Pagina 1 di 2

Macrosiphum rosae (afidi delle rose)

MessaggioInviato: 07/04/2012, 10:35
da Amedeo
ciao ragazzi, l'avevo chiesto già l'anno scorso ma ora gli utenti sono aumentati, e quelli vecchi hanno nuove esperienze e conoscenze, quindi chiedo di nuovo se c'è qualcuno che prova a far interagire afidi e formiche in cattività, e c'è qualcuno che vorrebbe provarci? se non sbaglio le Crematogaster scutellaris in natura interagiscono con gli afidi delle rose e siccome una delle 3 regine catturate l'anno scorso ha già due operaie quasi pronte a camminare, sarà con la sua colonia che ci proverò, spero che qualcuno già lo faccia così da guidarmi, ma se non c'è nessuno ci proverò da solo e vi farò sapere i risultati! :-D

Re: Macrosiphum rosae (afidi delle rose)

MessaggioInviato: 07/04/2012, 11:02
da enrico
Beh le formiche hanno interazioni con vari altri insetti per quanto riguarda la melata, fra cui svariati tipi di afidi. Le C. scutellaris personalmente le ho viste alle prese con vari tipi di afidi (che per adesso finché non li fotografo e li faccio identificare distinguo solo in neri e verdi :mrgreen: ). Secondo me é interessante provare anche in cattività a instaurare relazioni.. tu esattamente a cosa pensavi però? Ci vorrebbe una colonia di afidi su una pianta..

Sul tema consiglio calorosamente a tutti di dare un'occhiata qui: http://www.naturamediterraneo.com/forum ... _ID=164320

Re: Macrosiphum rosae (afidi delle rose)

MessaggioInviato: 07/04/2012, 11:04
da Quaxo76
Ma le formiche, gli afidi, li "mungono" solamente o li mangiano anche? Perché nel caso, avrei trovato un'ottima fonte di buon cibo fresco per le mie formiche! :D

Re: Macrosiphum rosae (afidi delle rose)

MessaggioInviato: 07/04/2012, 11:08
da enrico
Che io sappia li "mungono" e basta, e in alcuni casi arrivano anche a portarseli dentro al formicaio per proteggerli dall'inverno e a spostarli di pianta in pianta per metterli a nutrirsi nelle zone "migliori". Questi comportamenti più specializzati comunque non sono patrimonio di tutte le specie di formica, ma non saprei andare oltre nello specifico di quali specie fanno cosa etc.

Re: Macrosiphum rosae (afidi delle rose)

MessaggioInviato: 07/04/2012, 11:30
da Quaxo76
Magari appena arrivo a casa glie ne dò uno e vedo che succede... Male non gli farà, al massimo lo ignorano!

Re: Macrosiphum rosae (afidi delle rose)

MessaggioInviato: 07/04/2012, 11:38
da Amedeo
quoto enrico

io pensavo di collegare la pianta all'arena o mettercela direttamente dentro, le formiche potrebbero raggiungere il vaso della rosa e nidificare li ma è improbabile visto che le Crematogaster scutellaris preferiscono il legno e di legno farò il loro nido ovviamente, pensavo di usare un piccolo acquario, creare il nido in noci spezzate e incollate al vetro con colla a caldo e fare l'arena sempre all'interno dell'acquario, potrei metterci un piccolo vasetto di rose prese dal fioraio ovviamente devono essere infestate di afidi e se non lo sono so come infestarle io ^^ e poi poggiarlo in arena, si potrebbe collegare con dello spago i boccioli infestati ai gusci di noci per farcele raggiungere prima, vorrei però poter sigillare in qualche modo il vaso pieno di terra.... non so come

Re: Macrosiphum rosae (afidi delle rose)

MessaggioInviato: 07/04/2012, 11:41
da Amedeo
Quaxo76 ha scritto:Magari appena arrivo a casa glie ne dò uno e vedo che succede... Male non gli farà, al massimo lo ignorano!


per farli interagire gli afidi devono continuare a vivere, se li stacchi dalla pianta muoiono perchè non possono nutrirsi della sua linfa e allo stesso tempo devi sostenere la vita della pianta è una sorta di catena alimentare basata sul parassitismo che ha un certo equilibrio da mantenere, se perdi una delle 3 cose perdi tutto il progetto

Re: Macrosiphum rosae (afidi delle rose)

