Pagina 1 di 1
Formica cinerea e sessuato in fondazione

Inviato:
23/07/2020, 13:06
da erik il rosso
La mia Formica cinerea ha portato allo stato di pupa questa cosa enorme.
È forse un sessuato maschio?
Non so cosa fare quando sfarfallerà.
Alla fine è un peso enorme per questa colonia incipiente,ma essendo in numero così ridotto,cosa faranno? Suppongo che in condizioni normali venga eliminato,ma in provetta e praticamente senza operaie?
Re: Formica cunicularia e sessuato in fondazione

Inviato:
23/07/2020, 13:30
da Kilopilo
Incredibile, non saprei che dirti, è la prima volta che ho sentito di una roba simile. Secondo me non lo uccide, in teoria è un figlio legittimo. Però è strano parecchio.
Re: Formica cunicularia e sessuato in fondazione

Inviato:
23/07/2020, 13:31
da erik il rosso
Mi era successo una volta con una Lasius,ma aveva una dozzina di operaie che poi lo avevano eliminato.
Re: Formica cinerea e sessuato in fondazione

Inviato:
26/07/2020, 23:53
da SergioC
Succede. Non ho la certezza di cosa fossero, ma una
M. wasmanni con una decina di operaie ha già prodotto 3-4 larvoni colossali che poi sono stati divorati dalla regina stessa. Speriamo che non sia solo parzialmente fecondata

Re: Formica cinerea e sessuato in fondazione

Inviato:
27/07/2020, 7:54
da Davrin
Anche le mie Messor capitatus da settimane stavano crescendo questa enorme larva (adesso pupa) grande come metà regina. Non pensavo fosse un maschi però data la grande testa, ma aspettiamo che diventi adulta, ormai è in stadio di pupa da più di una settimana.
Re: Formica cinerea e sessuato in fondazione

Inviato:
27/07/2020, 12:13
da erik il rosso
Sono perplesso perché è troppo grande per essere una operaia o un maschio, ma piccola per essere hna regina.
Aspetto impaziente
Re: Formica cinerea e sessuato in fondazione

Inviato:
03/08/2020, 13:02
da Davrin
Ebbene, mio padre per un mese si deve occupare delle mie 10 colonie (povero ahah) e oggi in un video che ha mandato ho notato una cosa stravolgente.
La pupa si è schiusa è nata una Major credo, davvero enorme e una testa arancione smisurata.
Mi lasciano perplesso due cose: 1- possibile che già a 50 operaie una colonia produca una major? 2- la colonietta mi è arrivata piccola e mi è stata descritta come Messor capitatus...COME È POSSIBILE CHE IL SOLDATO ABBIA LE TESTA ROSSA? Probabilmente tutti sti mesi mi sono trovato davanti una colonia che non era della specie che credevamo.. Incredibile. Appena tornerò tra 1 mese farò delle foto macro.
Re: Formica cinerea e sessuato in fondazione

Inviato:
03/08/2020, 13:13
da Kilopilo
Wow che roba ahahahahah. Avevo letto però che alcune formiche hanno la testa rossa in reazione ad un parassita particolare. Speriamo non sia così.
Re: Formica cinerea e sessuato in fondazione

Inviato:
03/08/2020, 15:15
da Davrin
Re: Formica cinerea e sessuato in fondazione

Inviato:
03/08/2020, 15:27
da MikyMaf
Davrin ha scritto:Probabilmente tutti sti mesi mi sono trovato davanti una colonia che non era della specie che credevamo..
Quello, oppure è possibile che sia semplicemente una
Messor capitatus... da dove proviene la regina?
winny88 ha scritto:Ogni tanto, nelle zone più meridionali dell'Italia, si trova qualche colonia con alcune operaie maggiori così.
Preso da
viewtopic.php?f=46&t=14240&start=30, un Myrmequiz che mi fece perdere la sanità mentale
