velocità normale mentre le formiche no.
Io non sono un esperto ma le ibernerei.
In questo modo iberni anche i patogeni. Una volta che sarà finito l'inverno le formiche riprenderanno la normale attività e avranno la possibilità di difendersi.