Camponotus lateralis, colonia "divisa" in tronco marcio

Cari amici,
ho una domanda da farvi. Mio padre ieri era andato con un operaio a prelevare della legna da una catasta di vecchi tronchi. Dopo aver diviso in ceppi i tronchi ed averli cominciati a "spaccare" mio padre ha visto uscire una discreta quantità di "alati con la testa rossa". Mi ha subito chiamato al telefono e su mia richiesta messo da parte il ceppo spaccato in due. Pensavo si trattasse di una colonia di Crematogaster (ma alati in questo periodo)?
Oggi vado a vedere metà del ceppo (l'altra è stata messa nella catasta) ed ho trovato una colonia di Camponotus lateralis ben stanziata. Il tronco, molto umido all'interno, presentava numerose gallerie scavate. Le formiche erano ben rintanate nelle stesse e non sembravano interessate alle vibrazioni causate da me che maneggiavo il pezzo di legno.
La mia tentazione è stata di cercare di prelevare la colonia, ma ormai era buio e non avevo strumenti.
Il dubbio che mi pongo è questo: considerato che aderisco pienamente alle politiche del forum, non voglio creare un "danno". Purtroppo la colonia è stata tolta dal suo ambiente ed è stata divisa (possibilmente oltre che su questo ceppo era sparsa per il resto del tronco). Non nego che mi piacerebbe prelevarla perché colonia che mi piace tanto (sperando che la regina sia nel ceppo e sa ancora viva). L'alternativa sarebbe cercare di prendere i ceppi e metterli vicini ma...dove? Non so da dove venga il legno della catasta. Potrei metterli nel terreno della mia residenza dove questa specie non è assolutamente presente!
Volevo sapere i vostri pareri e, se possibile, chiedervi consigli su come (eventualmente) operare il trasloco
ho una domanda da farvi. Mio padre ieri era andato con un operaio a prelevare della legna da una catasta di vecchi tronchi. Dopo aver diviso in ceppi i tronchi ed averli cominciati a "spaccare" mio padre ha visto uscire una discreta quantità di "alati con la testa rossa". Mi ha subito chiamato al telefono e su mia richiesta messo da parte il ceppo spaccato in due. Pensavo si trattasse di una colonia di Crematogaster (ma alati in questo periodo)?
Oggi vado a vedere metà del ceppo (l'altra è stata messa nella catasta) ed ho trovato una colonia di Camponotus lateralis ben stanziata. Il tronco, molto umido all'interno, presentava numerose gallerie scavate. Le formiche erano ben rintanate nelle stesse e non sembravano interessate alle vibrazioni causate da me che maneggiavo il pezzo di legno.
La mia tentazione è stata di cercare di prelevare la colonia, ma ormai era buio e non avevo strumenti.
Il dubbio che mi pongo è questo: considerato che aderisco pienamente alle politiche del forum, non voglio creare un "danno". Purtroppo la colonia è stata tolta dal suo ambiente ed è stata divisa (possibilmente oltre che su questo ceppo era sparsa per il resto del tronco). Non nego che mi piacerebbe prelevarla perché colonia che mi piace tanto (sperando che la regina sia nel ceppo e sa ancora viva). L'alternativa sarebbe cercare di prendere i ceppi e metterli vicini ma...dove? Non so da dove venga il legno della catasta. Potrei metterli nel terreno della mia residenza dove questa specie non è assolutamente presente!
Volevo sapere i vostri pareri e, se possibile, chiedervi consigli su come (eventualmente) operare il trasloco
