Camponotus e prima neve

Ciao ragazzi! Mentre faccio la notte ho tempo per postare. Vi racconto oggi cosa mi è capitato. Ieri dalle mie parti in Piemonte ha nevicato oltre i mille metri quindi a quote relativamente basse. Abito a Cuneo e le vette intorno alla città sono state imbiancate sapientemente. Questa mattina così ho deciso di compiere una escursione sulle ciastre o ciaspole. Mi sono imbarcato su per la valle Stura e ho incontrato un bel po di neve. Tra i 1000-1600 ha nevicato circa 30-40 cm in una giornata! mentre camminavo ho trovato sulla neve fresca 3-4 operaie di Camponotus, ( non erano ligniperda, penso più herculeans ) che parevano paralizzate, ovviamente rallentate dal freddo. immobili. Prese in mano hanno impiegato una decina di secondi per muoversi, seppur lentamente. Le formiche che ho visto erano a distanza l'una dall'altra diciamo una 50ina di metri, lungo il sentiero in un punto privo di alberi e coperto pesantemente di neve. Ho fatto supposizioni quindi su che cosa ci facessero sulla neve, semi assiderate. Partendo dal presupposto che le loro colonie saranno certamente già in letargo viste le temperature, pusso presumere che le operaie sia uscite dalla colonia nei giorni presecedenti e siano state colte dalla nevicata di ieri. Le formiche sono in grado di scavare la neve? La temperatura vicina allo zero della neve è in grado di ucciderle ovviamente. Se poi calcoliamo che le Camponotus in questione creano le colonie nei tronchi degli alberi, ma dove le ho osservate non erano presenti alberi nelle vicinanze, immagino che uscite dalla colonia siano state magari sbalzate via da una folata di vento che le ha depositate poco lontano-
Durante il letargo l'intera colonia si blocca completamente o alcune operaie restano attive?
Ho visto che ad esempio quando vado a fornire ogni 10-15 giorni una mosca alla mia colonia di Camponotus herculeans, in letargo da fine settembre, l'intera colonia che conta 10 operaie ed è ancora in provetta, resta perfettamente immobile. Accennano a muoversi solamente due operaie che stazionano nei pressi del tappo della provetta. Le altre invece sembrano congelate.
Che cosa ne pensate? Notte voi che potete dormire! SIM
Durante il letargo l'intera colonia si blocca completamente o alcune operaie restano attive?
Ho visto che ad esempio quando vado a fornire ogni 10-15 giorni una mosca alla mia colonia di Camponotus herculeans, in letargo da fine settembre, l'intera colonia che conta 10 operaie ed è ancora in provetta, resta perfettamente immobile. Accennano a muoversi solamente due operaie che stazionano nei pressi del tappo della provetta. Le altre invece sembrano congelate.
Che cosa ne pensate? Notte voi che potete dormire! SIM