Pagina 1 di 2
Problema con Formica cunicularia

Inviato:
21/04/2020, 12:53
da MESSOR2004
Salve a tutti io ho una regina di F.cunicularia che ho da l'Entomodena(al banco di Formicarium.it) scorsa quando l'ho presa aveva 2 larve e altrettante uova ma una volta tornato a casa mi sono accorto che si era mangiata tutto sia larve che uova. Il giorno dopo la ricontrollai e vidi che aveva deposto 2 uova,allora a quel punto la lasciai tranquilla 15 giorni poi ricontrollai ma con tristezza notai che si era rimangiata le uova e non aveva piu' deposto nulla. A quel punto somministrai una goccia di miele e un pezzettino di camola e dopo due settimane depose 10 uova, adesso noto che le uova non maturano ma lei se ne prende sempre cura, ho paura che le mangi e poi le ridepone che posso fare? Cercare in natura bozzoli di Formica cunicularia? Devo dargli altre proteine? Devo lasciarla in pace per un mese? I vostri consigli saranno molto utili grazie. Buona giornata
Re: Problema con Formica cunicularia

Inviato:
21/04/2020, 13:14
da Mauuro
A me è successa una cosa del genere con una regina di Lasius Niger.
L’ho tenuta per un anno, ha continuato a deporre/mangiare uova senza che si sviluppasse mai una larva. Le ho somministrato sia zuccheri che proteine, ma non cambiava nulla.
Alla fine l’ho liberata
Re: Problema con Formica cunicularia

Inviato:
21/04/2020, 13:20
da Davrin
Penso sia perché non sono feconde. Anche io ne ho una, ma non so che fine farle fare se non liberarla..
Re: Problema con Formica cunicularia

Inviato:
21/04/2020, 16:10
da Dragonpluvius
E' successo anche a me con due regine (in poliginia) trovate ad agosto. Hanno deposto una volta, rimangiando poi la covata, per poi rimanere senza deporre fino ad un mese fa. Ora ho 2 bozzoli e 10 larve... Devi controllarla il meno possibile, mantienila sui 27 gradi e prova a somministrare (per una ed una sola volta) un moscerino, che solitamente gradiscono di più delle camole, e una minima goccia di miele. Altra cosa: ha fatto l'ibernazione? E' importante quel periodo, io lo paragono ad un "reset" dell'orologio biologico. Se non lo ha fatto allora avrà sicuramente più problemi nel portare a termine la fondazione.
Re: Problema con Formica cunicularia

Inviato:
21/04/2020, 18:06
da NickCrosby
La hai già alimentata in precedenza, cosa che dovevi evitare di fare, non farlo ancora. tienila al caldo, buio e in un posto dove non ci siano vibrazione. Non guardarla per un mese, vedrai che avrà sviluppato la covata per quel giorno.
Re: Problema con Formica cunicularia

Inviato:
21/04/2020, 21:40
da Mass22
Onestamente, è un problema estremamente simile che ho anche io con una regina di Lasius sp: in quasi 9 mesi, non è nata nemmeno una operaia. Continua a rimangiarsi la covata, a eccezione di una singola grossa larva, che sembra trattare con discreta cura, larva che ha tralaltro circa 5 mesi. Sono nella tua stessa situazione.
Re: Problema con Formica cunicularia

Inviato:
22/04/2020, 11:15
da sidaf
Mass22 ha scritto:una singola grossa larva, che sembra trattare con discreta cura, larva che ha tralaltro circa 5 mesi
5 mesi! però
se arriva a 9 mesi, quando nasce devi mettere il fiocco rosa fuori casa

Re: Problema con Formica cunicularia

Inviato:
22/04/2020, 15:37
da Mass22
sidaf ha scritto:se arriva a 9 mesi, quando nasce devi mettere il fiocco rosa fuori casa

Questo è poco ma sicuro!
Mi chiedevo in realtà se dovessi far cambiare dieta alla regina. Io la ho nutrita solo ed esclusivamente con del miele, temendo di sfasare una situazione già complicata. Continuo così?
Re: Problema con Formica cunicularia

Inviato:
22/04/2020, 17:06
da Davrin
In realtà per lo sviluppo della prole il miele serve a poco, le larve e le uova vengono prodotte con le proteine. Prova a fornire un pezzettino di prosciutto cotto, o del pesce, carne varia. Anche l'uovo va bene.
Re: Problema con Formica cunicularia

Inviato:
22/04/2020, 19:29
da Dragonpluvius
Oltre al fatto che non andrebbe nutrita, la mancanza di cibo spinge al regina a completare la fondazione il prima possibile, il miele serve a ben poco, come detto da Davrin. Prova a fornire un moscerino/zanzara o un altro insettino morbido, dopo un paio di giorni toglilo e lasciala in pace a temperature ottimali per ALMENO 2 settimane, se non anche un mese.
Re: Problema con Formica cunicularia

Inviato:
22/04/2020, 19:43
da MESSOR2004
Dragonpluvius ha scritto:E' successo anche a me con due regine (in poliginia) trovate ad agosto. Hanno deposto una volta, rimangiando poi la covata, per poi rimanere senza deporre fino ad un mese fa. Ora ho 2 bozzoli e 10 larve... Devi controllarla il meno possibile, mantienila sui 27 gradi e prova a somministrare (per una ed una sola volta) un moscerino, che solitamente gradiscono di più delle camole, e una minima goccia di miele. Altra cosa: ha fatto l'ibernazione? E' importante quel periodo, io lo paragono ad un "reset" dell'orologio biologico. Se non lo ha fatto allora avrà sicuramente più problemi nel portare a termine la fondazione.
Si ha fatto l'ibernazione
Re: Problema con Formica cunicularia

Inviato:
22/04/2020, 19:44
da MESSOR2004
Adesso ha circa 10 uova.
Re: Problema con Formica cunicularia

Inviato:
22/04/2020, 19:44
da MESSOR2004
NickCrosby ha scritto:La hai già alimentata in precedenza, cosa che dovevi evitare di fare, non farlo ancora. tienila al caldo, buio e in un posto dove non ci siano vibrazione. Non guardarla per un mese, vedrai che avrà sviluppato la covata per quel giorno.
Ok va bene
Re: Problema con Formica cunicularia

Inviato:
22/04/2020, 19:50
da MESSOR2004
Ragazzi 35 gradi e' troppo?
Re: Problema con Formica cunicularia

Inviato:
22/04/2020, 19:50
da MESSOR2004
Davrin ha scritto:Penso sia perché non sono feconde. Anche io ne ho una, ma non so che fine farle fare se non liberarla..
Se la liberi e' spacciata