Pagina 1 di 1

Info Aphaenogaster schurri

MessaggioInviato: 28/10/2011, 19:13
da LUomoNero
Ciao ragazzi. Sapreste indicarmi dove reperire informazioni sull'allevamento di Aphaenogaster schurri? In rete non ho trovato granchè. E' stato amore a prima vista! :love1:
Grazie!

Re: Info Aphaenogaster schurri

MessaggioInviato: 28/10/2011, 19:54
da Lasius
Sono belle.
Ci sono a Cosenza? Non le ho mai viste, da quando ci sono nato.

Re: Info Aphaenogaster schurri

MessaggioInviato: 28/10/2011, 20:05
da manuel
molto belle veramente !!!! con il loro corpo allungato e sottile non sembano nemmeno aphaenogaster
cmnq non riesco a trovare post riferiti all'allevamento !!!!!
aspettiamo i piu esperti ;)

Re: Info Aphaenogaster schurri

MessaggioInviato: 28/10/2011, 21:01
da LUomoNero
Non credo si possano trovare qui, visto che dovrebbero essere di origine asiatica :happy:

Re: Info Aphaenogaster schurri

MessaggioInviato: 28/10/2011, 22:29
da david
infatti non sono appartenenti alla mirmecofauna autoctona...io non ho idea.. :shock: :-? ma che le stai allevando :?:

Re: Info Aphaenogaster schurri

MessaggioInviato: 28/10/2011, 22:35
da david
http://www.world-of-ants.com/en/ants/as ... hurri.html
ecco qualcosa....
molto simili ad alcune Aphaenogaster nostrane come Aphaenogaster senilis e Aphaenogaster spinosa....

Re: Info Aphaenogaster schurri

MessaggioInviato: 28/10/2011, 22:47
da LUomoNero
ma che le stai allevando?


No, ma non mi dispiacerebbe affatto. Cercavo appunto informazioni per capire se è una specie allevabile senza particolari difficoltà. Da quanto leggo dalla descrizione nel link che mi hai inviato (grazie!!!! :yellow: ), pare che non richieda molte attenzioni.

Re: Info Aphaenogaster schurri

MessaggioInviato: 28/10/2011, 22:51
da david
beh te lo sconsiglio....c'è sempre il rischio di introdurre una specie aliena...anche se uno ci mette la massima attenzione può succedere sempre qualcosa di imprevisto...con danni incalcolabili (vedi Linephitema humilis )e proprio perchè si adattano bene ai nostri climi che la cosa si può fare ancora più pericolosa... :-o
quindi io lascerei perdere.... ;) ;) ;) prova con una bella specie nostrana simile,no? :)

Re: Info Aphaenogaster schurri

MessaggioInviato: 28/10/2011, 22:55
da feyd
ma delle belle A. spinosa nostrane? sono molto attive e belle da vedere.

e fornendo un arena adeguata anche molto divertenti, l'unica accortezza è isolare bene il nido da vibrazioni che sembrano paranoiche alla minima cosa(voce alta) si mettono a scappare in gruppo e dopo 30 sec tornano a casa, vedessi che velocità

Re: Info Aphaenogaster schurri

MessaggioInviato: 28/10/2011, 22:56
da david
ecco...esattamente quello che intendevo io!!! :lol: :lol:

Re: Info Aphaenogaster schurri

MessaggioInviato: 28/10/2011, 23:00
da LUomoNero
Infatti stavo già guardando l'Aphaenogaster senilis e l'Aphaenogaster spinosa. Devo ammettere che l'A. senilis è davvero bella. Magari ci faccio un pensierino :happy:

Re: Info Aphaenogaster schurri

MessaggioInviato: 28/10/2011, 23:01
da david
sta in sardegna però,mentre la Aphaenogaster spinosa la trovi anche la da te...

Re: Info Aphaenogaster schurri

MessaggioInviato: 28/10/2011, 23:03
da feyd
ma senilis non è italica o erro?

Re: Info Aphaenogaster schurri

MessaggioInviato: 29/10/2011, 0:22
da mayx
Scusa L'uomonero, ma per caso è una Camponotus nylanderi quella che hai come avatar? Le mie pupille ahaha

Re: Info Aphaenogaster schurri

MessaggioInviato: 29/10/2011, 9:59
da LUomoNero
Esatto Mayx :happy: Un paio di settimane fa la trovai in giardino. Fatte le foto, le ho pubblicate nella sezione di identificazione (ecco il link: http://formicarium.it/forum/viewtopic.php?f=38&t=2229). Poco dopo ho scoperto dov'è situato il loro nido e le sto tenendo d'occhio. Devo dire che durante il giorno è raro vederne uscire. Anzi, a volte se ne vede una che fa da sentinella proprio all'ingresso de formicaio, nascosta nel cunicolo. Mentre di notte se ne vede qualcuna in più. Le terrò d'occhio per la prossima sciamatura :winky: