Pagina 1 di 2
C. Scutellaris piccolo problema

Inviato:
01/10/2011, 19:05
da Formicone
Salve a tutti ho un paio di regine neo sfarffallate di Crematogaster scutellaris (8 circa) e anche 4 operaie e una decina di uova ah e anche 2 maschi, cmq il fatto sta che forrei in qualche modo venissere fecondate le regine, si riesce a fare in cattivita`???? ho anche un bel ceppo di legno se ora prendo le regine e i maschi e li metto sopra al ceppo creandoci 2 piccoli buchi che succede?? perche` vorrei aver una o due regine fecondate, poi vorrei prelevare le regine dal ceppo gia fecondate (ovvio). grazie in anticipo.
Re: C. Scutellaris piccolo problema

Inviato:
01/10/2011, 19:10
da manuel
sinceramente credo che qualche modo esiste per far fecondare regine,meglio lasciare la parola agli esperti

Re: C. Scutellaris piccolo problema

Inviato:
01/10/2011, 19:10
da baroque85
non credo sia possibile l'accoppiamento, in quanto lo fanno mentre volano alte.
dovresti ricreare ambiente artificiale molto alto (cosa impossibile in casa) e poi tenere presente che le regine utilizzano correnti ascensionali per facilitare il volo, visto che sono goffe (e come fai a farlo in casa?)
Ecco perchè spesso i voli nuziali iniziano dopo una pioggia..il tutto per avere condizioni favorevoli al volo
Re: C. Scutellaris piccolo problema

Inviato:
01/10/2011, 19:14
da baroque85
per trovare regine fecondate, fai un giretto in campagna, dove ci sono querce...
sui rami sono presenti delle pretuberanze rotonde (galle) ..molto spesso le regine fondano dentro queste conformazioni lignee, deponendo e allevando le prime operaie
Re: C. Scutellaris piccolo problema

Inviato:
01/10/2011, 19:17
da manuel
aah!!!! ecco,in questo caso servirebbero le serre che ho a casa sono sempre piene di sciami

Re: C. Scutellaris piccolo problema

Inviato:
01/10/2011, 19:25
da Formicone
baroque85 ha scritto:non credo sia possibile l'accoppiamento, in quanto lo fanno mentre volano alte.
dovresti ricreare ambiente artificiale molto alto (cosa impossibile in casa) e poi tenere presente che le regine utilizzano correnti ascensionali per facilitare il volo, visto che sono goffe (e come fai a farlo in casa?)
Ecco perchè spesso i voli nuziali iniziano dopo una pioggia..il tutto per avere condizioni favorevoli al volo
ecco perche non hanno ancora sciamato non piove da un mesetto
comunque grazie per i consigli
Re: C. Scutellaris piccolo problema

Inviato:
01/10/2011, 20:34
da ADV
NOn centrano le pioggie , da me le crematogaster hanno sciamato in tutto il territorio il 27 alle 10 di sera , tutte contemporaneamente , c'è stato un ribasso delle temperature e un aumento dell'umidità. Sciamano di sera di solito
Re: C. Scutellaris piccolo problema

Inviato:
01/10/2011, 20:39
da baroque85
ADV ha scritto:NOn centrano le pioggie , da me le crematogaster hanno sciamato in tutto il territorio il 27 alle 10 di sera , tutte contemporaneamente , c'è stato un ribasso delle temperature e un aumento dell'umidità. Sciamano di sera di solito
parlavo in generale, non nello specifico.
Molte sciamature avvengono dopo rovesci...questo potrebbe essere legato alla possibilità di usufruire di correnti per facilitare il volo
Magari posso sbagliare!
Re: C. Scutellaris piccolo problema

Inviato:
01/10/2011, 20:41
da ADV
Si si però è sempre meglio osservare anche in condizioni di ribasso delle temperature altrimenti si perdono le sciamature senza saperlo
Re: C. Scutellaris piccolo problema

Inviato:
01/10/2011, 20:44
da baroque85
ADV ha scritto:Si si però è sempre meglio osservare anche in condizioni di ribasso delle temperature altrimenti si perdono le sciamature senza saperlo
certamente, qualsiasi occasione potrebbe essere propizia e "beccare" la sciamatura può solo arricchire la nostra esperienza sulla specie osservata e magari incrociare le osservazioni con altri utenti per vedere possibili congruenze o diversità!
Da te
Messor sp. ?
Re: C. Scutellaris piccolo problema

Inviato:
01/10/2011, 20:47
da ADV
Le messor hanno sciamato durante la pioggia dei primi di settembre , ora aspetto la prossima perchè il 27 non hanno sciamato insieme alle crematogaster
Re: C. Scutellaris piccolo problema

Inviato:
01/10/2011, 20:47
da ADV
piuttosto fammi sapere quando ti arriva la regina che ti ho inviato :D
Re: C. Scutellaris piccolo problema

Inviato:
01/10/2011, 21:12
da zambon
Formicone ha scritto:Salve a tutti ho un paio di regine neo sfarffallate di Crematogaster scutellaris (8 circa) e anche 4 operaie e una decina di uova ah e anche 2 maschi, cmq il fatto sta che forrei in qualche modo venissere fecondate le regine, si riesce a fare in cattivita`???? ho anche un bel ceppo di legno se ora prendo le regine e i maschi e li metto sopra al ceppo creandoci 2 piccoli buchi che succede?? perche` vorrei aver una o due regine fecondate, poi vorrei prelevare le regine dal ceppo gia fecondate (ovvio). grazie in anticipo.
viewtopic.php?f=37&t=953&p=8869&hilit=fecondazione+in+cattivit%C3%A0Non credo che sia possibile

Re: C. Scutellaris piccolo problema

Inviato:
02/10/2011, 8:17
da baroque85
ADV ha scritto:piuttosto fammi sapere quando ti arriva la regina che ti ho inviato :D
MP!
Re: C. Scutellaris piccolo problema

Inviato:
06/10/2011, 21:21
da Formicone
Una delle regine neo sfarfallate si e` staccata le ali e stava nascosta con le alate tra due pezzi di sugero.
L`ho separata dalle altre e lo` messa in provetta con tre operaie e delle larve puo` essere fecondata???
