Formicaio in sughero

Inviato:
01/11/2011, 16:19
da time_tp
Salve a tutti

ho intenzione di costruire un formicaio in sughero ma dal momento che possiedo solo delle regine di
C. nylanderi e M. capitatus volevo sapere se questo tipo di formicaio andasse bene o meno. In caso non andasse bene per queste specie, quali specie sono indicate per questo formicaio?

grazie in anticipo a tutti!
Re: Formicaio in sughero

Inviato:
01/11/2011, 16:23
da GianniBert
Per quel che ne so io, tutte e due le specie sono terricole, soprattutto Messor.
Non è escluso che Camponotus nylanderi si adatti nel sughero, ma perché forzarla?
I nidi di legno sono difficili da gestire per l'umidità, che deve essere tenuta lontana dal materiale, ma si adatterebbero a formiche da "secco” come queste, però se queste ultime non nidificano mai nel legno un motivo ci sarà.
Re: Formicaio in sughero

Inviato:
01/11/2011, 16:36
da time_tp
GianniBert ha scritto:Per quel che ne so io, tutte e due le specie sono terricole, soprattutto Messor.
Non è escluso che Camponotus nylanderi si adatti nel sughero, ma perché forzarla?
I nidi di legno sono difficili da gestire per l'umidità, che deve essere tenuta lontana dal materiale, ma si adatterebbero a formiche da "secco” come queste, però se queste ultime non nidificano mai nel legno un motivo ci sarà.
Quindi quale specie mi consiglieresti per il sughero?

Re: Formicaio in sughero

Inviato:
01/11/2011, 18:43
da manuel
tra quelle due nessuna come ha detto GianniBert,
per altre specie es camponotus truncatus o crematogaster sculatellaris
Re: Formicaio in sughero

Inviato:
01/11/2011, 19:59
da zambon
manuel ha scritto:tra quelle due nessuna come ha detto GianniBert,
per altre specie es camponotus truncatus o crematogaster sculatellaris
Bhè io prima di allevare
Crematogaster scutellaris nel sughero ci penserei molto, molto sopra, loro saranno contentissime ma tu?

Re: Formicaio in sughero

Inviato:
01/11/2011, 21:05
da Alessandro360
zambon ha scritto:manuel ha scritto:tra quelle due nessuna come ha detto GianniBert,
per altre specie es camponotus truncatus o crematogaster sculatellaris
Bhè io prima di allevare
Crematogaster scutellaris nel sughero ci penserei molto, molto sopra, loro saranno contentissime ma tu?

Altro che colabrodo
il giorno dopo trovi solo la lastra di vetro e le viti

Re: Formicaio in sughero

Inviato:
02/11/2011, 12:23
da time_tp
Quindi? Che specie mi consigliate?

Re: Formicaio in sughero

Inviato:
02/11/2011, 17:22
da umberto
mi chiedevo sè in un nido di sughero potrebbe starci una colonia di Temnothorax unifasciatus
Re: Formicaio in sughero

Inviato:
02/11/2011, 17:50
da Alessandro360
Sono perfette non scavano ma sono molto lente un 20 x 20 con 4 stanze ci vai avanti un sacco