Pagina 1 di 1

Particolari raccapriccianti

MessaggioInviato: 01/06/2020, 21:35
da SergioC
Ciao a tutti,

ho una colonietta di Messor, forse Messor bouvieri, oggi ho dato loro una zanzara che mi aveva appena salassato...
Dopo un'oretta un paio di larve avevano una sfumatura rossastra nella trasparenza.
Allora mi sono messo ad osservare per bene con una tripletta la larva più grande alla quale erano stati offerti i resti della zanzara, chi ha lo stomaco forte può continuare a leggere:
Spoiler: mostra
beh, sono riuscito a notare la bocca e.... i sorsi rossastri scendere nelle interiora!!! Non avrei mai immaginato.

Re: Particolari raccapriccianti

MessaggioInviato: 01/06/2020, 22:51
da Ruth
interessante
chissà se va bene questa alimentazione vampiresca
mi piacerebbe vedere i dettagli dei loro corpicini

Re: Particolari raccapriccianti

MessaggioInviato: 02/06/2020, 1:02
da sidaf
Si, molto inquietante
Riesci a fare una foto?

Re: Particolari raccapriccianti

MessaggioInviato: 02/06/2020, 1:06
da winny88
Se parliamo del Lazio, non ci sono Messor bouvieri.

Re: Particolari raccapriccianti

MessaggioInviato: 03/06/2020, 10:29
da SergioC
winny88 ha scritto:Se parliamo del Lazio, non ci sono Messor bouvieri.


Buono a sapersi, grazie Winny88, mi sono basato su queste chiavi, in particolare qui. Sono totalmente nere lucide e hanno molti peli a J sulla gola. Se fossero stati pochi e dritti avrei pensato M. capitatus, se avesse avuto un po' di colore M. wasmanni. Qualche idea, senza foto? :redface:

Ruth ha scritto:interessante
chissà se va bene questa alimentazione vampiresca

Me lo sono chiesto anch'io, e mi sono risposto che se la mangia va bene, l'importante è variare.

Per le foto... niente da fare, attrezzatura totalmente inadeguata, e poi, quelli sarebbero veramente dettagli da attrezzatura professionale.


Ciao,
Sergioc.

Re: Particolari raccapriccianti

MessaggioInviato: 03/06/2020, 11:19
da winny88
Le chiavi vanno utilizzate in relazione alla regione geografica a cui sono riferite. Per una chiave valida per la Francia bisogna porsi i relativi problemi biogeografici se mi trovo in Lazio.

Le regine di Messor wasmanni non hanno "un po' di colore", sono totalmente nere. Se la tua è lunga 11-12 mm, totalmente nera e con le psammofore lunghe e curve, si tratta probabilmente proprio di Messor wasmanni (molto comune a Roma).

Con le stesse caratteristiche si raccolgono anche molte regine di Messor minor a testa completamente nera in alcune zone (e in questi casi non è facile distinguerle dalle regine di wasmanni), ma per esperienza, la popolazione romana di minor è particolarmente colorata e tutte le regine che ho visto da lì avevano il capo sensibilmente rosso.

Per Roma poi sono già descritti casi di ibridazione minor x wasmanni.

In definitiva comunque, se la tua regina è lunga meno di 13 mm, è Messor wasmanni con le maggiori probabilità.

Re: Particolari raccapriccianti

MessaggioInviato: 04/06/2020, 9:04
da SergioC
Grazie Vincenzo,
buona per M. wasmanni, anche le prime operaie sono totalmente nere, vediamo le prossime.
Le operaie M. minor, da queste parti, sono coloratissime, molto belle, di regine ancora non ne ho viste.

Grazie ancora
Ciao.

Re: Particolari raccapriccianti

MessaggioInviato: 04/06/2020, 10:21
da winny88
La colorazione violacea inizierai a vederla fra parecchie generazioni, le prime sono appunto tutte nere.

Re: Particolari raccapriccianti

MessaggioInviato: 06/06/2020, 21:41
da PomAnt
chissà il perchè di questo cambio di colorazione. :unsure:

Re: Particolari raccapriccianti

MessaggioInviato: 06/06/2020, 21:52
da Davrin
Non consiglio mai di fornire zanzare selvatiche alle proprie colonie, l'ho detto centinaia di volte e non voglio che ad altri allevatori accada le stessa cosa che è accaduta a me. Le zanzare nel mondo esterno possono aver visitato diverse case e succhiato diversi sangui prima di arrivare alla nostra portata: le case al giorno d'oggi sono piene di antizanzare, e loro non muoiono subito, ma hanno tempo di passare da un luogo all'altro senza ancora avere nessun sintomo di moria. Quando diedi alle mie Camponotus vagus una normalissima zanzara come avreste fatto voi, non immaginavo ciò.. :sad1:
Vi sconsiglio vivamente di dare zanzare alle vostre colonie, spesso sono sane e vi capisco perchè sono facili da reperire, ma basta una singola zanzara intossicata per uccidere un'intera colonia, regina compresa. Spero mi ascoltiate.

Re: Particolari raccapriccianti

MessaggioInviato: 07/06/2020, 14:50
da winny88
PomAnt ha scritto:chissà il perchè di questo cambio di colorazione. :unsure:

Non c'è nessun cambio di colorazione, le prime generazioni sono semplicemente troppo piccole per poter manifestare sensibilmente la colorazione violacea del mesosoma. Anche in natura non sempre è facile notare questa caratteristica e comunque diventa evidente solo negli esemplari di una certa taglia.

Re: Particolari raccapriccianti

MessaggioInviato: 08/06/2020, 14:15
da sidaf
Davrin ha scritto:basta una singola zanzara intossicata per uccidere un'intera colonia, regina compresa

Grazie
Le zanzare sono bandite dal menù :cop: