Pagina 1 di 2

La soluzione (forse) per le riserve d'acqua in provetta

MessaggioInviato: 05/11/2011, 19:26
da mayx
Cari amici, oggi ho sperimentato una soluzione per avere delle provette con facilità assoluta di ricambio acqua! Ditemi che ne pensate.
Basta prendere una provetta normale. Nella zona dove andrà la riserva d'acqua praticare un piccolo foro, magari con un cacciavite caldo o un saldatore (ma il saldatore fa buchi forse troppo grandi per ciò che serve).
Un foro di massimo 1mm, intendo.
Prendete poi della colla vinilica pura e lasciatene cadere un gocciolone sopra il foro. Deve essere densa o colerà all'interno e non va bene. Chiedete quella pura, non quella per decoupage!
Lasciate asciugare. Vedrete che la colla vinilica si lascia tranquillamente perforare da una normale siringa (attenti però a non rompere l'ago) e quindi si può riempire quando si vuole! Inoltre la colla vinilica ha una certa elasticità: il foro fatto con l'ago, in se minuscolo, viene subito chiuso, pur restando il passaggio facilitato per un successivo inserimento dell'ago! L'acqua non esce e l'evaporazione aggiuntiva dovrebbe essere nulla o insignificante (soprattutto se paragonata alla facilità di rabbocco)!!!

Io ho provato e funziona alla grande. La colla da asciutta è atossica e non crea problemi all'acqua, con la quale comunque sta a contatto in percentuali insignificanti!

E' un metodo forse faticoso da fare di volta in volta, ma se si fa una volta per tutte con uno stock di provette si ringrazierà se stessi ogni volta che si penserà che non occorre fare l'ennesimo trasloco di provetta :D :smart:

Se ho detto idiozie vi prego, correggetemi! :P

Re: La soluzione (forse) per le riserve d'acqua in provetta

MessaggioInviato: 05/11/2011, 19:29
da david
la colla dici che sia atossica??? :unsure:

Re: La soluzione (forse) per le riserve d'acqua in provetta

MessaggioInviato: 05/11/2011, 19:32
da mayx
Io dico di si. Se consideri poi che le mie arene sono tutte fatte e decorate con la colla vinilica e le formiche stanno benone...
Quando è asciutta è impermeabile, con l'acqua non ha commistioni di sostanze chimiche. Se volete avere maggiori certezze vediamo se la mia regina nella provetta esperimento darà segni di insofferenza nei prossimi giorni :)
VI posso tenere aggiornati. E poi considera che va a contatto cvon l'acqua nemmeno per un... mm quadrato :P

Re: La soluzione (forse) per le riserve d'acqua in provetta

MessaggioInviato: 05/11/2011, 19:35
da feyd
c'è un unico problema :lol:
in questo modo aumenti la pressione all'interno della camera dell'acqua e quindi rischi annegamenti nella parte delle formiche

Re: La soluzione (forse) per le riserve d'acqua in provetta

MessaggioInviato: 05/11/2011, 19:40
da mayx
Mannaggia Feyd, hai ragione!!!!! Mi sa che sono un pirla!
Forse però è facilmente risolvibile tenendo la provetta in verticale, con l'acqua vero il basso ! In tal modo la pressione della camera porterà l'aria e non l'acqua a fuoriuscire dal cotone! Al massimo potrà inumidirsi un po' di più per l'acqua che ha già intrappolato in sé! O sbaglio?

Re: La soluzione (forse) per le riserve d'acqua in provetta

MessaggioInviato: 05/11/2011, 19:41
da feyd
ma cosi rischi che si sposti il cotone :lol:
l'unico sistema è praticare due fori da aprire entrambi quando si riempie per poi richiuderli

Re: La soluzione (forse) per le riserve d'acqua in provetta

MessaggioInviato: 05/11/2011, 19:45
da umberto
@feyd il problema della presione lo risolvi facendo un 2°foro x evitare la pressione interna.
@mayx questo lo puoi fare in provette in plastica, mentre x quelle in vetro?

Re: La soluzione (forse) per le riserve d'acqua in provetta

MessaggioInviato: 05/11/2011, 19:46
da Julius62
Bell'idea :shock: ! :clap:

Re: La soluzione (forse) per le riserve d'acqua in provetta

MessaggioInviato: 05/11/2011, 19:50
da david
è sufficiente che togli lo stantuffo dalla siringa e lo inserisci quando devi metterla un po'..

Re: La soluzione (forse) per le riserve d'acqua in provetta

MessaggioInviato: 05/11/2011, 19:53
da zambon
Per me non funziona, io la colla a contatto con l'acqua non la metto. :uhm:
Ho già provato ma in altro modo, ho preso una provetta vuota, ho fatto il foro e invece della colla vinilica ho messo il silicone acetico, quello mi raccomando senza addittivi antimuffa, una volta asciutto fa la stessa cosa che la colla, tutto preparato naturalmente prima di fare risiedere la bestiola, lo fori e si tappa da solo, funziona, per funzionare funziona, ma è sempre meglio il trasloco in altra provetta, non vedo perchè non farlo. :smile:

Re: La soluzione (forse) per le riserve d'acqua in provetta

MessaggioInviato: 05/11/2011, 19:54
da luca321
zambon ha scritto:...per funzionare funziona, ma è sempre meglio il trasloco in altra provetta, non vedo perchè non farlo. :smile:

Però può essere molto stressante per le formiche doversi trasferire :unsure:

Re: La soluzione (forse) per le riserve d'acqua in provetta

MessaggioInviato: 05/11/2011, 20:04
da zambon
luca321 ha scritto:Però può essere molto stressante per le formiche doversi trasferire :unsure:

Secondo me tutte le volte che si mette mano ad una provetta le formiche si stressano, visto che debbo stressarle almeno gli offro una provetta pulita con cotone pulito, spesso quando si arriva a fina acqua la provetta è un bel pò sporca. :smile:

Re: La soluzione (forse) per le riserve d'acqua in provetta

MessaggioInviato: 05/11/2011, 20:05
da mayx
Zambon, in effetti hai ragione sia sul silicone che sul trasferimento. Ma come fai con le covate?

Re: La soluzione (forse) per le riserve d'acqua in provetta

MessaggioInviato: 05/11/2011, 20:07
da luca321
La covata la trasportano semplicemente loro.

In effetti si, molte volte il cotone è ammuffito

Re: La soluzione (forse) per le riserve d'acqua in provetta

MessaggioInviato: 05/11/2011, 20:25
da mayx
Luca321, intendevo i casi in cui il trasloco non sia volontario ma "forzato".