Formiche alla Biennale di Venezia

Buongiorno,
siamo un gruppo della facoltà di Architettura stiamo allestendo un'installazione per partecipare alla Biennale di Architettura di Venezia.
L'installazione è di dimensioni piuttosto contenute 50x50x50 cm e una delle ipotesi progettuali che stiamo vagliando inerisce all'inserire all'interno di una teca di plexiglas trasparente un formicaio e un colosseo di pane che le formiche possano mangiare. L'installazione è destinata a essere esposta per sei mesi, la durata della Biennale di Architettura - di alcuni modelli architettonici presenti nella teca di plexiglass di una teca chiusa (o con dei buchi), emblematici della città di Roma (es. Colosseo, arco di Costantino, etc.).
Volevamo gentilmente sapere se c'è qualcuno che possa darci dei consigli relativamente alle specie di formiche da poter insediare, o eventualmente collaborare all'installazione venendo citato tra i partecipanti, o se avete formicai già pronti da poter utilizzare per lo scopo.
Vi ringraziamo anticipatamente a nome di tutto il team che sta lavorando alla realizzazione del manufatto.
Di seguito i contatti,
tel. 320 7692705
mail. alberto.calenzo@uniroma1.it
Cordiali saluti,
il team
siamo un gruppo della facoltà di Architettura stiamo allestendo un'installazione per partecipare alla Biennale di Architettura di Venezia.
L'installazione è di dimensioni piuttosto contenute 50x50x50 cm e una delle ipotesi progettuali che stiamo vagliando inerisce all'inserire all'interno di una teca di plexiglas trasparente un formicaio e un colosseo di pane che le formiche possano mangiare. L'installazione è destinata a essere esposta per sei mesi, la durata della Biennale di Architettura - di alcuni modelli architettonici presenti nella teca di plexiglass di una teca chiusa (o con dei buchi), emblematici della città di Roma (es. Colosseo, arco di Costantino, etc.).
Volevamo gentilmente sapere se c'è qualcuno che possa darci dei consigli relativamente alle specie di formiche da poter insediare, o eventualmente collaborare all'installazione venendo citato tra i partecipanti, o se avete formicai già pronti da poter utilizzare per lo scopo.
Vi ringraziamo anticipatamente a nome di tutto il team che sta lavorando alla realizzazione del manufatto.
Di seguito i contatti,
tel. 320 7692705
mail. alberto.calenzo@uniroma1.it
Cordiali saluti,
il team