Polimorfismo Crematogaster sp.

Cari amici,
oggi, viste le pioggie di ieri sera, ho deciso che poteva essere una buona giornata per una passeggiata "mirmecocentrica" :D
Nulla di che purtroppo, a parte due specie da identificare che dopo posterò.
Quello che invece mi ha prima reso felice...ep poi un po' mandato nel pallone, riguarda una colonia di Crematogaster slp.
Sul ceppo marcio di un piccolo albero abbattuto anni fa, nel bosco, ho visto un brulicare di Crematogaster ed ho scoperto che proprio li vi era una montagna di covata, con operaie che se ne prendevano cura. Era un ceppo minuscolo, e sotto non c'era nulla. Solo quella parte era abitata ed intorno non c'erano altri alberi nel raggio di un paio di metri. Ho notato un addome molto grande e mi son detto "vuoi vedere che fortuna! Ho trovato una colonia!". Preso dall'euforiae dalla fretta ho sezionato parte del ceppo (per fortuna era marcio e "tagliabile") e prelevato il gruppo.
Giunto a casa ho controllato e fatto fotografie. Ora..quella che a me sembrava la regina...mi sembra un'operaia enorme! Come massa sarà il doppio delle altre, ma al contempo forse troppo piccina come regina, almeno rispetto alle Crematogaster scutellaris (n non so se si tratti proprio di tale specie). Anche il capo è ben più grande delle altre.
Io mi son fatto trarre in inganno dal conoscere le Crematogaster come monomorfiche!!!
Posto alcune foto. Per favore datemi pareri e suggerimenti. Anche perché se non fosse una colonia sarebbe problematico se non impossibile andarle a ricollocare...
In questa foto in alto se guardate bene in alto verso destra notate il grande addome che mi ha tratto forse in inganno



oggi, viste le pioggie di ieri sera, ho deciso che poteva essere una buona giornata per una passeggiata "mirmecocentrica" :D
Nulla di che purtroppo, a parte due specie da identificare che dopo posterò.
Quello che invece mi ha prima reso felice...ep poi un po' mandato nel pallone, riguarda una colonia di Crematogaster slp.
Sul ceppo marcio di un piccolo albero abbattuto anni fa, nel bosco, ho visto un brulicare di Crematogaster ed ho scoperto che proprio li vi era una montagna di covata, con operaie che se ne prendevano cura. Era un ceppo minuscolo, e sotto non c'era nulla. Solo quella parte era abitata ed intorno non c'erano altri alberi nel raggio di un paio di metri. Ho notato un addome molto grande e mi son detto "vuoi vedere che fortuna! Ho trovato una colonia!". Preso dall'euforiae dalla fretta ho sezionato parte del ceppo (per fortuna era marcio e "tagliabile") e prelevato il gruppo.
Giunto a casa ho controllato e fatto fotografie. Ora..quella che a me sembrava la regina...mi sembra un'operaia enorme! Come massa sarà il doppio delle altre, ma al contempo forse troppo piccina come regina, almeno rispetto alle Crematogaster scutellaris (n non so se si tratti proprio di tale specie). Anche il capo è ben più grande delle altre.
Io mi son fatto trarre in inganno dal conoscere le Crematogaster come monomorfiche!!!
Posto alcune foto. Per favore datemi pareri e suggerimenti. Anche perché se non fosse una colonia sarebbe problematico se non impossibile andarle a ricollocare...
In questa foto in alto se guardate bene in alto verso destra notate il grande addome che mi ha tratto forse in inganno


