Pagina 1 di 1
Strano comportamento di Lasius emarginatus.

Inviato:
01/12/2011, 18:55
da umberto
Ho notato nel formicaio dei Lasius(variante 2)di gesso un via bai di formiche tutte indaffarate a trasferire i bozzoli dalle camere fin sopra al formicaio allo scoperto...come mai?
Re: Strano comportamento di Lasius emaginatus.

Inviato:
01/12/2011, 19:17
da zambon
Cercano calore, puoi fare la controprova facendo pervenire il calore da sotto, dovrebbero ritornare sui loro passi.
Se non è così almeno hai tolto una variabile da quelle possibili.
Re: Strano comportamento di Lasius emarginatus.

Inviato:
01/12/2011, 19:35
da umberto
ma erano già su una fonte di calore,forse era troppo calda?
Re: Strano comportamento di Lasius emaginatus.

Inviato:
01/12/2011, 19:44
da zambon
Può essere, io ti ho espresso una variabile delle più frequenti, ciò comunque non toglie che la causa possa essere altro, per esempio in seconda posizione metterei la troppa-poca umidità.
Oppure era troppo caldo.
Re: Strano comportamento di Lasius emarginatus.

Inviato:
01/12/2011, 19:50
da umberto
siccome ho problemi di muffa sto cercando di tenerlo un pò secco x vedere sè la muffa sparisce...
Re: Strano comportamento di Lasius emarginatus.

Inviato:
01/12/2011, 19:53
da zambon
Ma è muffa derivante da cibo marcescente oppure fioriture di minerale, di che colore è?
Re: Strano comportamento di Lasius emarginatus.

Inviato:
01/12/2011, 19:59
da umberto
no fioritura natuale il cibo non lo lascio + di 2gg e non direttamente sul gesso
Re: Strano comportamento di Lasius emarginatus.

Inviato:
01/12/2011, 20:11
da zambon
Allora forse è una fioritura del materiale che rilascia sali, generalmente è il cemento che è soggetto.
Se è una fioritura del materiale allora dovrebbe essere bianca e se la guardi da vicino e al tatto è granulosa a differenza di una "micosi" che non lo è.
Re: Strano comportamento di Lasius emarginatus.

Inviato:
01/12/2011, 21:36
da umberto
no e' grigia...è sembra micosi,al tatto sembra vellutata cosa posso fare?
Re: Strano comportamento di Lasius emarginatus.

Inviato:
01/12/2011, 22:07
da zambon
Nella mia breve esperienza non ho mai dovuto combattere la muffa, non ho allevato specie che richiedono molta umidità e i miei nidi sono tendenzialmente secchi però un consiglio per il futuro mi sento di dartelo:
il gesso è un materiale molto igroscopico e ciò comporta che assorba l'acqua immediatamente ingannandoci e facendoci pensare che ne abbiamo dato poca e vià ad abbondare.
L'idea che mi sono fatto è che una miscela di gesso e cemento bianco funzioni meglio e quando si prepara la colata deve essere il più densa possibile, meno acqua c'è e più la porosità del lavoro finito sarà fine e questo per me è un bene.
Specie come
Lasius emarginatus possono prosperare anche in nidi tendenzialmente secchi o meglio poco umidi e anche il caldo aiuta le muffe, magari tieni il nido abbastanza secco e mandale in diapausa e penserei succesivamente a fare un nuovo nido, le muffe sono toste e si riproducono in fretta, ci sono anche i collemboli, ti posto questa discussione:
viewtopic.php?f=56&t=896&hilit=collemboli 
Re: Strano comportamento di Lasius emarginatus.

Inviato:
01/12/2011, 23:27
da umberto
grazie zambon ho letto la discussione,ma riesco a trovare in questo periodo qualche porcellino di terra?sè non sbaglio li trovo nei tronchi di albero marci vero?
Re: Strano comportamento di Lasius emarginatus.

Inviato:
02/12/2011, 19:25
da zambon
O sotto le pietre.
Re: Strano comportamento di Lasius emarginatus.

Inviato:
03/12/2011, 19:30
da quercia
le muffe rilasciano spore che possono essere distrutte sono con condizioni estreme di calore o con agenti chimici. tenere il nido al secco ti concederà una breve pausa alla loro prolificazione che cessera quando ricomincerai a fornire di nuovo umidità. se la contaminazione del nido non è esagerata ti consiglio di controllare l'umidità e cercare un equilibrio fra zone con muffa e zone senza. molte specie di formiche ci riescono a convivere se le muffe non sono in quantità eccessiva. non ti allarmare troppo, anzi un pò di muffa è normale

Re: Strano comportamento di Lasius emarginatus.

Inviato:
04/12/2011, 18:11
da umberto
ho messo un pporcellino di terra vediamo cosa succede,x adesso riesco ha controllarla ma appena posso faccio un nido in gasbeton x evitare muffe