Riciclabilità di un formicaio

Ciao a tutti. Vista la mia conoscenza nulla in materia vi faccio una domanda.
Sapendo che la comunicazione tra le formiche avviene prevalentemente per messaggi di natura chimica, con messaggeri che si pensa siano specie e colonia-specifici...intuitivamente il formicaio artificiale (e non ovviamente) risulterà "impregnato" da tali molecole.
Nel caso che, per svariati motivi, la colonia ospitata muoia, prima di "inserirne" un'altra bisogna procedere con una "decontaminazione" del sito???
Magari è una domanda stupida....chiedo venia in anticipo!
Sapendo che la comunicazione tra le formiche avviene prevalentemente per messaggi di natura chimica, con messaggeri che si pensa siano specie e colonia-specifici...intuitivamente il formicaio artificiale (e non ovviamente) risulterà "impregnato" da tali molecole.
Nel caso che, per svariati motivi, la colonia ospitata muoia, prima di "inserirne" un'altra bisogna procedere con una "decontaminazione" del sito???
Magari è una domanda stupida....chiedo venia in anticipo!