Pagina 1 di 1

Formica cunicularia, percezione visiva

MessaggioInviato: 25/04/2012, 15:37
da mayx
Cari amici,
mi è sorto un dubbio! Ma le Formica cuniculariaha una percezione visiva maggiore di molte altre specie autoctone o sbaglio! E' l'unica spece che quando mi avvicino anche senza che possano sentire il respiro scappa n provetta! O la loro natura schiva le rende più suscettibili anche alle vibrazion dei miei passi o dell'aria?

Re: Formica cunicularia, percezione visiva

MessaggioInviato: 25/04/2012, 21:21
da Formicone
Sono curioso di sapere cosa hanno da dire gli eperti, non e facile rispondere.
Ma non e` che quando ti avvicini sentono i passi? :unsure:

Re: Formica cunicularia, percezione visiva

MessaggioInviato: 25/04/2012, 21:23
da Formicone
Dimenticavo, volevo farti una domanda, hai gia` scambiato/regalato le nylanderi?? me ne puoi scmbiare/regalare una??

Re: Formica cunicularia, percezione visiva

MessaggioInviato: 25/04/2012, 21:25
da GianniBert
A quanto mi risulta, il Genere Formica ha una vista a distanza abbastanza sviluppata.
Per l'orientamento generale ad esempio, si sa che Formica rufa non si basa su tracce odorose o solo sulla posizione del sole, ma si orienta con gli oggetti e gli elementi naturali come cespugli, alberi e rocce.
Direi che Formica cunicolaria percepisce anche la nostra presenza a una certa distanza, anche se non sono sicuro di come la riceva effettivamente.

Re: Formica cunicularia, percezione visiva

MessaggioInviato: 25/04/2012, 21:27
da GianniBert
Sicuramente alcune formiche percepiscono le immagini in modo più nitido di altre. Myrmecia desertorum ad esempio, caccia “a vista”, e io stesso mi sono sentito osservato attraverso il vetro della teca dove le tenevano.

Re: Formica cunicularia, percezione visiva

MessaggioInviato: 25/04/2012, 21:36
da enrico
Sarebbe interessante approfondire le differenze fra gli strumenti a disposizione dei vari gruppi Messor, Formica, Camponotus etc.. molte cose sono intuibili o appaiono scontate ma tante probabilmente non le cogliamo facilmente con un pò di osservazione!

Re: Formica cunicularia, percezione visiva

MessaggioInviato: 25/04/2012, 21:44
da Formicone
GianniBert ha scritto:A quanto mi risulta, il Genere Formica ha una vista a distanza abbastanza sviluppata.
Per l'orientamento generale ad esempio, si sa che Formica rufa non si basa su tracce odorose o solo sulla posizione del sole, ma si orienta con gli oggetti e gli elementi naturali come cespugli, alberi e rocce.
Direi che Formica cunicolaria percepisce anche la nostra presenza a una certa distanza, anche se non sono sicuro di come la riceva effettivamente.


WOW queste cose non le sapevo.
GianniBert ha scritto:Sicuramente alcune formiche percepiscono le immagini in modo più nitido di altre. Myrmecia desertorum ad esempio, caccia “a vista”, e io stesso mi sono sentito osservato attraverso il vetro della teca dove le tenevano.


io mi sento osservato tutta la notte, la cincilla` femmina si apposta nella parte piu` alta della gabbia e mi fissa per moooolto tempo
eccon un video dei miei due cincilla` :arrow: http://www.youtube.com/watch?v=tlZDM0K1jU8

Re: Formica cunicularia, percezione visiva

MessaggioInviato: 25/04/2012, 23:50
da mayx
Grazie GianniBert. :) Era un'impressione che si prospettava peró con una certa e idenza. Con Camponotus spp. niente di simile :)