Pagina 1 di 2

domanda su colonia di formica fusca

MessaggioInviato: 06/10/2011, 21:44
da kikko
ragazzi buona sera! avrei una domanda ho notato che la mia colonia di f.fusca con la luce non ha buoni rapporti allora gli ho messo una copertura nera solo nella parte del formicaio,era da una settimana che non guardavo e ho notato un ammasso enorme di uova che tra l'altro tenevano tra le mandibole due operaie,come mai le tengono loro e non le appoggiano accanto alla regina??? :uhm:

Re: domanda su colonia di formica fusca

MessaggioInviato: 06/10/2011, 21:50
da Ares88
Per la luce ti posso consigliare di abituarle gradualmente, oppure mettergli della carta adesiva rosso trasperente ( la lce rossa non viene percepita dalle formiche ) cosi loro saranno convinte di essere al buio e tu le puoi assorvare abbastanza bena XD
Per quanto riguarda le uova, non saprei forse dato il periodo cercano un posto dove svernare e quello non è di loro gradimento !?

Re: domanda su colonia di formica fusca

MessaggioInviato: 06/10/2011, 22:06
da Rhebir94
Ares88 ha scritto:Per quanto riguarda le uova, non saprei forse dato il periodo cercano un posto dove svernare e quello non è di loro gradimento !?

Lo penso anch'io. Quando "socrollo" troppo una provetta con ancora poche operaie queste prendono le uova e le portano in giro alla ricerca di un luogo più sicuro.

Re: domanda su colonia di formica fusca

MessaggioInviato: 07/10/2011, 11:19
da feyd
Tutte o quasi le colonie numericamente forti tengono le uova sospese nel nido, dovbbe essere un modo per arieggiarle ed impedire che si sporchino.

Ma lascio a qualcuno con piu esperienza di me confermare.

Re: domanda su colonia di formica fusca

MessaggioInviato: 07/10/2011, 18:23
da manuel
io quando avevo la colonia di messor le larve le tnevano sempre sospese mentre le uova no nn so il perche .
purtroppo la regina è morta per motivi sconosciuti :-( :-( :-( :-(

Re: domanda su colonia di formica fusca

MessaggioInviato: 07/10/2011, 18:32
da Milos
I motivi possono essere diversi, ma nella maggior parte dei casi che ho osservato io, le operaie tengono le uova per tenerle al posto più adatto al loro sviluppo (calore/umidità).

Re: domanda su colonia di formica fusca

MessaggioInviato: 07/10/2011, 22:39
da Priscus
Milos ha scritto:I motivi possono essere diversi, ma nella maggior parte dei casi che ho osservato io, le operaie tengono le uova per tenerle al posto più adatto al loro sviluppo (calore/umidità).


Concordo e più che per il calore, secondo mè il problema è l'umidità del materiale su cui poggiano.

Partendo dal fatto che non l'ho mai visto fare (almeno non continuamente) nelle colonie contenute in provetta o plexiglass, mi è venuto un dubbio.
Le uova non hanno un guscio calcareo come quelle dei volatili, ma semplicemente una membrana, che spesso viene pulita ed umidificata dalle operaie, se venissero poggiate su materiali molto assorbenti come gesso o gasbeton, probabilmente la membrana vi resterebbe attaccata e spostare l'uovo provocherebbe la sua rottura.
A conferma di questo ho visto spesso questo comportamento nel formicaio tipo variante 2 delle mie Formica rufibarbis, quando lo vedo umidifico il formicaio e dopo poche ore le uova vengono riammucchiate sul gesso umido.

Prendere tra le mandibole gruppi di uova e correre per il formicaio, spesso indica uno stato di allerta che spinge le operaie a portare al sicuro la prole, ma questa è un'altra cosa.
Spesso le uova vengono tenute in sospensione da operaie addormentate, che stanno aggrappate al soffitto e a pareti verticali, in questo modo la forza di gravità che spinge verso il basso le uova non pesa solo sul collo ma è distribuita sulle più robuste zampe.
Anche questo fà pensare al fatto che effettivamente mantenere le uova lontane dal suolo sia scomodo e non una cosa che si fà tanto per fare, ma piuttosto che sia una cosa necessaria.

Ovviamente sono solo mie supposizioni ma mi sembra una cosa plausibile :unsure:

Re: domanda su colonia di formica fusca

MessaggioInviato: 07/10/2011, 22:59
da feyd
Le. Ie myrmica rubra lo fanno continuamente, come da te descritto, nel nido in ytiong solo che il. Ido è sempre molto umido, ma probabilmente lo fanno per la ruvidosità :lol: del materiale.

Re: domanda su colonia di formica fusca

MessaggioInviato: 07/10/2011, 23:06
da Priscus
feyd ha scritto:Le. Ie myrmica rubra lo fanno continuamente, come da te descritto, nel nido in ytiong solo che il. Ido è sempre molto umido, ma probabilmente lo fanno per la ruvidosità :lol: del materiale.


Effettivamente potrebbe anche non essere un comportamento legato solamente all'umidità del materiale, ma che al pulviscolo o altri problemi che hanno le uova su quella superficie, sono sicuro che nel mio formicaio tutto in plexiglass non lo fanno mai, al massimo le appiccicano al soffito anzi che poggiarle sul pavimento.

Re: domanda su colonia di formica fusca

MessaggioInviato: 08/10/2011, 7:18
da baroque85
Qualcuno di voi ha mai costruito un formicaio interamente in plexiglass?
Che formiche possono viverci?

Re: domanda su colonia di formica fusca

MessaggioInviato: 08/10/2011, 9:58
da PomAnt
Io in realtà ho sempre visto le uova ammassate, prese in bocca sono in condizioni di disagio/pericolo della colonia.

Io ho fatto un formicaio completamente in plexiglas, le mie serviformica (F.fusca o F.cunicularia) sembravano sopravvivere abbastanza bene, ma avevo problemi a gestire l'umidità e poi non era per nulla una situazione natural-simile. Quando ho aggiunto un piccolo strato di gesso ho avuto molta più soddisfazione.

Re: domanda su colonia di formica fusca

MessaggioInviato: 08/10/2011, 10:31
da baroque85
PomAnt ha scritto:Io in realtà ho sempre visto le uova ammassate, prese in bocca sono in condizioni di disagio/pericolo della colonia.

Io ho fatto un formicaio completamente in plexiglas, le mie serviformica (F.fusca o F.cunicularia) sembravano sopravvivere abbastanza bene, ma avevo problemi a gestire l'umidità e poi non era per nulla una situazione natural-simile. Quando ho aggiunto un piccolo strato di gesso ho avuto molta più soddisfazione.


interessante!
Sì, l'umidità è totalmente assente, non c'è modo di trattenerla, a meno di provette posizionate ad hoc.
Poi immagino che si sporchi velocemente!

Re: domanda su colonia di formica fusca

MessaggioInviato: 08/10/2011, 10:34
da PomAnt
Non è che sia assente, è che ingestibile!

Re: domanda su colonia di formica fusca

MessaggioInviato: 08/10/2011, 10:47
da baroque85
e se si mettessero dei fogli di carta assorbente sui ripiani? tenuti costantemente umidi...

Re: domanda su colonia di formica fusca

MessaggioInviato: 08/10/2011, 10:48
da PomAnt
possono essere facilmente scavati ed allora si che la visuale va a farsi friggere, il meglio che ho trovato resta il gesso.