Pagina 1 di 2
Millepiedi come cibo

Inviato:
12/12/2011, 17:12
da LUomoNero
Essendo a corto di camole (quelle poche che ho cerco di farle riprodurre), devo arrangiarmi nel cercare cibo "fresco".
Dal momento che i millepiedi secernono sostanze maleodoranti (sia da vivi, ma soprattutto da morti), secondo voi è possibile somministrarli come cibo?
Re: Millepiedi come cibo

Inviato:
12/12/2011, 17:25
da enrico
mm. Sarebbe più bello se dessi alle tue amichette qualche bella zanzarina piuttosto che un povero millepiede xD
Entrando nel dettaglio.. credo che le sostanze maleodoranti non siano tossiche quindi eventualmente le formiche nel peggiore dei casi dovrebbero rifiutare il tutto.
Siccome hai anche le Aphaenogaster esotiche per quelle non saprei, penso che devi stare sempre più attento con loro per il cibo, sia per quanto riguarda il contagio batterico sia perché magari prive di conoscienza derivante dall'istinto sulle bestiole locali. Dovrebbe (penso) andare sempre bene in fin dei conti.
Re: Millepiedi come cibo

Inviato:
12/12/2011, 17:32
da LUomoNero
Purtroppo di zanzare o di mosche manco l'ombra, da un paio di giorni
Per quanto riguarda le
A. schurri credo che, appunto perché sono esotiche, siano "abituate" ad aver a che fare con insetti molto più "pericolosi" di quelli che si trovano dalle nostre parti. Sebbene, essendo la mia colonia nata in cattività, non so fino a che punto possano avere una "memoria genetica" inerente l'alimentazione. Non mi rimane che provare e vedere cosa succede

Re: Millepiedi come cibo

Inviato:
12/12/2011, 18:59
da umby.f
guarda i millepiedi rilasciano una sostanza gialla che non mi ricordo se sia paralizzante o velenosa....
Re: Millepiedi come cibo

Inviato:
12/12/2011, 19:12
da ParroccheTTo
Dei comunemente chiamati "millepiedi" esistono diversi generi, dai un'occhiata qui e specifica di quale si tratta:
►
lucianabartolini.net/miriapodi.
Se non sbaglio, solo
Pachyiulus communis secerne una sostanza giallastra odorosa che funge da repellente.
Comunque ti sconsiglio di dare insetti
wild alle tue colonie, in primis alle
Aphaenogaster esotiche! Piuttosto alimentale con miele (magari fatto assorbire da un pezzettino di legno) nell'attesa di comprare altre camole e/o grilli! Guarda, te ne spedirei io volentieri un po', ma nel mio allevamento incipiente gli adulti si contano sulle dita di una mano.
Re: Millepiedi come cibo

Inviato:
12/12/2011, 19:25
da LUomoNero
Sì, mi riferivo al
Pachyiulus communis che qui da me abbonda, vivendo quasi in campagna.
Circa il miele o le sostanze zuccherine, ne ho fornite diluite, non diluite e mischiate a un po' di terra, ma di carboidrati del genere, le mie
A. schurri non ne vogliono per nulla sapere. Al contrario gradiscono mosche, zanzare, camole, piccolo scarafaggi, ragnetti...insomma, sono viziate

Re: Millepiedi come cibo

Inviato:
12/12/2011, 19:35
da YasT
Mh sono viziate e non accettano il miele che è più zuccherato della torta di mia nonna! Bah!
Re: Millepiedi come cibo

Inviato:
12/12/2011, 19:37
da ParroccheTTo
Hai provato miele diluito con il latte? Pezzetti di prosciutto cotto? Oppure minuscoli frammenti di pasta cotta?
Ti sto elencando alcuni alimenti che potresti dare in caso di carenza di insetti.
Re: Millepiedi come cibo

Inviato:
12/12/2011, 19:42
da LUomoNero
No, questi mi mancano. Provo subito con una goccia di miele diluito nel latte

Re: Millepiedi come cibo

Inviato:
12/12/2011, 20:10
da enrico
Credo che svariati Julidae abbiano in dotazione sostanze odorose etc.
Re: Millepiedi come cibo

Inviato:
13/12/2011, 18:57
da luca321
LUomoNero ha scritto:Sì, mi riferivo al
Pachyiulus communis che qui da me abbonda, vivendo quasi in campagna.
Circa il miele o le sostanze zuccherine, ne ho fornite diluite, non diluite e mischiate a un po' di terra, ma di carboidrati del genere, le mie
A. schurri non ne vogliono per nulla sapere. Al contrario gradiscono mosche, zanzare, camole, piccolo scarafaggi, ragnetti...insomma, sono viziate

Ho notato che se imbevuto nella terra, il miele lo mangiano.Certo non si buttano a capofitto, ma qualcuna si vede che fa un pieno di energia, meglio che niente!

Re: Millepiedi come cibo

Inviato:
13/12/2011, 19:22
da Dorylus
se hai vicino un negozio di pesca sportiva puoi prendere le camole del miele o larve di dittero.
millepiedi oltre che difficili da trovare anche in natura sono molto chitinosi quindi di cibo ne trarrebbero poco, se alzi qualche corteccia troverai anche gli onischi o lumachine che sicuramene divoreranno
Re: Millepiedi come cibo

Inviato:
13/12/2011, 21:41
da LUomoNero
Ho dato miele diluito nel latte e l'hanno ricoperto di terra, ma ne hanno bevuto solo un po'. Ho dato anche prosciutto cotto, ma ancora non si sono avvicinate. Devo provvedere a trovare altre camole...al momento ne ho 5 di cui 3 larve, una pupa e un adulto, da cui vorrei far partire un allevamento.
Re: Millepiedi come cibo

Inviato:
13/12/2011, 23:47
da Dorylus
scatolette per gatti? le mie le adorano
Re: Millepiedi come cibo

Inviato:
14/12/2011, 0:21
da LUomoNero
Dorylus ha scritto:scatolette per gatti? le mie le adorano
Non ci avevo affatto pensato!
