Nuovo mini-nido Lasius emarginatus, trasloco fallito. Foto

Cari amici,
preso un po' d'invidia dalle foto trovate qui sul forum (se non erro il nido con le galle era di MattiaMen) ho deciso di costruirne uno, con due mezzi gusci di noce

Il tutto è riuscito anche tecnicamente...ma all'inserimento della colonietta di Lasius emarginatus (regina più 16 operaie circa e c'erano ( :( ) delle uova), queste si sono prima rintanate all'ombra, poi tutte attaccate alla provetta, inamovibili. Nulla c'è per convincere. Ho pure messo forzosamente la regina nel guscio e ostruito un'entrata, per farla abituare, sperando che le operaie la seguissero...ha fatto non so come ad uscire, e non vi ha fatto più ritorno. Il fondo è di sabbia normale. Ho usato anche una forte illuminazione oscurando solo i due gusci. Cosa posso fare? O abbandono il tutto???
preso un po' d'invidia dalle foto trovate qui sul forum (se non erro il nido con le galle era di MattiaMen) ho deciso di costruirne uno, con due mezzi gusci di noce

Il tutto è riuscito anche tecnicamente...ma all'inserimento della colonietta di Lasius emarginatus (regina più 16 operaie circa e c'erano ( :( ) delle uova), queste si sono prima rintanate all'ombra, poi tutte attaccate alla provetta, inamovibili. Nulla c'è per convincere. Ho pure messo forzosamente la regina nel guscio e ostruito un'entrata, per farla abituare, sperando che le operaie la seguissero...ha fatto non so come ad uscire, e non vi ha fatto più ritorno. Il fondo è di sabbia normale. Ho usato anche una forte illuminazione oscurando solo i due gusci. Cosa posso fare? O abbandono il tutto???