carm_03 ha scritto:Purtroppo le sto allevamento davvero molto amatorialmente. Non ho attrezzi come tappetini riscaldanti, l'arena è in realtà una vaschetta di gelato ecc...
Ciao, sinceramente non mi preoccuperei del fatto di usare roba "amatoriale" come dici tu (credo tu intenda oggetti di recupero o già in casa e non acquistati per lo specifico) anzi.... ti svelo una cosa, questo hobby/passione è veramente poco dispendioso

personalmente trovo superflui certi oggetti o altre attrezzature in genere che vedo in pagine o siti e definiti professionali e solo per questo venduto a prezzi davvero troppo gonfiati inutilmente per puro lucro in quanto trovi le stesse cose a moooolto meno facendo un giro in qualche supermercato o ferramenta o simile, ti faccio qualche esempio...
Per l'arena si possono usare i classici contenitori di plastica per alimenti che puoi trovare a 2/3/4 € in qualsiasi negozietto e scegliere il più adatto senza pagarli come ho visto in siti anche 20 € più spedizione, certo, alcune sono ben fatte ma è bene ricordarsi che le arene vanno cambiate e probabilmente se si vuol fare una spesa del genere allora meglio farla per una arena grande quando la colonia ha raggiunto le migliaia e quindi per tutte le fasi di accrescimento risparmiare, tanto le dovrai lasciare perdere dopo qualche tempo.
Per i nidi stessa cosa, magari è bello un nido in acrilico, ma non sempre sono adatti, e costosi.. con pochi € puoi prendere i materiali per farli da te, per esempio comprando un n kg di gesso, un euro o poco più, o un mattone di gasbeton a circa 5€ e poi sbizzarrirti tu nella costruzione, e quindi anche cosa appagante, oltre che migliore dato che costruirai il nido su misura e non una cosa già fatta in serie, e quindi mi sembra più professionale un kg di gesso a 1€ più che un acrilico a 50 e potrai fare varie prove per perfezionarti a costo estremamente basso... per gli antifuga, un tubetto di grasso di paraffina tecnica costa una decina di euro e durerà molto, stessa cosa per l'olio minerale (non alimentare) da mischiare, decisamente migliori delle varie arene con coperchio chiuso o reti varie, tutto inutile per vari motivi, per la pulizia per esempio meglio una arena larga da permettere manovrabilità senza contare che eviti vibrazioni inutili di apertura e chiusura e formiche che scappano ovunque, senza contare l'aerazione.. le arena vanno aperte e ben aerate per evitare ristagni umidi e altro (ovviamente ci sono casi in cui hai bisogno di fare cose più specifiche per alcune, ma sono casi rari e mirati, per esempio, trovo sia stupido iniziare con una Atta che ha necessità "speciali" essendo neofita, meglio le nostre centinaia di specie locali ed affascinanti) e in oltre sconsiglierei il talco che suggeriscono alcuni per esempio su Facebook, la polvere che cade in arena da problemi alle formiche, molto meglio usare il talco come barriera per non far entrare in casa quelle selvatiche, oltre ai tempi di durata, la mistura di olio&grasso se ben applicata dura anche 6 mesi e viene ridata più che altro perché magari sporca e non per altro, invece il talco lo devi ripassare sempre, altro stress e vibrazioni inutili... Per il cibo, è indispensabile farsi un piccolo allevamento di insetti da pasto per avere roba sempre disponibile, sicura e soprattutto per evitare di dover sterminare la fauna selvatica per un nostro capriccio di allevare formiche, per il miele o zucchero vari un barattolo ti durerà a vita e per le sementi per specie come Messor puoi prendere quelle miste da uccellini. Unica cosa che può costare qualcosa è il tappetino, ma si trovano comunque a poco e servono solo per rari casi, per esempio per il tuo in qualche periodo, ma è comunque una spesa giusta.
Per la tua specie in particolare non ho info e esperienza
.. per il momento, ma spero per il futuro

, ma ti sono già date da Gianni, e non è poco...