Pagina 1 di 1

Alimentazione M.capitatus

MessaggioInviato: 06/07/2020, 23:00
da Lo-re
Ciao a tutti,
stavo riflettendo sull alimentazione delle M.capitatus.

Ok, sono una specie granivora e alcune volte ho letto che l'apporto di insetti dovrebbero essere dosato... che , secondo alcune osservazioni, a seconda del mix che si fornisce si potrebbero avere delle conseguenze diverse ( tra cui morie di operaie o di larve...)

A volte , in effetti, non capisco perchè a seguito di somministrazione di insetti ( nel mio caso piccole cavallette ) nelle ore successive inizino a camminare per un certo periodo con uno strano "barcollamento" come se fossero un po ubriache di qualche sostanza. O a ricurvare l'addome in avanti.

In fin dei conti , se uno mantenesse una fonte di cibo continua, sia di insetti che di granaglie, oltre che una continua fonte di acqua , non dovrebbero saper scegliere d'istinto la dieta migliore? In fondo in natura trovano di tutto e nessuno pensa al giusto mix..!

Re: Alimentazione M.capitatus

MessaggioInviato: 09/07/2020, 0:29
da Lo-re
Tra l'altro ho notato che in autunno, quando sopraggiunge il periodo freddo e stanno riducendo le attività. se somministro insetti li ignorano e portano direttamente in discarica. Mentre in periodo estivo, quando sono piene di larve in crescita, si nutrono voracemente dell insetto che arriva

Re: Alimentazione M.capitatus

MessaggioInviato: 09/07/2020, 8:11
da Davrin
Mi aggiungo perché la mia colonietta di M. capitatus, dopo la somministrazione di una grande fonte di proteine quale una regina morta di Lasius emarginatus, ha svuotato tutta la provetta dei semi che aveva accumulato (occupavano metà provetta erano tantissimi) e li ha raggruppati in arena. Qualcuno riesce a capire il senso di questo comportamento? Ok, con una regina come cibo in una colonia di 60 operaie ci sta che i semi non servano per un po, ma perché svuotare tutto? Perché non tenerli lì e aspettare che finisca l'ondata di cibo che hanno avuto?

Re: Alimentazione M.capitatus

MessaggioInviato: 09/07/2020, 15:04
da Lo-re
Ciao Davrin. Stessa cosa è successa anche a me. Solo che le mie hanno svuotato il tubo dai semi per fare posto alle larve che hanno tolto dal formicaio in gesso. Guarda il mio post "Comportamento formicaio di Messor capitatus".