Redgrave ha scritto:Salve, mi chiedevo se dare qualche operaia in adozione ad una regina in fondazione sia un'operazione che aumenti le sue possibilità di "riuscita". E' un'operazione consigliabile?
Nel caso la risposta cambi da specie a specie, preciso che mi interessa in particolar modo una delucidazione sulle Messor sp..
Ho già risposto 3 volte a sto post...ma ogni volta la risposta sparisce!
Allora, personalmente consiglio l'adozione di operaie solo come ultima spiaggia...se l'alternativa è vedere la regina morire.
Questo perchè:
1) Non è detto che l'adozione riesca sempre e, soprattutto, che sia riuscita se dopo ore o giorni ancora non c'è stata una carneficina...a volte dopo diverso tempo le operaie si ribellano (anche se è più raro). Va considerato che persino in specie come
Lasius umbratus,
Lasius fuliginosus o
Polyergus rufescens , che usano l'adozione come metodo di fondazione, quelle che ci riescono sono una minoranza;
2) Se anche l'operaia non uccide la regina, potrebbe causargli danni gravi (alcuni possono precluderle eventuali deposizioni) e mutilazioni tali per cui la regina potrebbe morire di li a poco;
3) E' sempre uno stress per la regina, che potrebbe morire comunque;
Quindi io consiglio questa tecnica solo in caso di;
1) Regine che hanno già fondato ma che hanno perso la colonia (e sempre meglio far adottare pupe della stessa specie);
2) Regine trovate in condizioni pessime (con una zampa nella fossa);
3) Regine appartenenti a specie schiaviste o che usano l'adozione in fondazione;
In tutti gli altri casi,
ABBIATE PAZIENZA e lasciate fare alla natura secondo i suoi tempi!!!
Ragazzi, qui non è un gioco a tempo...non è che si vince qualcosa se una regina fonda in 2 settimane anzichè in 2 mesi! Bisogna sempre avere rispetto per l'ecologia, l'etologia e la fisiologia degli animali che alleviamo!!!
Diamo loro solo ciò che in natura troverebbero...e a tutto il resto ci penseranno loro nei modi e nei tempi che loro diranno seguendo le caratteristiche della loro specie.
