La soluzione (forse) per le riserve d'acqua in provetta

Cari amici, oggi ho sperimentato una soluzione per avere delle provette con facilità assoluta di ricambio acqua! Ditemi che ne pensate.
Basta prendere una provetta normale. Nella zona dove andrà la riserva d'acqua praticare un piccolo foro, magari con un cacciavite caldo o un saldatore (ma il saldatore fa buchi forse troppo grandi per ciò che serve).
Un foro di massimo 1mm, intendo.
Prendete poi della colla vinilica pura e lasciatene cadere un gocciolone sopra il foro. Deve essere densa o colerà all'interno e non va bene. Chiedete quella pura, non quella per decoupage!
Lasciate asciugare. Vedrete che la colla vinilica si lascia tranquillamente perforare da una normale siringa (attenti però a non rompere l'ago) e quindi si può riempire quando si vuole! Inoltre la colla vinilica ha una certa elasticità: il foro fatto con l'ago, in se minuscolo, viene subito chiuso, pur restando il passaggio facilitato per un successivo inserimento dell'ago! L'acqua non esce e l'evaporazione aggiuntiva dovrebbe essere nulla o insignificante (soprattutto se paragonata alla facilità di rabbocco)!!!
Io ho provato e funziona alla grande. La colla da asciutta è atossica e non crea problemi all'acqua, con la quale comunque sta a contatto in percentuali insignificanti!
E' un metodo forse faticoso da fare di volta in volta, ma se si fa una volta per tutte con uno stock di provette si ringrazierà se stessi ogni volta che si penserà che non occorre fare l'ennesimo trasloco di provetta :D
Se ho detto idiozie vi prego, correggetemi!
Basta prendere una provetta normale. Nella zona dove andrà la riserva d'acqua praticare un piccolo foro, magari con un cacciavite caldo o un saldatore (ma il saldatore fa buchi forse troppo grandi per ciò che serve).
Un foro di massimo 1mm, intendo.
Prendete poi della colla vinilica pura e lasciatene cadere un gocciolone sopra il foro. Deve essere densa o colerà all'interno e non va bene. Chiedete quella pura, non quella per decoupage!
Lasciate asciugare. Vedrete che la colla vinilica si lascia tranquillamente perforare da una normale siringa (attenti però a non rompere l'ago) e quindi si può riempire quando si vuole! Inoltre la colla vinilica ha una certa elasticità: il foro fatto con l'ago, in se minuscolo, viene subito chiuso, pur restando il passaggio facilitato per un successivo inserimento dell'ago! L'acqua non esce e l'evaporazione aggiuntiva dovrebbe essere nulla o insignificante (soprattutto se paragonata alla facilità di rabbocco)!!!
Io ho provato e funziona alla grande. La colla da asciutta è atossica e non crea problemi all'acqua, con la quale comunque sta a contatto in percentuali insignificanti!
E' un metodo forse faticoso da fare di volta in volta, ma se si fa una volta per tutte con uno stock di provette si ringrazierà se stessi ogni volta che si penserà che non occorre fare l'ennesimo trasloco di provetta :D

Se ho detto idiozie vi prego, correggetemi!
