Alimentazione M.capitatus

Ciao a tutti,
stavo riflettendo sull alimentazione delle M.capitatus.
Ok, sono una specie granivora e alcune volte ho letto che l'apporto di insetti dovrebbero essere dosato... che , secondo alcune osservazioni, a seconda del mix che si fornisce si potrebbero avere delle conseguenze diverse ( tra cui morie di operaie o di larve...)
A volte , in effetti, non capisco perchè a seguito di somministrazione di insetti ( nel mio caso piccole cavallette ) nelle ore successive inizino a camminare per un certo periodo con uno strano "barcollamento" come se fossero un po ubriache di qualche sostanza. O a ricurvare l'addome in avanti.
In fin dei conti , se uno mantenesse una fonte di cibo continua, sia di insetti che di granaglie, oltre che una continua fonte di acqua , non dovrebbero saper scegliere d'istinto la dieta migliore? In fondo in natura trovano di tutto e nessuno pensa al giusto mix..!
stavo riflettendo sull alimentazione delle M.capitatus.
Ok, sono una specie granivora e alcune volte ho letto che l'apporto di insetti dovrebbero essere dosato... che , secondo alcune osservazioni, a seconda del mix che si fornisce si potrebbero avere delle conseguenze diverse ( tra cui morie di operaie o di larve...)
A volte , in effetti, non capisco perchè a seguito di somministrazione di insetti ( nel mio caso piccole cavallette ) nelle ore successive inizino a camminare per un certo periodo con uno strano "barcollamento" come se fossero un po ubriache di qualche sostanza. O a ricurvare l'addome in avanti.
In fin dei conti , se uno mantenesse una fonte di cibo continua, sia di insetti che di granaglie, oltre che una continua fonte di acqua , non dovrebbero saper scegliere d'istinto la dieta migliore? In fondo in natura trovano di tutto e nessuno pensa al giusto mix..!