Servono alle università, dove si conducono studi, ad esempio, sul sistema ghiandolare.
La
Dolicoderus quadripunctatus dovrebbe essere studiata dal Prof. Grasso e avere a disposizione anche qualche esemplare di regina morta da sezionare e studiare a livello anatomico, potrebbe essere utile.
Così, più che prendere esemplari vivi, perchè non usare regine che per sfortuna ci muoiono?
Come appassionati di mirmecologia, poi, dobbiamo considerare un onore il poter essere di aiuto a mirmecologi professionisti...anche perchè molte delle risposte che spesso riusciamo a dare sul forum vengono proprio da professori con cui cerchiamo di mantenere un rapporto di mutuo aiuto e scambio.
Credo sia una cosa molto bella che il mondo degli appassionati e quello dei professionisti lavori insieme per un risultato comune...la conoscenza!
