Pagina 1 di 3

Formica Sanguinea

MessaggioInviato: 03/03/2020, 18:07
da Cutter
Ragazzi scusate l'ennesima discussione su queste formiche, ma mi son praticamente fissato di allevare questa specie ed è più forte di me. Quindi ho cominciato ad attrezzarmi di tutto il necessario per allevare questa specie, e siccome vivo al sud in pianura le cose si complicano, visto che la temperatura estiva resta la medesima 25/30° ma quella invernale non scende sotto i 10° :sad1:

ma non desisto.. Quindi da pazzoide ho cominciato a munirmi di.

1) Frigorifero con temperatura regolabile dai 4° ai 15° da usare durante la fase di ibernazione.
2) Un acquario 1 metro x 50 cm larghezza ed almeno 25 cm di altezza (normalmente trasparente) da usare come arena.
3) Un piccolo acquario "Satellite" come una normale vasca per i pesci. Da usare nel mezzo dei formicai che andrò a connettere e la grande arena.
4) Formicai di medie dimensioni che potrò mettere in frigo durante il periodo di ibernazione.
5) Contenitori ausiliari ed attrezzi vari tipo pennelli etc.

L'idea era quella di chiudere il passaggio alla grande arena e poi con un contenitore ausiliario raccogliere le restanti formiche aiutandosi con un pennello per versarle nella piccola arena (che insieme ai nidi connessi potrà entrare in frigo).

Ho trovato la soluzione a l problema della temperatura, ma resta ancora un'altro problema..
Se in futuro (2-3 anni) le farò sciamare durante la primavera moriranno tutte? Dovrebbero percorrere centinaia se non chilometri di volo per raggiungere colline o montagne.. Quindi potete darmi dei suggerimenti?
Poi ho letto che hanno vari modi per fondare una colonia e che possono essere poliginiche.. Quindi, è possibile anche una fondazione in gemmazione così non ho necessità di farle sciamare?
La gemmazione è un accoppiamento interno al formicaio giusto? Quindi posso ottenere questi risultati per evitare di perdere le sciamature? Anche perchè in pianura non sopravviverebbero agli inverni. Invece se riuscissi a farle riprodurre in cattività potrei comunque gestirle visto che ho gli spazi.. (ma non gli spazi in altezza per il volo nuziale :sad1: :sad1: :sad1: ) Ho tipo garage che non sono più di 2 metri alti. e comunque non credo sia sufficiente visto che queste specie richiedono come 25/30 metri di volo in altezza durante gli accoppiamenti..

Le femmine si accoppiano anche con le loro stesse maschie?
Ho bisogno di consigli.

Re: Formica Sanguinea

MessaggioInviato: 03/03/2020, 18:48
da Dragonpluvius
Premettendo che non ho ben capito quali siano i tuoi scopi, hai intenzione di allevarle e poi farle sciamare o vuoi semplicemente tenerle? Perchè ti stai munendo di tutta quest'attrezzatura se ancora non hai la regina? (non dico che tu faccia male, ma penso sia un po' presto ancora) E poi hai già una colonia o più di Formica (Serviformica) sp. da far parassitare? Non credo gli accoppiamenti avvengano nel formicaio o almeno non da quel che ricordo, la gemmazione non credo possa proprio essere definita così. Le regine appena fecondate hanno vari metodi di fondazione: rubano dei bozzoli durante un'incursione e si "mettono in proprio" scavando una piccola stanza per fondare la nuova colonia, oppure possono entrare in una colonia appena attaccata e rimpiazzare la regina uccidendola o ancora ritornare vicino la colonia madre e portare via alcune formiche (incluse schiave) necessarie per iniziare nuovi raids e nel frattempo essere nutrita ed iniziare a deporre.

Re: Formica Sanguinea

MessaggioInviato: 03/03/2020, 18:59
da Cutter
Ho intenzione di allevarle e potrei tenerle, ma tenendole le maschie e le femmine che sciamano moriranno se non le faccio accoppiare.. Insomma volevo sapere se me le tengo come gli faccio continuare i cicli? ho bisogno di altre maschie e femmine di altri formicai?

Mi sto munendo di questa attrezzatura perchè non vorrei allevarle per poi farle inutilmente morire.

Se sto in pianura e le faccio sciamare ci arrivano in Montagna da sole? E se pure potrei tenerle come le faccio accoppiare se non avranno maschie e femmine di altri nidi?

Per questo ho chiesto se possono accoppiarsi con le loro stesse sorelle.

