Pagina 1 di 2

Lasius umbratus, 80 individui..

MessaggioInviato: 31/10/2011, 20:22
da giò ketch
Oggi un mio amico mi ha regalato una sua colonia di lasius umbratus!! :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: Sono bellissime, molto attive..Guardate che belle mentre succhiano dell'honeywater...
http://imageshack.us/photo/my-images/69 ... 11198.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/26 ... 11203.jpg/

Re: Lasius umbratus, 80 individui..

MessaggioInviato: 31/10/2011, 21:48
da baroque85
Belline :love1:

Re: Lasius umbratus, 80 individui..

MessaggioInviato: 31/10/2011, 21:55
da Rhebir94
Molto belle, se non mi sbaglio non è facile farle fondare quindi trattale bene! :yellow:
Dalle foto mi sembrano abbastanza grossine, quanto sono lunghe?

Re: Lasius umbratus, 80 individui..

MessaggioInviato: 31/10/2011, 21:55
da umberto
stupende!

Re: Lasius umbratus, 80 individui..

MessaggioInviato: 31/10/2011, 22:05
da giò ketch
si veramente carine :) comunque le operaie saranno massimo di 5 mm e la regina quasi 7, ma nn è molto piu grande delle operaie devo dire, neanche si distingue a prima vista..

Re: Lasius umbratus, 80 individui..

MessaggioInviato: 31/10/2011, 22:10
da memo
Che carine, ma somministri miele? Non e` meglio mischiarlo con acqua?

Re: Lasius umbratus, 80 individui..

MessaggioInviato: 31/10/2011, 22:12
da giò ketch
honeywater sarebbe acqua e miele :)

Re: Lasius umbratus, 80 individui..

MessaggioInviato: 31/10/2011, 22:21
da giò ketch
Ho approfittato del momento in cui stavano quasi tutte nella provetta e ho fatto due foto.. ;)
http://imageshack.us/photo/my-images/40 ... 11206.jpg/
http://imageshack.us/photo/my-images/81 ... 11207.jpg/

Ho anche notato che questa specie si raduna in piccole zone casuali anche fuori dalla provetta, stanno sempre in gruppo..che carine!! :love1:

Re: Lasius umbratus, 80 individui..

MessaggioInviato: 31/10/2011, 22:41
da GianniBert
Ehilà!
Ma le Lasius umbratus sono mica gialle?
Io non riesco a vedere bene le tue, le foto non sono macro, ma mi sembrano nere. Come siete giunti alla conclusione sulla specie?
Scusa se insinuo dubbi, ma anche per sapere come comportarsi con loro, è meglio sapere con cosa si ha veramente a che fare (anche se le Lasius in generale hanno un comportamento molto simile).

Re: Lasius umbratus, 80 individui..

MessaggioInviato: 31/10/2011, 22:44
da giò ketch
Quello che me le ha regalate le ha acquistate dall'antstore poi me le ha cedute e a quanto sembra sono nere ..
http://antstore.net/shop/product_info.p ... ratus.html

Re: Lasius umbratus, 80 individui..

MessaggioInviato: 31/10/2011, 22:51
da Priscus
GianniBert ha scritto:Ehilà!
Ma le Lasius umbratus sono mica gialle?
Io non riesco a vedere bene le tue, le foto non sono macro, ma mi sembrano nere. Come siete giunti alla conclusione sulla specie?
Scusa se insinuo dubbi, ma anche per sapere come comportarsi con loro, è meglio sapere con cosa si ha veramente a che fare (anche se le Lasius in generale hanno un comportamento molto simile).


Io avevo lo stesso dubbio, non ho detto nulla perchè effettivamente le operaie della mia non sono ancora nate. Sò che invece a LucaB. sono già nate le prime e quindi lui dovrebbe sapere se sono così scure o più "ambrate" come vuole la definizione.
Poi c'è il discorso della fondazione parassitaria, spesso le vendono con operaie di L.niger e si possono pure trovare colonie in natura che sono formate da regine di questa specie e le operaie di L.niger a cui hanno ucciso la regina.
Se il tuo amico ti ha dato una colonia fondata con fondazione "normale" e generata da quella regina credo proprio che non siano L.umbratus ma magari una specie simile.

Re: Lasius umbratus, 80 individui..

MessaggioInviato: 31/10/2011, 22:55
da giò ketch
mea culpa..qualcuno che mi sa accertare che specie sia?

Re: Lasius umbratus, 80 individui..

MessaggioInviato: 31/10/2011, 23:26
da Priscus
giò ketch ha scritto:mea culpa..qualcuno che mi sa accertare che specie sia?


Nessuna colpa ;)

Ma se vuoi una mano ad identificarle serviranno misure precise in mm, foto ben dettagliate e magari anche luogo e altitudine del ritrovamento.

Re: Lasius umbratus, 80 individui..

MessaggioInviato: 31/10/2011, 23:31
da giò ketch
ostia..terreno direi molto umido..operaia = 3-4 mm, regina = 5-6 mm

Re: Lasius umbratus, 80 individui..

MessaggioInviato: 31/10/2011, 23:57
da Priscus
giò ketch ha scritto:ostia..terreno direi molto umido..operaia = 3-4 mm, regina = 5-6 mm


Stumento di misura? avrai mica usato "l'occhimetro"?