Aspettendo la sciamatura, prove di formicaio

Come da titolo, ieri per la prima volta ho usato il gesso e ho costruito il mio primo stampo da cui ricavare un formicaio. Già ieri mi accorsi che l'impasto era troppo denso e ho avuto difficoltà a lavorarlo e distribuirlo. Stamattina che l'ho tolto dalla vaschetta, non avendo preventivamente cosparso le pareti con la vasellina, ho immerso il tutto in un pentolino con acqua calda e l'estrazione è stata anche facile. Sto approfittato del forno caldo, utilizzato per la preparazione di dolci domenicali, per fare un ulteriore esperimento. Speriamo che il gesso non si spacchi.
Colgo l'occasione per fare una piccola domanda. Avendo costruito il formicaio in gesso tipo 2, ho lasciato il piede che poi sarà immerso in acqua, ma da qualche parte mi sembra di aver letto che era meglio sostituirlo con uno spessore di gasbeton, ho capito io male? e se al posto del gasbeton si facesse un rialzo in plastica o altri elementi su cui l'acqua non riuscisse ad agire? forse in questo secondo caso l'umidificazione potrebbe essere troppo blanda perchè solo per evaporazione...
Colgo l'occasione per fare una piccola domanda. Avendo costruito il formicaio in gesso tipo 2, ho lasciato il piede che poi sarà immerso in acqua, ma da qualche parte mi sembra di aver letto che era meglio sostituirlo con uno spessore di gasbeton, ho capito io male? e se al posto del gasbeton si facesse un rialzo in plastica o altri elementi su cui l'acqua non riuscisse ad agire? forse in questo secondo caso l'umidificazione potrebbe essere troppo blanda perchè solo per evaporazione...