Convivenza di specie, e ribaltamento di sassi...

Oggi, nei momenti di "calma" al lavoro, davo un'occhiata alla scarpata che c'è qua davanti. E' terra abbastanza arida, molto ripida, coperta di erba e piante basse.
Sono stupito dalla varietà e quantità di specie presenti in un'area grande solo un paio di metri quadrati. E rosico un sacco di non saperle identificare. In pochi minuti ho visto due diversi nidi di due diverse specie di Messor; due nidi di piccole formiche che potrebbero forse essere Tapinoma; quella che quasi sicuramente era Crematogaster scutellaris; un nido di formiche veramente minuscole, tipo 1mm, "allungate", forse P. pygmaea; e due nidi di piccole formiche rossiccie molto simili alle Temnothorax, ma che non possono esserlo perché il nido era in terra e c'erano svariate centinaia di operaie, mentre le Temnothorax mi pare facciano colonie di relativamente pochi individui. In più c'erano delle operaie in giro di qualche specie di Camponotus.
Quanto sarebbe bello saperle identificare tutte!
Comunque mi ha stupito la convivenza tutto sommato pacifica... Evidentemente se il cibo non scarseggia, le formiche non passano il loro tempo a farsi la guerra.
Comunque, ho una domanda. Mentre guardavo, ho ribaltato alcuni sassi e tavolette di legno, e sotto spesso ho trovato formiche. Mi chiedo, che danno si apporta ad un formicaio ribaltando il sasso? Mi piace vedere cosa c'è sotto ma non vorrei arrecare gravi danni ad una colonia in natura solo per dare un'occhiata...
Sono stupito dalla varietà e quantità di specie presenti in un'area grande solo un paio di metri quadrati. E rosico un sacco di non saperle identificare. In pochi minuti ho visto due diversi nidi di due diverse specie di Messor; due nidi di piccole formiche che potrebbero forse essere Tapinoma; quella che quasi sicuramente era Crematogaster scutellaris; un nido di formiche veramente minuscole, tipo 1mm, "allungate", forse P. pygmaea; e due nidi di piccole formiche rossiccie molto simili alle Temnothorax, ma che non possono esserlo perché il nido era in terra e c'erano svariate centinaia di operaie, mentre le Temnothorax mi pare facciano colonie di relativamente pochi individui. In più c'erano delle operaie in giro di qualche specie di Camponotus.
Quanto sarebbe bello saperle identificare tutte!

Comunque mi ha stupito la convivenza tutto sommato pacifica... Evidentemente se il cibo non scarseggia, le formiche non passano il loro tempo a farsi la guerra.
Comunque, ho una domanda. Mentre guardavo, ho ribaltato alcuni sassi e tavolette di legno, e sotto spesso ho trovato formiche. Mi chiedo, che danno si apporta ad un formicaio ribaltando il sasso? Mi piace vedere cosa c'è sotto ma non vorrei arrecare gravi danni ad una colonia in natura solo per dare un'occhiata...