Pagina 1 di 2

Le prossime sciamature?

MessaggioInviato: 30/01/2012, 0:33
da gimmi
E' chiaro che ora con le temperature sottozero non ci siano sciamature, quindi bisogna aspettare, io vorrei usare questo tempo per prepararmi al meglio.

Poi nei periodi delle sciamature mi attrezzerò per andare in giro con diverse provette vuote nello zaino, pronto ad ogni evenienza!!! :wow:

Ho letto l'articolo qui: http://www.formicarium.it/index.php/formiche-italiane/51-periodi-di-sciamatura-delle-formiche-italiane
E ho letto anche diversi post qui sul forum sull'argomento, usando il Cerca.

Dovrei essere sufficientemente informato ma ho ancora qualche dubbio.

Queste sono le specie che mi interessano:
Camponotus vagus, Camponotus ligniperda, Camponotus herculeanus
Lasius niger
Formica cinerea o cunicularia o fusca

Secondo la tabella la prima a sciamare sarà Camponotus vagus, ad Aprile; poi da Maggio Lasius niger e Camponotus ligniperda e a Giugno Camponotus herculeanus.

:arrow: Seguendo alcuni consigli trovati sul forum, la cosa migliore dovrebbe essere andare intorno a formicai già conosciuti nei tempi in cui si aspettano le sciamature, è un consiglio valido?
:arrow: La mia domanda è: ma se non conosco le posizioni dei formicai, come posso imbattermi con successo in una sciamatura?
:arrow: Avete consigli particolari per trovare sciamature vicino a me? (Parma, zona campus universitario)

GRAZIE

Re: Le prossime sciamature?

MessaggioInviato: 30/01/2012, 0:44
da feyd
C'è solo un consiglio, uscire tanto e guardare dove cammini :lol:
Le vagus le trovi solo se vadi formicai in zona, non volano molto lontano e dove ci sono sono onnipresenti quindi trova la zona e troverai le regine quando sciameranno ;)

Re: Le prossime sciamature?

MessaggioInviato: 30/01/2012, 1:49
da Michaelteddy
Sono le regine che troveranno te e non tu che trovi le regine :lol:

Re: Le prossime sciamature?

MessaggioInviato: 30/01/2012, 12:42
da Antonio PG
Michaelteddy ha scritto:Sono le regine che troveranno te e non tu che trovi le regine :lol:


è vero ! , quando sono andato a caccia non ne ho mai trovate , poi te la trovi davanti quando meno te l'aspetti ! l'importante è non camminarci sopra ! occhi aperti ! :uhm:

Re: Le prossime sciamature?

MessaggioInviato: 30/01/2012, 14:41
da zambon
Le passeggiate serali durante le sciamature quando fa buio, sotto le luci (lampioni, vetrine, ecc..) sono ottimi posti.
Adesso che è inverno i formicai sono a riposo, non ci sono formiche in giro e diventa quasi impossibile individuare i formicai, i ragni sono indicatori, guarda nelle ragnatele, ti può dire molto di più un ragno che 100 utenti del forum, me in testa. :smile:

Re: Le prossime sciamature?

MessaggioInviato: 14/02/2012, 0:33
da Antonio PG
Mi è capitato di trovare in un tronco, che stava per finire in camino, una trentita di vagus alati e una regina. !

Che sarà mai ? non stavano mica per sciamare ?

(Località napoli)

Re: Le prossime sciamature?

MessaggioInviato: 14/02/2012, 9:22
da GianniBert
Sciamano a primavera.
Tutte le specie che sciamano nei primi mesi di primavera generano alati per l'autunno, facendoli svernare come replete.

Re: Le prossime sciamature?

MessaggioInviato: 14/02/2012, 15:20
da Michaelteddy
GianniBert ha scritto:Sciamano a primavera.
Tutte le specie che sciamano nei primi mesi di primavera generano alati per l'autunno, facendoli svernare come replete.

Cosa vuol dire come "replete"?

Re: Le prossime sciamature?

MessaggioInviato: 14/02/2012, 15:50
da GianniBert
Sono le operaie generalmente più giovani (ma non necessariamente) che fungono da serbatoi alimentari. Spesso le nutrici più vicine alla covata e alla regina; non escono a bottinare ma raccolgono il cibo portato dalle altre conservandolo nello "stomaco sociale”. In alcune specie ne esistono di specializzate (le formiche "otri di miele” ne sono l'esempio), mentre in generale sono solo operaie col gastro più dilatato del normale.

Re: Le prossime sciamature?

MessaggioInviato: 14/02/2012, 15:59
da Michaelteddy
GianniBert ha scritto:Sono le operaie generalmente più giovani (ma non necessariamente) che fungono da serbatoi alimentari. Spesso le nutrici più vicine alla covata e alla regina; non escono a bottinare ma raccolgono il cibo portato dalle altre conservandolo nello "stomaco sociale”. In alcune specie ne esistono di specializzate (le formiche "otri di miele” ne sono l'esempio), mentre in generale sono solo operaie col gastro più dilatato del normale.

:tick: :mrgreen:

Re: Le prossime sciamature?

MessaggioInviato: 14/02/2012, 20:46
da quercia
GianniBert ha scritto:Sciamano a primavera.
Tutte le specie che sciamano nei primi mesi di primavera generano alati per l'autunno, facendoli svernare come replete.


questa potrebbere essere una risposta al perchè tempo fà ho trovato una colonia di C.lateralis con una regina, una decina di operaie ed un numero pari circa di femmine alate?

Re: Le prossime sciamature?

MessaggioInviato: 15/02/2012, 10:44
da GianniBert
Esattamente.
Una colonia della stessa specie che ho scambiato con il nostro Feyd, è piena di sessuati "autunnali”, sciamatura che, tempo permettendo, dovrebbe avvenire ad aprile-maggio.

Re: Le prossime sciamature?

MessaggioInviato: 15/02/2012, 17:25
da quercia
quindi anche una colonia che ha fondato in primavera e quindi con pochissime operaie potrebbe scegliere, arrivato l'autunno di "investire" in sessuati invece che in altre operaie??

Re: Le prossime sciamature?

MessaggioInviato: 15/02/2012, 18:21
da GianniBert
Non credo che una colonia che abbia fondato a primavera possa già permettersi un simile impegno, la generazione di sessuati avviene in colonie già mature, anche se niente si può escludere in senso assoluto.
Dipende anche da specie a specie.

Re: Le prossime sciamature?

MessaggioInviato: 15/02/2012, 21:59
da cava8484
questo inverno mi è capitato di vedere alati di Camponotus vagus nei nidi di tronchi marciscenti,anche io sono stato stupito dalla scorperta :shock:
pensavo li generassero nei primi giorni di primavera quando le temperature si alzano..