Cani, gatti e formiche

Nel passato mi sono morte alcune colonie in modo "inspiegabile". Piano piano alcune operaie stavano morendo nell'area di foraggiamento fino a che non sono morte tutte le operaie e alla fine anche la regina. La cosa strana era che soltanto le operaie che uscivano, morivano e quelle dentro non avendo niente da mangiare, dovevano uscire, per poi morire. Credevo che il problema era l'umidità, ma un giorno Ruben mi ha detto che gli sono morte alcune formiche a causa degli antiparassitari. E qua comincia il problema... A casa ho un cane e l'antiparassitario lo devo usare specialmente in estate, ma sembra che proprio questo sia il problema della morte di alcune delle mie colonie (anche se non capisco perché soltanto di alcune di loro). Vorrei chiedere a voi, che avete a casa dei cani, gatti, ecc. e usate l'antiparassitari, se avete mai avuti questi problemi e come l'avete risolti. C'è poi qualcuno che capisce profondamente la chimica degli antiparassitari? Per esempio, se un pelo del mio cane finisce nel formicaio, è abbastanza avvelenato per distruggere tutta la colonia? Oppure agisce in modo diverso per diffondersi nello spazio e distruggere gli insetti? Se un formicaio è stato infestato dall'antiparassitario, come si può neutralizzarlo, senza distruggere la colonia?