Crematogaster e sughero

Salve a tutti! mi sono innamorato del formicaio orizzontale in sughero e plexiglass.
credete che possa andare bene per delle Crematogaster scutellaris?
credete che possa andare bene per delle Crematogaster scutellaris?
Rhebir94 ha scritto:Anche secondo me fai male a mettere delle Crematogaster in un formicaio di sughero. E' una specie che divora il legno come il pane fresco. Piuttosto se ti piace così tanto potresti mettere un'altra specie come una Lasius o una Messor. IDEA! Se invece vuoi mettere a tutti i costi delle Crematogaster potresti fare un formicaio tipo questo: http://www.formicarium.it/index.php/cos ... affiancate
ma al posto della terra potresti mettere un blocco di sughero. Non c'è il caso di dire che la distanza tra le lastre di vetro (e quindi lo spessore del sughero) dovranno essere piccolissime cosi che le Formiche non potranno nascondersi !
Che ne pensate? Esperti!!
feyd ha scritto:è esattamente quanto scritto da me sopra
Rhebir94 ha scritto:Anche secondo me fai male a mettere delle Crematogaster in un formicaio di sughero. E' una specie che divora il legno come il pane fresco. Piuttosto se ti piace così tanto potresti mettere un'altra specie come una Lasius o una Messor. IDEA! Se invece vuoi mettere a tutti i costi delle Crematogaster potresti fare un formicaio tipo questo: http://www.formicarium.it/index.php/cos ... affiancate
ma al posto della terra potresti mettere un blocco di sughero. Non c'è il caso di dire che la distanza tra le lastre di vetro (e quindi lo spessore del sughero) dovranno essere piccolissime cosi che le Formiche non potranno nascondersi !
Che ne pensate? Esperti!!
baroque85 ha scritto:Tre regine di Lasius le ho...anche se non pensavo si potessere utilizzare il sughero con queste!
Rhebir94 ha scritto:baroque85 ha scritto:Tre regine di Lasius le ho...anche se non pensavo si potessere utilizzare il sughero con queste!
In effetti nella scheda allevamento forse non è consigliato il legno però io ho già visto più volte (2-3) colonie di Lasius emarginatus/niger molto sviluppate alla base di tronchi o in tronchi marci, quindi penso siano "compatibili" con il legno.