Formiche esplosive

Mai sentito parlare della Camponotus cylindricus?

Questa formica appartiene ad un gruppo di specie di Camponotus delle Boemia che hanno una caratteristica: si fanno esplodere! In seguito ad uno sfregamento (da parte di un possibile predatore) dei peli posti sul loro gastro, secernono una sostanza appiccicosa e tossica: quest'ultima è prodotta da una ghiandola mandibolare ipertrofica, e viene espulsa dall'apparato boccale e dalla membrana intersegmentale del gastro.
fonti:
The chemistry of exploding ants, Camponotus spp.


Questa formica appartiene ad un gruppo di specie di Camponotus delle Boemia che hanno una caratteristica: si fanno esplodere! In seguito ad uno sfregamento (da parte di un possibile predatore) dei peli posti sul loro gastro, secernono una sostanza appiccicosa e tossica: quest'ultima è prodotta da una ghiandola mandibolare ipertrofica, e viene espulsa dall'apparato boccale e dalla membrana intersegmentale del gastro.
fonti:
