Pagina 1 di 1
gita sul Gran Sasso

Inviato:
07/10/2011, 22:01
da feyd
Re: gita sul Gran Sasso

Inviato:
07/10/2011, 22:20
da voltage3000
penso che domani non troverai tanto perche molto probabilmente sara brutto tempo..
Re: gita sul Gran Sasso

Inviato:
07/10/2011, 22:24
da feyd
non mi disinludere ahahah
tanto ho il piano B: restare a dormire

Re: gita sul Gran Sasso

Inviato:
07/10/2011, 22:59
da Aromia
magari le trovi come me addormentate sotto ai sassi dovrebbe essere sereno ma freddo e ti auguro di non trovare il vento che ho trovato io altrimenti ti rovini la passeggiata
Re: gita sul Gran Sasso

Inviato:
07/10/2011, 23:01
da feyd
Si speriamo il vento non sia eccessivo.
Nessuno sa che specie posso trovare? Sopra i 2000m?
Purtropo sono molto ignorante in materia

Re: gita sul Gran Sasso

Inviato:
07/10/2011, 23:11
da Aromia
io dove sono andata sopra ai 1400 ho trovato solo Lasius flavus e Camponotus
Re: gita sul Gran Sasso

Inviato:
08/10/2011, 0:33
da Ripepi
altro che formiche... sul Gran Sasso ci sono le Vipera ursini che sono un endemismo interessante... A quelle quote c'è comunque poca biodiversità. Lasius, Camponotus, Manica sp. sono i generi più facilmente riscontrabili.
Re: gita sul Gran Sasso

Inviato:
08/10/2011, 0:34
da david
io (sulle alpi però) ho trovato
Formica lemani a 2200 mt.........

Re: gita sul Gran Sasso

Inviato:
08/10/2011, 20:31
da feyd
eccomi di ritorno bellissima gita solo che la notte precedente aveva grandinato e poi gelato e sopra i 2400 c'era uno straterello di neve, un freddo 0 gradi, e noi che ne aspettavamo pochi ma circa su i 10
cmq formicariamente ho visto delle Formica di dimensioni minori alle nostre cunicularia, tutte nere con una fascia argentata sull'addome, e ho visto anche un solo nido di formiche con il torace di un rosso\arancione accesissimo abbastanza grandi, poco di più della solita cunicularia.
secondo voi cosa potevano essere? le prime le ho trovate da campo imperatore(2100) in su mentre le seconde solo a 2400circa e non ne ho viste altre. Al solito niente foto causa assenza di macchinetta quindi non voglio un'identificazione precisa che sarebbe pressappoco impossibile ma delle ipotesi poi controllo io con le foto su
grazie
Re: gita sul Gran Sasso

Inviato:
09/10/2011, 1:57
da cava8484
senza foto è difficile,ma quelle con il torace di un rosso\arancione accesissimo abbastanza grandi potrebbero essere Manica sp a quell' altezza
Re: gita sul Gran Sasso

Inviato:
09/10/2011, 10:35
da feyd
nono non erano manica sp. quelle le riconosco.
sembravano più delle Formica o Camponotus
Re: gita sul Gran Sasso

Inviato:
09/10/2011, 14:18
da GianniBert
Non risultano esistere Manica sp. La nostra unica è Manica rubida, che è tutta rosso mattone, come le Myrmica rubra ma più grandi.
Il torace rosso, immagino voglia dire che il resto era nero-nerastro.
Se sono grandi come Formica, o poco più, e trovate in terreni aperti, potrebbero essere Formica sanguinea, altrimenti in bosco Formica rufa, ma la descrizione è un po' povera. Servono altre descrizioni dell'ambiente, del comportamento, ecc.
Re: gita sul Gran Sasso

Inviato:
09/10/2011, 14:51
da feyd
suca gianni è vero ma avevo dato per scontato che essendo sopra i 2400m l'ambiente fosse sempre quello erbetta sassi e niente arbusti.
a vista mi sembrerebbero rufa ma il torace aveva un colore mooolto acceso
Re: gita sul Gran Sasso

Inviato:
10/10/2011, 10:12
da GianniBert
2400 metri è comunque al di sopra del limite delle formiche qui a nord. Sul Gran Sasso tutto può essere diverso, o spostato più in alto, ma vai a sapere... L'unica cosa certa è che la rufa nidifica solo in presenza di foresta di conifere, anche se potrebbe adattarsi e sopravvivere, ma non è certo comune.
Re: gita sul Gran Sasso

Inviato:
10/10/2011, 10:51
da feyd
Non saprei li di formiche ve ne erano molte.
Allora organizzeremo una gita mirmecologica sul gran sasso per la primavera prossima