MessaggioInviato: 07/04/2012, 11:43
da mayx
Amedeo ha scritto:quoto enrico

io pensavo di collegare la pianta all'arena o mettercela direttamente dentro, le formiche potrebbero raggiungere il vaso della rosa e nidificare li ma è improbabile visto che le Crematogaster scutellaris preferiscono il legno e di legno farò il loro nido ovviamente, pensavo di usare un piccolo acquario, creare il nido in noci spezzate e incollate al vetro con colla a caldo e fare l'arena sempre all'interno dell'acquario, potrei metterci un piccolo vasetto di rose prese dal fioraio ovviamente devono essere infestate di afidi e se non lo sono so come infestarle io ^^ e poi poggiarlo in arena, si potrebbe collegare con dello spago i boccioli infestati ai gusci di noci per farcele raggiungere prima, vorrei però poter sigillare in qualche modo il vaso pieno di terra.... non so come


A mio avviso non c'è nessuna necessit di sigillare il vaso. Porteresti solo rischi e danno alla pianta. Le Crematogaster scutellari lo ignoreranno. Stai tranquillo secondo me. Idea meravigliosa! Mi sa che ti copio 8-) 8-)
Fammi sapere se inizi e come procede, sono davvero interessato ed ho anche una colonia di Crematogaster scutellaris pronta :)

Re: Macrosiphum rosae (afidi delle rose)

MessaggioInviato: 07/04/2012, 11:46
da enrico
Magari si potrebbero trovare specie di piante che tollerano meglio gli afidi e che hanno bisogno di meno cure, in maniera che l'equilibrio non si rompa...

Re: Macrosiphum rosae (afidi delle rose)

MessaggioInviato: 07/04/2012, 11:50
da mayx
enrico ha scritto:Magari si potrebbero trovare specie di piante che tollerano meglio gli afidi e che hanno bisogno di meno cure, in maniera che l'equilibrio non si rompa...


Servirebbe un botanico! C'è nessunoooo?? :zzz: :zzz: :joker:

Re: Macrosiphum rosae (afidi delle rose)

MessaggioInviato: 07/04/2012, 11:58
da feyd
gli afidi in laboratorio vengono allevati su germogli di soia, ma anche quelli dei legumi in generale sono ok, il problema è che vanno ripiantati spesso, altrimenti potete usare del rovo o dell'edera, che però dovete potare spesso per permettere che si sviluppino solo i germogli nuovi che sono gli unici ad essere usati dagli afidi.

il contenitore va chiuso in quanto gli afidi adulti volano e sarebbe meglio evitare invasioni :lol:

Re: Macrosiphum rosae (afidi delle rose)

MessaggioInviato: 07/04/2012, 12:04
da Amedeo
ci sono specie alate e specie non alate io li tengo in camera mia, non andrebbero lontane se l'unica pianta è quella, gli afidi stanno anche sulle foglie e sugli steli + giovani, forse ci sono rose nane che non crescono troppo!

Re: Macrosiphum rosae (afidi delle rose)

MessaggioInviato: 07/04/2012, 12:04
da Quaxo76
Amedeo ha scritto:per farli interagire gli afidi devono continuare a vivere, se li stacchi dalla pianta muoiono perchè non possono nutrirsi della sua linfa e allo stesso tempo devi sostenere la vita della pianta è una sorta di catena alimentare basata sul parassitismo che ha un certo equilibrio da mantenere, se perdi una delle 3 cose perdi tutto il progetto


Eh, ma io non vorrei farli interagire... vorrei farglieli mangiare!! :twisted: Sarebbe per me una fonte di proteine facile ed immediata... visto che comunque di afidi dalle rose devo toglierne in continuazione.

Re: Macrosiphum rosae (afidi delle rose)

MessaggioInviato: 07/04/2012, 12:07
da feyd
Quaxo76 ha scritto:
Amedeo ha scritto:per farli interagire gli afidi devono continuare a vivere, se li stacchi dalla pianta muoiono perchè non possono nutrirsi della sua linfa e allo stesso tempo devi sostenere la vita della pianta è una sorta di catena alimentare basata sul parassitismo che ha un certo equilibrio da mantenere, se perdi una delle 3 cose perdi tutto il progetto


Eh, ma io non vorrei farli interagire... vorrei farglieli mangiare!! :twisted: Sarebbe per me una fonte di proteine facile ed immediata... visto che comunque di afidi dalle rose devo toglierne in continuazione.



è più facile che la colonia tenti di allevarli più che mangiarli, che in ogni caso fornirebbe un ottimo apporto nutritivo.

Re: Macrosiphum rosae (afidi delle rose)

MessaggioInviato: 07/04/2012, 19:53
da Quaxo76
Glie ne ho dato uno, bello grosso. L'hanno subito preso e portato nel nido, trascurando immediatemente un pezzetto di carne che stavano trasportando. Ancora non ho capito però se lo stanno mungendo o mangiando! :/ Comunque mi sembrano contente ed eccitate, e la rosa ringrazia.