Grazie per i complimenti!

Per la realizzazione delle stanze ho usato delle forme fatte col das, adagiate poi sul vetro prima della colata di gesso e successivamente spennellate con vaselina filante tecnica per favorirne la rimozione. Per un altro formicaio, più grande di questo, ma molto simile, ho usato la pasta di sale al posto del das, molto più economica, naturale e facile da lavorare.
L'arena sarà collegata nella parte superiore che si vede in foto, dove ho già lasciato un foro ricavato da un tubo di gomma, creato durante la colatura.
In questo formicaio metterò una colonia di circa 50 operaie e regina di
Aphaenogaster schurri (l'ho trovata...quando mi impunto mi faccio paura

). E' una specie asiatica abbastanza semplice da mantenere, almeno in teoria, e che non necessita di particolari accorgimenti.