Pagina 1 di 2

Foto Formicaio in quercia e trasferimento Liometopum

MessaggioInviato: 06/10/2011, 21:36
da Ares88
Ciao a tutti, Ho fatto delle foto al nuovo formicaioe e alla colonia, spero possano interessare dato che questa specie, che io sappia non la possiede nessuno in allevamento.
Il nido è stato Riacavato da un cilindro di quercia secca, spaccato con ascia, levigato e intagliato con trapano e fresa, il primo tentativo era stato fatto con legno comperato al brico, ma era trattato con collanti e non andava bene, il secondo tentativo e stato fatto con legno di abete ricavato da un bancale ( come sapete non sono lavorati con collanti) ma anche quest'ultimo è stato sdegnato dalle liometopum, in fine ho usato legni di quercia molto duro ma unica pianta dove nidifica questa specie e nel giro di una notte si sono trasferite!
PS: SE hai moderatori interessa ho fatto una sorta di scheda identificativa attendibile sulle sue abitudini i comoportamenti, allevamento e altre curiosita !
ecco le foto

http://imageshack.us/photo/my-images/338/dsc01880p.jpg/

si puo notare una operaia con una pupa
http://imageshack.us/photo/my-images/10 ... 883zm.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/19 ... 897jc.jpg/

http://imageshack.us/photo/my-images/83 ... 898mw.jpg/

Ciao

Re: Foto Formicaio in quercia e trasferimento Liometopum

MessaggioInviato: 06/10/2011, 22:01
da Rhebir94
:shock: Quante pupe !
Da quanti individui è composta la colonia?
E' una mia impressione o questa specie assomiglia molto a delle Lasius Emarginatus?

Re: Foto Formicaio in quercia e trasferimento Liometopum

MessaggioInviato: 06/10/2011, 22:08
da GianniBert
Complimenti per il nido, so che difficoltà si incontrano a scavare il legno massiccio.
L'unico dubbio è che il nido... non è troppo piccolo? Fra pochi mesi ti ritroverai a doverle trasferire ancora!

Re: Foto Formicaio in quercia e trasferimento Liometopum

MessaggioInviato: 06/10/2011, 22:15
da GianniBert
Rhebir94 ha scritto::shock: Quante pupe !
Da quanti individui è composta la colonia?
E' una mia impressione o questa specie assomiglia molto a delle Lasius Emarginatus?


Ti rimando alla discussione iniziale sul ritrovamento di questa formica.
viewtopic.php?f=38&t=1121&p=12318&hilit=Liometopum#p12318

Re: Foto Formicaio in quercia e trasferimento Liometopum

MessaggioInviato: 07/10/2011, 1:30
da cava8484
bel nido :clap: :clap:
forse un pò troppo piccolino :unsure:

Re: Foto Formicaio in quercia e trasferimento Liometopum

MessaggioInviato: 07/10/2011, 6:40
da baroque85
Bel lavoro, belle formiche e bella covata!

Re: Foto Formicaio in quercia e trasferimento Liometopum

MessaggioInviato: 07/10/2011, 11:23
da feyd
Complimenti solo immagino il c :censored: che ti sei fatto per questo nido, complimentoni ancora :clap:

Re: Foto Formicaio in quercia e trasferimento Liometopum

MessaggioInviato: 07/10/2011, 13:15
da Ares88
Grazie ragazzi, dopo il fallimento con le camponotus non potevo sbagliare di nuovo era un fatto di principio
si, il problema della grandezza del nido c'è, pero' ho tutto l'inverno per prepararne un altro ! trovare legno di quercia non è semplice, inmaginate trovare della dimensione giusta, in oltre non te lo lavora nessuno ( al meno nella mia zona) e bisogna fare tutto con frullino lamellare e trapano!
poi visto la laboriosità della spece non credo sia un problema spostare qualche centinaia di pupe XD
Un altra cosa è che date le alte temperature di questi giorni non sembrano intenzionate ad andare in ibernazione e il cibo inizia a scarseggiare, in oltre sono anche molto voraci e questo non aiuta...
Gianni quando vuoi fare una scheda di allevamento delle Liometopum M. ho molti dati e info !

