Resoconto allevamento formiche.

Ciao ragazzi,
è da diverse settimane che non vi scrivo e vi aggiorno sui vari allevamenti che sto portando avanti.
Myrmica Ruginodis
La mia colonia di Myrmica ha affrontato un estate davvero dura e sta affrontando tuttora. La temperatura del luogo in cui tengo il formicaio è tra i 24-27 gradi. Quindi molto elevata, seppure l'umidificazione funziona al meglio. La regina depone a buoni ritmi, cè una quindicina di uova deposte da poco, ma le operaie da 200 sono passate a una 50ina se va bene. Per il resto sono ben attive. In 50 riescono a smembrare un ragno morto in una notte. Questa settimana mi trasferisco e studierò un posto più fresco nella nuova casa.
Camponotus Herculeanus
Forse è la specie che mi sta dando più soddisfazioni, calcolando anche quanto è lunga a partire a carburare. Da una regina ora sono arrivato a 12 operaie circa, un uovo prossimo alla schiusa e due appena sfornati. Ho una domanda per chi conosce questa specie. Ogni volta che le devo alimentare (mediamente dò loro una mosca una volta ogni 15 gg come ho letto) faccio fatica a recuperare tutte le operaie che si avventurano sul fondfo della provetta. di 12 infatti 7-8 non si muovo, ma 5-6 scappano come disperate e si avventurano fuori... Chi mi da consigli? Forse è il caso di creare una piccola arena per alimentarle?? cosa mi dite? 12 operaie sono abbastanza per partire a creare un nido di legno o temporeggio?? Grazie ragazzi!
è da diverse settimane che non vi scrivo e vi aggiorno sui vari allevamenti che sto portando avanti.
Myrmica Ruginodis
La mia colonia di Myrmica ha affrontato un estate davvero dura e sta affrontando tuttora. La temperatura del luogo in cui tengo il formicaio è tra i 24-27 gradi. Quindi molto elevata, seppure l'umidificazione funziona al meglio. La regina depone a buoni ritmi, cè una quindicina di uova deposte da poco, ma le operaie da 200 sono passate a una 50ina se va bene. Per il resto sono ben attive. In 50 riescono a smembrare un ragno morto in una notte. Questa settimana mi trasferisco e studierò un posto più fresco nella nuova casa.
Camponotus Herculeanus
Forse è la specie che mi sta dando più soddisfazioni, calcolando anche quanto è lunga a partire a carburare. Da una regina ora sono arrivato a 12 operaie circa, un uovo prossimo alla schiusa e due appena sfornati. Ho una domanda per chi conosce questa specie. Ogni volta che le devo alimentare (mediamente dò loro una mosca una volta ogni 15 gg come ho letto) faccio fatica a recuperare tutte le operaie che si avventurano sul fondfo della provetta. di 12 infatti 7-8 non si muovo, ma 5-6 scappano come disperate e si avventurano fuori... Chi mi da consigli? Forse è il caso di creare una piccola arena per alimentarle?? cosa mi dite? 12 operaie sono abbastanza per partire a creare un nido di legno o temporeggio?? Grazie ragazzi!