Pagina 1 di 1
Colonietta in difficoltà

Inviato:
19/05/2020, 13:41
da eooooooooooooooo
Ciao! Ho bisogno di aiuto per una colonietta di una ventina di Messor Barbarus in difficoltà. Qualche giorno fa per comodità ho messo la provetta in arena, ho chiuso metà imboccatura con della ghiaietta sottile e le ho lasciate in pace. Già la sera stessa la regina è uscita per un paio di minuti dal formicaio, finché con un po' di "indicazioni" e l'aiuto di un'operaia è tornata dentro. Il giorno dopo ho trovato la provetta quasi completamente chiusa (possono ancora passare le operaie) e le formiche abbastanza rilassate. Ho imputato questa gitarella allo stress, magari per le vibrazioni nel mettere la provetta in arena, sono abbastanza suscettibili. Oggi però ho notato che la regina si è avvicinata due volte all'imboccatura come se volesse uscire, e le operaie abbastanza agitate. Non è riuscita ad andarsene ma ovviamente mi è venuto il dubbio sul perché di questo comportamento, finché non ho visto che hanno usato la stessa ghiaietta sottile per cercare di cpprire l'ovatta umida. Penso che ci sia qualche muffa, anche perché gli ultimi giorni forse ho un po' esagerato col cibo. Ora ho messo un'altra provetta nell'arena, magari ci si trasferiscono.
C'è altro che posso fare? Dovrei forzare il trasferimento o lasciarle fare in autonomia? Sicuramente ci metteranno un po' a togliere tutta la ghiaia che hanno messo all'ingresso della loro provetta, rischiano qualcosa nel frattempo?
O magari sbaglio e non è affatto la muffa il perché di questi comportamenti? Sono molto preoccupato
Grazie

Re: Colonietta in difficoltà

Inviato:
19/05/2020, 17:56
da Dani93
Ciao, hanno messo la ghiaia per restringere l'entrata della provetta, lo fanno per sentirsi più sicure quindi niente panico. Il cotone se è di colore nero/giallino non ti preoccupare è normale e non c'e rischio per la colonia. Finché c'è acqua nella provetta non forzare nulla a meno ché non ci siano morti sospette, nel caso avvisa e vediamo come possiamo aiutarti. Spero di essere stato d'aiuto.
Re: Colonietta in difficoltà

Inviato:
19/05/2020, 18:16
da eooooooooooooooo
Dani93 ha scritto:Ciao, hanno messo la ghiaia per restringere l'entrata della provetta, lo fanno per sentirsi più sicure quindi niente panico. Il cotone se è di colore nero/giallino non ti preoccupare è normale e non c'e rischio per la colonia. Finché c'è acqua nella provetta non forzare nulla a meno ché non ci siano morti sospette, nel caso avvisa e vediamo come possiamo aiutarti. Spero di essere stato d'aiuto.
Ciao, so che è normale chiudano la provetta con la ghiaia, infatti quando ho visto il lavoro che avevano fatto ero molto contento. È il comportamento della regina che mi lascia molto perplesso e mi fa dubitare sulla salute della colonia, perché per il resto direi che è tutto ok. L'ovatta è ovviamente un po' ingiallita nella parte superiore, ma il sotto non lo vedo perché loro stanno sempre sulla covata. Tra l'altro ora hanno anche coperto l'ovatta con la ghiaietta
Re: Colonietta in difficoltà

Inviato:
19/05/2020, 18:19
da Dani93
Ok uova,larve e pupe sono presenti? Le operaie sono tranquille? La regina come si comporta?
Re: Colonietta in difficoltà

Inviato:
19/05/2020, 19:36
da eooooooooooooooo
Qualche giorno fa ho visto la regina deporre (faceva grumetti di uova e le operaie le portavano vicino alle altre), sono nate due operaie l'ultimo weekend e credo ci siano altre due pupe quasi pronte. In realtà non riesco a vedere la covata perché come detto c'è sempre la regina e un bel po' di operaie sopra ad occuparsene. Gli ultimi giorni le operaie sono state tranquille, una o due ogni tanto uscivano ad esplorare mentre le altre sono sempre rimaste dentro alla provetta ad occuparsi della covata e a sistemare sassi. Ieri però la regina sembrava irrequieta (si muoveva continuamente da una parte all'altra della provetta) e sembrava voler uscire, ma ovviamente non ci passava, per il resto è normale. Le operaie invece ieri mi hanno sorpreso, perché ne ho trovate ben 4 nell'arena e una all'uscio che girovagavano, mentre quelle dentro spostavano ghiaietta sull'ovatta umida con una certa frenesia. Forse mi preoccupo per nulla, però rispetto ai giorni passati sono "strane".
Ora cerco di capire come caricare una foto, ma la situazione sembra essersi tranquillizzata
Re: Colonietta in difficoltà

Inviato:
19/05/2020, 23:19
da Dani93
Sembra tutto normale tranquillo, finché mangiano e hanno uova non ti preoccupare, se la regina va avanti e indietro qualche volta amen, dovrà pur sgranchirsi le gambe no? XD Te comunque cerca di non stressarle troppo.
Re: Colonietta in difficoltà

Inviato:
19/05/2020, 23:27
da eooooooooooooooo
Dani93 ha scritto:Sembra tutto normale tranquillo, finché mangiano e hanno uova non ti preoccupare, se la regina va avanti e indietro qualche volta amen, dovrà pur sgranchirsi le gambe no? XD Te comunque cerca di non stressarle troppo.
Effettivamente ahahahahah
Penso di averle stressate un po' tenendole sulla scrivania, che bene o male è sottoposta a vibrazioni abbastanza continuamente (e loro sono parecchio suscettibili!)
Ora però ho montato una bella mensola solo per loro, sono sicuro che staranno meglio
Re: Colonietta in difficoltà

Inviato:
19/05/2020, 23:30
da Dani93
Bene, bravo! Lasciale in pace il più possibile e quando fai le solite operazioni, cerca di essere delicato

Re: Colonietta in difficoltà

Inviato:
20/05/2020, 10:25
da sidaf
Ciao, non so se ti può aiutare
ma io ho notato un comportamento simile della mia regina di Tetramorium sp
è in provetta
quando manipolavo la provetta per inserire del cibo, se la manipolavo un po più del solito, la regina andava verso l'uscita
probabilmente è solo una questione di stress dovuta alle vibrazioni
Re: Colonietta in difficoltà

Inviato:
20/05/2020, 16:50
da eooooooooooooooo
Probabilmente sono stato un po' ingannato da un mix di comportamenti. Da una parte la regina era stressata, sembra già andare meglio. Dall'altra si sono abbassate le temperature, quindi ho dovuto spegnere il tappetino riscaldante per evitare la condensa. Questo le ha un po' rallentate, il motivo per cui le operaie hanno preparato un po' meglio l'ambiente vicino all'ovatta e ci si sono affermate
Ora sembrano sane, anche se un po' intorpidite dal freddo e poco affamate