Pagina 1 di 1

Cominciamo con i consigli

MessaggioInviato: 19/02/2012, 5:16
da Mankestrap
Più leggo e più mi sto innamorando di questo piccolo grande mondo!
Ho letto varie discussioni sulle Messor ed a quanto ne ho capito è una delle specie con cui potrei cominciare, però sarei molto attratto dalle formiche con la testa rossa che sinceramente non sò come si chiamano.
Le ho viste spesso sui piedi d'olivo nella mia campagna ma mai mi sono permesso di vedere da dove venissero.
Come mi consigliate di cominciare? Aspetto che arrivi la primavera e vada a cercare qualche formica alata oppure provo ad acquistarne una su Antstore?
Illuminatemi signori, io continuo con la lettura dei vostri diari e che dire, complimenti a tutti :clap:

Peppe

Re: Cominciamo con i consigli

MessaggioInviato: 19/02/2012, 7:33
da zambon
Le Messor sp. sono facili e sicuramente interessanti, non sono piccole e hanno le caste e sono principalmente granivore.
Fra 2-3 mesi inizieranno le prime sciamature primaverili e non ti sarà difficile raccogliere regine e la soddisfazione e l'interessa che ti può dare una regina raccolta da te non si può comprare ne su antstore ne su altri siti di vendita.
Io prenderei questi mesi per documentarsi e porre domande, un minimo di base ci vuole per allevare correttamente questi esserini.
Le formiche con la testa rossa che tu trovi alla base (ma non solo) degli ulivi sono con ogni probabilità Crematogaster scutellaris, una delle specie più diffuse sul territorio italico, anche questa è una specie abbastanza facile e piuttosto prolifica ottima a mio avviso per iniziare.
Intanto puoi postare tutte le domande che vuoi e girare per il sito e leggere le schede di allevamento, la costruzione dei formicai, ecc... comunque aumentare il to bagaglio di informazioni, una volta preso dimestichezza con il sito e quando ti senti pronto tu, nell'area scambi c'è anche la possibilità di avere una regina dalla lista contattando uno dei moderatori che gestiscono questa sezione (Pomant o Ruben).
:smile:

Re: Cominciamo con i consigli

MessaggioInviato: 19/02/2012, 10:37
da Dorylus
Esatto Crematogaster scutellaris è senza dubbio una specie facilissima per iniziare, senza nulla togliere al genere Messor per carità :wacko:

Re: Cominciamo con i consigli

MessaggioInviato: 19/02/2012, 11:24
da Luca.B
Inoltre tra un paio di mesi ci sarà Entomodena e noi del forum ci incontreremo li per conoscerci, scambiare regine/colonie e approfondire argomenti. :yellow:

Re: Cominciamo con i consigli

MessaggioInviato: 19/02/2012, 12:33
da Mankestrap
La Crematogaster scutellaris costruisce il suo formicaio sotto terra o all'interno della corteccia dell'albero?

Re: Cominciamo con i consigli

MessaggioInviato: 19/02/2012, 12:41
da zambon
Sono arboricole, gradiscono nidi nel legno ma sono così adattabili che le trovi anche tra le pietre di vecchi muri ma mai nella nuda terra, almeno io non le ho mai viste. :smile:

Re: Cominciamo con i consigli

MessaggioInviato: 19/02/2012, 12:44
da Dorylus
il punto più basso nel quale abbia potuto vederle era un tronchetto marcio in mezzo al bosco

Re: Cominciamo con i consigli

MessaggioInviato: 19/02/2012, 13:08
da GianniBert
Infatti amano il legno, ma occhio... lo bucano, e bucano molti altri materiali!

Re: Cominciamo con i consigli

MessaggioInviato: 19/02/2012, 13:10
da Mankestrap
Dorylus ha scritto:il punto più basso nel quale abbia potuto vederle era un tronchetto marcio in mezzo al bosco
zambon ha scritto:Sono arboricole, gradiscono nidi nel legno ma sono così adattabili che le trovi anche tra le pietre di vecchi muri ma mai nella nuda terra, almeno io non le ho mai viste. :smile:


Interessante, quindi anche loro durante le prime piogge primaverili sciameranno?
Ho letto che se non trovo delle provette posso anche utilizzare delle grosse siringhe, va bene se entro marzo comincierò a procurarmele?
2 anni fa mentre andavo nella mia casa in campagna c'era una sciamatura di così tante formiche che le si trovava ovunque, molte sbattevano sul parabrezza della mia auto come se fossero moscerini.
Solo a pensarci è un peccato, ho perso un'occasione :-(

Re: Cominciamo con i consigli

MessaggioInviato: 19/02/2012, 13:39
da Dorylus
Vedrai che tra pochissimo ti troverai regine ovunque in natura e non ;)

Re: Cominciamo con i consigli

MessaggioInviato: 19/02/2012, 13:41
da Mankestrap
Dorylus ha scritto:Vedrai che tra pochissimo ti troverai regine ovunque in natura e non ;)


Non vedo l'ora :)

Re: Cominciamo con i consigli

MessaggioInviato: 19/02/2012, 17:14
da zambon
quindi anche loro durante le prime piogge primaverili sciameranno?

Ogni specie ha il proprio periodo per la sciamatura, ti posto questa interessante scheda:
:arrow: http://www.formicarium.it/index.php/for ... e-italiane
:smile:

Re: Cominciamo con i consigli

MessaggioInviato: 19/02/2012, 17:42
da Mankestrap
zambon ha scritto:
quindi anche loro durante le prime piogge primaverili sciameranno?

Ogni specie ha il proprio periodo per la sciamatura, ti posto questa interessante scheda:
:arrow: http://www.formicarium.it/index.php/for ... e-italiane
:smile:


Grazie mille :)