Re: Formica Sanguinea

MessaggioInviato: 03/03/2020, 19:16
da Cutter
Cioè il discorso di colonie da far parassitare l'ho capito, ma sapendo che è tuttavia facoltativo non mi sono posto il problema. Che del tutto è anche un futuro troppo remoto, ma comunque fattibile. Quello che non ho capito (visto che non ho nidi nella mia zona e che dovrei comunque andare in primavera in montagna per trovarle per poi portarle in pianura) se è possibile farle sciamare in natura dalla pianura o dovrei praticamente fare una raccolta delle maschie e delle femmine e poi liberarle in montagna?

Oppure è possibile farle sciamare in cattività? E come?
Poi maschi e femmine della stessa famiglia si accoppiano anche tra di loro o necessitano geni diversi?

Re: Formica Sanguinea

MessaggioInviato: 03/03/2020, 20:14
da Dragonpluvius
In realtá non è cosí tanto facoltativa l'adozione, ne hanno bisogno nella prima parte della vita della colonia. Per le sciamature beh... non credo tu possa fare granchè. Al limite potresti tentare di raccogliere tutti gli alati prodotti dalla colonia per poi andare a liberarli nel periodo giusto in una zona dove sei certo essere presenti. Sappi comunque che gli alati verranno prodotti fra molto tempo, non sono progetti a breve termine. Fino ad allora ti consiglio solo di cercare di mantenerle il meglio possibile, tenendo prima alcune colonie ben sviluppate delle specie che parassita, per non trovarti mai in carenza di bozzoli.

Re: Formica Sanguinea

MessaggioInviato: 03/03/2020, 20:24
da Cutter
Allora a nido avanzato le cedo a qualcuno che sono sicuro le tratti bene e che nella sua zona siano presenti nidi della medesima specie

Re: Formica Sanguinea

MessaggioInviato: 03/03/2020, 20:46
da Cutter
Quindi devo totalmente rassegnarmi all'idea che mi sarà impossibile farle sciamare e riprodurre in casa magari usando 2 colonie diverse. Non è proprio possibile?

Re: Formica Sanguinea

MessaggioInviato: 04/03/2020, 0:18
da Dragonpluvius
In realtà, almeno da quello che so io, non ci sono molte informazioni a riguardo. Se vuoi puoi tentare, sarebbe fantastico riprodurre in cattivitá un'altra specie!!

Re: Formica Sanguinea

MessaggioInviato: 04/03/2020, 11:13
da sidaf
Cutter ha scritto:Quindi devo totalmente rassegnarmi all'idea che mi sarà impossibile farle sciamare e riprodurre in casa magari usando 2 colonie diverse. Non è proprio possibile?

Impossibile no ma molto difficile, non posso fare un discorso specifico su questa specie, in genere far sciamare una colonia in cattività è arduo perchè oltre a dover possedere più colonie bisognerebbe riprodurre certi fattori che solitamente sono presenti solo in un ambiente naturale:
.
1) per esempio per stimolare la sciamatura serve un'arena esposta alla luce diretta del sole (forse non serve per tutte le specie) ricordo un aneddoto di un utente del forum che durante una visita a una scuola per mostrare le formiche aveva lasciato per pochi minuti il formicaio al sole e questo aveva innescato una sciamatura (che non si era mai verificata prima)
.
2) Un altro fattore necessario (probabilmente per ogni specie) è la presenza di un ben determinato il livello di umidità
.
3) Terza e ultima condizione, se non sbaglio molte specie di formiche si accoppiano in volo, di quanto spazio necessitano? metti che si accoppino a 3-5 metri d'altezza, come puoi permetterlo in un ambiente chiuso?
.
Sono fattori che non si conoscono con precisione e che variano per ogni specie, se non vengono soddisfatti, pur producendo gli alati poi la sciamatura non verrà innescata e a fine stagione gli alati verranno uccisi. Il rischio che corri è di arrivare a possedere più colonie ma per la mancanza di certe condizioni, anche se ciascuna colonia produce degli alati, poi la sciamatura non viene innescata quindi ogni alato se ne sta a casa sua
.
Idea
Una possibilità che mi viene in mente è quella di collegare le proprie colonie a un'arena posizionata all'esterno (serve un'arena apposita per ogni colonia), prova a immaginare un tubo che parte dal formicaio e arriva all'arena posizionata in terrazza, sul davanzale della finestra o in giardino.
Ovviamente tale arena deve essere munita di antifuga altrimenti la tua colonia potrebbe decidere di esplorare e magari trasferirsi nel giardino, ma la parte superiore deve essere aperta per permettere agli alti di decollare.
A questo punto le formiche che visitano l'arena saranno esposte a condizioni naturali (sole, umidità, ...) senza la necessità per te di conoscerle e riprodurle.
Se abitassi in una zona con formiche di quella specie ti basterebbe una colonia, nel tuo caso te ne serviranno almeno 2.
A questo punto incrocia le dita e spera che tutto vada bene, poi una volta avvenuta la sciamatura dovrai recuperare le regine fecondate (sperando che siano nel raggio di qualche decina di metri)
.