Re: Foto Formicaio in quercia e trasferimento Liometopum

MessaggioInviato: 07/10/2011, 13:18
da feyd
non sarebbe meglio mettere su un allevamento di camole o grilli?

Re: Foto Formicaio in quercia e trasferimento Liometopum

MessaggioInviato: 07/10/2011, 13:25
da Ares88
Rhebir94 ha scritto::shock: Quante pupe !
Da quanti individui è composta la colonia?
E' una mia impressione o questa specie assomiglia molto a delle Lasius Emarginatus?

le pupe non sicontano, nemmeno le operaie e la regina continua a deporre, dovrebbero essere sui 200 individui e tutto questo in Quasi 4 mesi ! hanno una velocità riprodittiva sensazionale !
Si assomigliano a lasius Emarginatus, ma ad occhio nudo si puo notare che sono leggermente più grandi la regina è completamente diversa e sono anche molto agressive, pensa che quando vado per cambiargli il cotone del miele mi attaccano il dito XD

Re: Foto Formicaio in quercia e trasferimento Liometopum

MessaggioInviato: 07/10/2011, 13:30
da Ares88
feyd ha scritto:non sarebbe meglio mettere su un allevamento di camole o grilli?

si ho un allevamento di camole ma ho rimasto solo adulti che stanno deponendo, le larve le ho finite... tra liometopum e Pheidole ho un bel dafare con il cibo !
per i grilli non mi sono mai cimentato, no so dove trovarli !!!!

Re: Foto Formicaio in quercia e trasferimento Liometopum

MessaggioInviato: 07/10/2011, 13:43
da feyd
i negozi di rettili li vendono come cibo vivo

Re: Foto Formicaio in quercia e trasferimento Liometopum

MessaggioInviato: 07/10/2011, 13:54
da Ares88
oggi vado in quello di pesca !!! ;) GRAZIE

Re: Foto Formicaio in quercia e trasferimento Liometopum

MessaggioInviato: 07/10/2011, 19:17
da Rhebir94
GianniBert ha scritto:
Rhebir94 ha scritto::shock: Quante pupe !
Da quanti individui è composta la colonia?
E' una mia impressione o questa specie assomiglia molto a delle Lasius Emarginatus?

Ti rimando alla discussione iniziale sul ritrovamento di questa formica.
http://www.formicarium.it/forum/viewtop ... pum#p12318

Grazie GianniBert !

Ares88 ha scritto:
Rhebir94 ha scritto::shock: Quante pupe !
Da quanti individui è composta la colonia?
E' una mia impressione o questa specie assomiglia molto a delle Lasius Emarginatus?

le pupe non sicontano, nemmeno le operaie e la regina continua a deporre, dovrebbero essere sui 200 individui e tutto questo in Quasi 4 mesi ! hanno una velocità riprodittiva sensazionale !
Si assomigliano a lasius Emarginatus, ma ad occhio nudo si puo notare che sono leggermente più grandi la regina è completamente diversa e sono anche molto agressive, pensa che quando vado per cambiargli il cotone del miele mi attaccano il dito XD

In soli 4 mesi ?!? Sono tanto rare le Liometopum microcephalum ?

Re: Foto Formicaio in quercia e trasferimento Liometopum

MessaggioInviato: 09/10/2011, 16:02
da Ares88
A fano qualche colonia qua e la si trova... ma non sono molto comuni, diciamo anche per il fatto che di querce non se ne trova più tante, mentre le regine le ho trovate una sola volta !
Si la crescita è molto veloce, vanno a ondate, diciamo è come se le pupe diventassero adulte tutte più meno nello stesso periodo !