Le prossime sciamature?

E' chiaro che ora con le temperature sottozero non ci siano sciamature, quindi bisogna aspettare, io vorrei usare questo tempo per prepararmi al meglio.
Poi nei periodi delle sciamature mi attrezzerò per andare in giro con diverse provette vuote nello zaino, pronto ad ogni evenienza!!!
Ho letto l'articolo qui: http://www.formicarium.it/index.php/formiche-italiane/51-periodi-di-sciamatura-delle-formiche-italiane
E ho letto anche diversi post qui sul forum sull'argomento, usando il Cerca.
Dovrei essere sufficientemente informato ma ho ancora qualche dubbio.
Queste sono le specie che mi interessano:
Camponotus vagus, Camponotus ligniperda, Camponotus herculeanus
Lasius niger
Formica cinerea o cunicularia o fusca
Secondo la tabella la prima a sciamare sarà Camponotus vagus, ad Aprile; poi da Maggio Lasius niger e Camponotus ligniperda e a Giugno Camponotus herculeanus.
Seguendo alcuni consigli trovati sul forum, la cosa migliore dovrebbe essere andare intorno a formicai già conosciuti nei tempi in cui si aspettano le sciamature, è un consiglio valido?
La mia domanda è: ma se non conosco le posizioni dei formicai, come posso imbattermi con successo in una sciamatura?
Avete consigli particolari per trovare sciamature vicino a me? (Parma, zona campus universitario)
GRAZIE
Poi nei periodi delle sciamature mi attrezzerò per andare in giro con diverse provette vuote nello zaino, pronto ad ogni evenienza!!!

Ho letto l'articolo qui: http://www.formicarium.it/index.php/formiche-italiane/51-periodi-di-sciamatura-delle-formiche-italiane
E ho letto anche diversi post qui sul forum sull'argomento, usando il Cerca.
Dovrei essere sufficientemente informato ma ho ancora qualche dubbio.
Queste sono le specie che mi interessano:
Camponotus vagus, Camponotus ligniperda, Camponotus herculeanus
Lasius niger
Formica cinerea o cunicularia o fusca
Secondo la tabella la prima a sciamare sarà Camponotus vagus, ad Aprile; poi da Maggio Lasius niger e Camponotus ligniperda e a Giugno Camponotus herculeanus.



GRAZIE