Re: Formica Sanguinea

MessaggioInviato: 04/03/2020, 15:10
da Cutter
Ho un'idea. Abito al 4 piano purtroppo, ma ho una terrazza esposta al sole, con umidità ed abbastanza spaziosa da ospitare fino a 10 colonie con arene fino a qualche metro.

Per le 2 colonie con 1 arena ciascuna potrei usare una grande arena di 2 metri divisa in 2 sezioni e coprirla con un coperchio (con modesta apertura al centro), in modo che solo le alate potranno trasferirsi da destra a sinistra o uscire totalmente in libertà--

Quindi la probabilità che si incontrino le alate è altissima, ma non so se le femmine fecondate dopo l'accoppiamento torneranno indietro da me XD. Una volta che avranno sciamato devo solo incrociare le dita che ritornino alla colonia sul mio balcone di casa (Sperando che non sbaglino arena di atterraggio, sennò verranno fatte a pezzi dalle operaie).

E' un esperimento fattibile?

Re: Formica Sanguinea

MessaggioInviato: 04/03/2020, 18:07
da pax
Piccolo appunto, se le formiche non sono della tua zona non farle sciamare all'esterno.

Re: Formica Sanguinea

MessaggioInviato: 04/03/2020, 18:07
da sidaf
Cutter ha scritto:Per le 2 colonie con 1 arena ciascuna potrei usare una grande arena di 2 metri divisa in 2 sezioni e coprirla con un coperchio (con modesta apertura al centro), in modo che solo le alate potranno trasferirsi da destra a sinistra o uscire totalmente in libertà--

Potresti lasciare l'arena completamente aperte (la parte superiore), senza coperchio, così massimizzi la somiglianza con l'ambiente esterno. Per impedire la fuga delle operaie basterà mettere l'antifuga sul perimetro

Cutter ha scritto:E' un esperimento fattibile?

in teoria è fattibile secondo me, in pratica lo scoprirai tu se funziona :lol:
l'unico problema è che le regine dopo la sciamatura finiranno chissà dove
ma se sono molte almeno qualcuna potresti riuscire a recuperarla

Re: Formica Sanguinea

MessaggioInviato: 04/03/2020, 18:26
da Cutter
immagino già la guardia forestale a casa mia con una multa di 1 euro a formica XD.

Re: Formica Sanguinea

MessaggioInviato: 04/03/2020, 18:50
da Dragonpluvius
La multa non credo sia prevista, però ribadisco ciò che ha detto pochi messaggi prima Pax: non far sciamare la colonia a meno che non provenga dalla tua zona! Nel tuo caso hai detto che Formica sanguinea non si trova che nel raggio di molti chilometri, quindi non ti converrebbe alterare gli equilibri della biodiversità locale. Però, non ricordo di averlo detto o meno, potresti provare a dedicare loro una "stanza" abbastanza spaziosa ed unire qui dentro maschi e femmine alate e sperare che l'accoppiamento avvenga anche senza il volo nuziale. E' molto improbabile, ma c'è una piccola possibilità che qualche regina venga fecondata.

Re: Formica Sanguinea

MessaggioInviato: 04/03/2020, 19:12
da Cutter
Alterare gli equilibri della biodiversità locale credo sia impossibile. Perchè non sopravviverebbero comunque all'inverno visto che necessitano non oltre i 10°. La sera ok. ma il giorno schiatterebbero dal caldo perchè in pianura si arriva a 14-15.. loro si attiverebbero e scombussolerebbero tutto il loro sistema naturale per cui sono fatte. oltre alla difficoltà di caccia. Perchè difficilmente troveranno tanti insetti in inverno. Quindi seppure dovessero fuggire. Non parliamo di Pheidole Megacephala che nella mia zona calda invaderebbero le strade e le periferie fino alle case.

Almeno credo.. Intendevate questo?