Pagina 1 di 1

Fasi di crescita di un operaia (pupa e bozzolo)

MessaggioInviato: 04/11/2011, 8:30
da Alessandro360
Da quando mi sono iscritti ho imparato molte cose ma ancora non ho capito un cosa:
Che diffrenza c'è tra pupa e bozzolo?
Perchè solo alcune fann i bozzoli?
Tra le mie in firma quale fanno i bozzoli?

Re: Fasi di crescita di un operaia (pupa e bozzolo)

MessaggioInviato: 04/11/2011, 10:24
da GianniBert
La pupa, o ninfa, e la fase finale prima dell'adulta.
Un passaggio che in molte specie avviene protetta da un bozzolo filato allo stato larvale, ma che non è indispensabile, tanto che anche in specie che filano normalmente, vi sono casi in cui non si forma il bozzolo.

La metamorfosi avviene con lo stesso procedimento.

Nelle specie da te allevate, solo Lasius fila i bozzoli, normalmente tutte le Myrmicine (Messor, Myrmica, Crematogaster, Pheidole...) non lo fanno, mentre lo fanno le Formicine (Camponotus, Lasius, Formica...)

Re: Fasi di crescita di un operaia (pupa e bozzolo)

MessaggioInviato: 04/11/2011, 11:10
da baroque85
GianniBert ha scritto:La pupa, o ninfa, e la fase finale prima dell'adulta.
Un passaggio che in molte specie avviene protetta da un bozzolo filato allo stato larvale, ma che non è indispensabile, tanto che anche in specie che filano normalmente, vi sono casi in cui non si forma il bozzolo.

La metamorfosi avviene con lo stesso procedimento.

Nelle specie da te allevate, solo Lasius fila i bozzoli, normalmente tutte le Myrmicine (Messor, Myrmica, Crematogaster, Pheidole...) non lo fanno, mentre lo fanno le Formicine (Camponotus, Lasius, Formica...)


A tal proposito, potrebbe succedere che le Lasius sp. utilizino la seta dei bozzoli una volta uscita la formica? Nella mia minicolonia (Lasius emarginatus) l'ingresso alla provetta, già ridotto da me, è stato chiuso ulteriormente con gli scarti delle prede, sassolini e una sostanza filamentosa, sembra una ragnatela

Re: Fasi di crescita di un operaia (pupa e bozzolo)

MessaggioInviato: 04/11/2011, 11:47
da GianniBert
Probabilmente hanno strappato filamenti del cotone.

Re: Fasi di crescita di un operaia (pupa e bozzolo)

MessaggioInviato: 04/11/2011, 21:14
da baroque85
GianniBert ha scritto:Probabilmente hanno strappato filamenti del cotone.


ti ringrazio

Re: Fasi di crescita di un operaia (pupa e bozzolo)

MessaggioInviato: 04/11/2011, 21:35
da riccardo85
Quoto Gianni su ciò che ha detto, volevo aggiungere che ho visto distintamente, nella mia colonia di F. cinerea, operaie che tenevano in bocca larve che a loro volta tessevano sottili fili di "seta" per incastrarci pezzetti di gesso e chiudere l'entrata al formicaio.

Re: Fasi di crescita di un operaia (pupa e bozzolo)

MessaggioInviato: 05/11/2011, 18:21
da baroque85
riccardo85 ha scritto:Quoto Gianni su ciò che ha detto, volevo aggiungere che ho visto distintamente, nella mia colonia di F. cinerea, operaie che tenevano in bocca larve che a loro volta tessevano sottili fili di "seta" per incastrarci pezzetti di gesso e chiudere l'entrata al formicaio.


veramente molto interessante! grazie :clap:

Re: Fasi di crescita di un operaia (pupa e bozzolo)

MessaggioInviato: 05/11/2011, 18:36
da luca321
riccardo85 ha scritto:Quoto Gianni su ciò che ha detto, volevo aggiungere che ho visto distintamente, nella mia colonia di F. cinerea, operaie che tenevano in bocca larve che a loro volta tessevano sottili fili di "seta" per incastrarci pezzetti di gesso e chiudere l'entrata al formicaio.

Non posso che essere sempre più stupefatto dall'ingegnosità di queste piccolette. :clap: