Allora vi aggiorno su quello che è stato un bellissimo incontro.
Sono contento di aver conosciuto tanti di voi, e mi dispiace solo di non aver avuto il tempo di dare retta a tutti come avrei voluto!
Appena sbarcato sulla gradinata a noi riservata (che lusso rispetto alla bolgia dei tavolini sotto!) sono stato aggredito e non sapevo più come districarmi fra domande, interventi e strette di mano. Alla fine stare anche con gli occhi aperti sui bambini arrampicati sui tavoli e su tutti quelli che si accostavano con sorpresa ai nidi esposti è stato terribilmente coinvolgente e di responsabilità.
Chiedo scusa a tutti quelli con cui non sono riuscito a parlare come avrei voluto. La mia attenzione andava più ai profani che a chi avrebbe meritato, purtroppo.
Per fortuna questa volta eravamo in tanti che ci siamo alternati a far da ciceroni ai tavoli, a illustrare le meraviglie del nostro mondo a curiosi e anche a intenditori. Molti sono stati credo, quelli colpiti e stregati dalla nostra passione. Devo dire che è stato un successo.
Un grazie particolare va a:
Feyd, con alcuni dei sui piccoli nidi che valuto davvero dei gioiellini (quello a canne era stupendo) e per la capacità di dividersi un po' su tutti i fronti. Non so di chi fosse quello con le galle, ma complimenti anche a lui! Se dovessi allevare ancora arboricole, non so quale fra i due modelli potrei scegliere per semplicità e praticità.
Mirz, dispensatore di regina di Messor capitatus a pioggia! Hai fatto felici molti con la tua scorta generosa di provette ben preparate. Ma quante erano? 30? Davvero generoso e modesto, eppure utilissimo e ben organizzato! Serve una regina? Ma non possono essercene ancora... Chiamate Vladimir!
Zambon: non so quanta pazienza e disponibilità ci ha messo, ma ha tappato tutti i buchi che lasciavamo scoperti, e credo ci abbia salvati in molte situazioni in cui non eravamo liberi. Grande! Diventare moderatore ti ha messo il turbo? Credo che faccia parte del tuo modo di fare semplicemente. Semplicemente grazie. Come te la sei cavata quando Luca ha dovuto soccorrere il Prof. Grasso in difficoltà?
Dorylus. Peccato che si sia perso il pomeriggio. Ci sono state punte di folla in cui un appassionato competente in più non avrebbe guastato...
Karro... Da solo, il suo pezzo forte con l'esposizione di un nido naturale di Lasius fuliginosus valeva il lungo viaggio dalla Svizzera a Campogalliano! Secondo me mostrare queste strutture meravigliose vale più che l'ingegno dei nostri lavori artigianali... Un vero lavoro delle formiche, non un riadattamento! Grazie tantissime!
Ma anche gli altri che sono stati con noi tutto il giorno, anche solo con la presenza che valeva come incoraggiamento di essere in tanti e di poter eventualmente contare su spiegazioni e un appoggio in più...
Poi ringrazio
Luca per aver curato l'organizzazione dell'esposizione, va bene che giocava in casa, ma uno il mazzo se lo fa ugualmente, anche se per passione e spontaneamente, ma quando l'ho salutato mi sembrava che l'occhietto fosse già spento quasi come il mio... Chissà dopo che ha scarrozzato il Prof. Grasso fino a Bologna e ritorno...
In ultimo, ma non certo per importanza, ringraziamo tutti i Professori
Rigato e
Grasso, che con la solo loro presenza e competenza, ma soprattutto con l'incoraggiamento a continuare così, hanno alzato di parecchi punti agli occhi di tutti i concorrenti curiosi il valore di quello che stiamo facendo.
Non voglio aggiungere altro. Faccio parlare le immagini, purtroppo poche, meno di quelle che avrei voluto. Arrivando a Campogalliano pensavo che sarebbe stato indispensabile magari fare una foto di gruppo, o almeno con quelli possibili, magari sotto l'ala protettrice dei nostri illustri mirmecologi, ma poi sono stato risucchiato nel vortice degli eventi... e chi se lo è più ricordato?






... E per chi se le è perse dal vivo...


