Formica Sanguinea

Ragazzi scusate l'ennesima discussione su queste formiche, ma mi son praticamente fissato di allevare questa specie ed è più forte di me. Quindi ho cominciato ad attrezzarmi di tutto il necessario per allevare questa specie, e siccome vivo al sud in pianura le cose si complicano, visto che la temperatura estiva resta la medesima 25/30° ma quella invernale non scende sotto i 10°
ma non desisto.. Quindi da pazzoide ho cominciato a munirmi di.
1) Frigorifero con temperatura regolabile dai 4° ai 15° da usare durante la fase di ibernazione.
2) Un acquario 1 metro x 50 cm larghezza ed almeno 25 cm di altezza (normalmente trasparente) da usare come arena.
3) Un piccolo acquario "Satellite" come una normale vasca per i pesci. Da usare nel mezzo dei formicai che andrò a connettere e la grande arena.
4) Formicai di medie dimensioni che potrò mettere in frigo durante il periodo di ibernazione.
5) Contenitori ausiliari ed attrezzi vari tipo pennelli etc.
L'idea era quella di chiudere il passaggio alla grande arena e poi con un contenitore ausiliario raccogliere le restanti formiche aiutandosi con un pennello per versarle nella piccola arena (che insieme ai nidi connessi potrà entrare in frigo).
Ho trovato la soluzione a l problema della temperatura, ma resta ancora un'altro problema..
Se in futuro (2-3 anni) le farò sciamare durante la primavera moriranno tutte? Dovrebbero percorrere centinaia se non chilometri di volo per raggiungere colline o montagne.. Quindi potete darmi dei suggerimenti?
Poi ho letto che hanno vari modi per fondare una colonia e che possono essere poliginiche.. Quindi, è possibile anche una fondazione in gemmazione così non ho necessità di farle sciamare?
La gemmazione è un accoppiamento interno al formicaio giusto? Quindi posso ottenere questi risultati per evitare di perdere le sciamature? Anche perchè in pianura non sopravviverebbero agli inverni. Invece se riuscissi a farle riprodurre in cattività potrei comunque gestirle visto che ho gli spazi.. (ma non gli spazi in altezza per il volo nuziale
) Ho tipo garage che non sono più di 2 metri alti. e comunque non credo sia sufficiente visto che queste specie richiedono come 25/30 metri di volo in altezza durante gli accoppiamenti..
Le femmine si accoppiano anche con le loro stesse maschie?
Ho bisogno di consigli.

ma non desisto.. Quindi da pazzoide ho cominciato a munirmi di.
1) Frigorifero con temperatura regolabile dai 4° ai 15° da usare durante la fase di ibernazione.
2) Un acquario 1 metro x 50 cm larghezza ed almeno 25 cm di altezza (normalmente trasparente) da usare come arena.
3) Un piccolo acquario "Satellite" come una normale vasca per i pesci. Da usare nel mezzo dei formicai che andrò a connettere e la grande arena.
4) Formicai di medie dimensioni che potrò mettere in frigo durante il periodo di ibernazione.
5) Contenitori ausiliari ed attrezzi vari tipo pennelli etc.
L'idea era quella di chiudere il passaggio alla grande arena e poi con un contenitore ausiliario raccogliere le restanti formiche aiutandosi con un pennello per versarle nella piccola arena (che insieme ai nidi connessi potrà entrare in frigo).
Ho trovato la soluzione a l problema della temperatura, ma resta ancora un'altro problema..
Se in futuro (2-3 anni) le farò sciamare durante la primavera moriranno tutte? Dovrebbero percorrere centinaia se non chilometri di volo per raggiungere colline o montagne.. Quindi potete darmi dei suggerimenti?
Poi ho letto che hanno vari modi per fondare una colonia e che possono essere poliginiche.. Quindi, è possibile anche una fondazione in gemmazione così non ho necessità di farle sciamare?
La gemmazione è un accoppiamento interno al formicaio giusto? Quindi posso ottenere questi risultati per evitare di perdere le sciamature? Anche perchè in pianura non sopravviverebbero agli inverni. Invece se riuscissi a farle riprodurre in cattività potrei comunque gestirle visto che ho gli spazi.. (ma non gli spazi in altezza per il volo nuziale



Le femmine si accoppiano anche con le loro stesse maschie?
Ho bisogno di consigli.